Suggerimenti per migliorare gli scatti delle fotocamere Android


Contenuti

Metodo 1: Riprese con impostazioni manuali

La maggior parte degli utenti si affida agli algoritmi automatici dell’applicazione della telecamera, ma è importante capire che sono tutt’altro che universali – ad esempio, è quasi impossibile effettuare una ripresa notturna accettabile su sistemi automatici. Fortunatamente, i produttori offrono la possibilità di auto-regolazione della modalità di fotografia.

Il modo di impostazione manuale, spesso chiamato “Professionale”, consente di scegliere da soli tutte le opzioni di ripresa, dai dati di esposizione al tempo di posa. In questo modo si può ottenere una qualità migliore rispetto alla modalità automatica, ma è necessario che l’utente abbia una conoscenza di base della teoria della fotografia.

I fotografi esperti sanno che raramente si ottiene un buon inquadratura fin dalla prima volta, quindi spesso realizzano una serie di 5-10 scatti, e poi ne scelgono la qualità migliore. Questo metodo può essere utilizzato quando si fotografa con lo smartphone Android, soprattutto perché in alcune applicazioni è presente come opzione lo scatto continuo, che elimina la necessità di eseguirlo da soli.

Metodo 2: Utilizzo di applicazioni di terze parti

Succede che il telefono abbia un’ottica di qualità e un buon sensore con un’ampia area, ma la soluzione integrata del produttore non può rivelare tutto il potenziale dell’hardware. In una situazione del genere, gli sviluppatori di terze parti vengono in aiuto: il mercato delle applicazioni Android ha decine di versioni di software per fotocamere, compreso il software che può funzionare con “ferro da stiro” meglio del prodotto software del produttore.

Leggi tutto: Applicazioni per Android

Da ricordare anche la famosa Google Camera (abbreviazione di GCam). Ufficialmente questa applicazione è supportata solo su smartphone della serie Pixel e Android One, ma gli appassionati li hanno portati su un gran numero di altri dispositivi. GCam è nota soprattutto per i suoi avanzati algoritmi di elaborazione delle immagini che permettono di spremere il più possibile dalla fotocamera mobile, quindi se il vostro telefono è supportato, vi consigliamo di installarlo e di sperimentarlo.

Metodo 3: Riprese in formato RAW e successiva elaborazione

Gli utenti che hanno familiarità con la fotografia sanno cos’è il RAW – in questo contesto si tratta di informazioni grezze provenienti dalla matrice, una sorta di negativo digitale che viene elaborato da un software integrato. Quest’ultimo spesso identifica in modo errato i dati ricevuti, il che rende il risultato peggiore di quanto potrebbe essere. Per evitare una situazione del genere, è possibile salvare il negativo ed elaborarlo (il processo si chiama “sviluppo”) in un programma speciale, come Adobe Lightroom.

Per saperne di più: Come utilizzare Adobe Lightroom

Molti smartphone Android di segmento medio e alto supportano il RAW, quindi se non siete soddisfatti del software di sistema, potete passare al formato digitale negativo. Anche questo metodo presenta degli svantaggi: i dati RAW occupano più spazio rispetto alle foto già pronte in JPG, inoltre per la loro elaborazione competente è necessaria almeno una conoscenza di base della teoria della fotografia. E gli smartphone con supporto per questo formato non sono troppo comuni.

Metodo 4: Selezione della giusta illuminazione

Una corretta illuminazione è la chiave per un’immagine di qualità e dettagliata. Quasi tutte le moderne fotocamere per smartphone scattano buone foto alla luce del giorno, mentre in condizioni difficili (ad es. al crepuscolo) non è raro passare davanti a soluzioni individuali. Pertanto, è meglio non girare in cattive condizioni di luce, poiché il risultato è probabilmente insoddisfacente.

Un’altra cosa è la ripresa al chiuso, che fa la parte del leone nelle foto telefoniche. Per un servizio fotografico si consiglia di scegliere luoghi con un’illuminazione il più possibile simile a quella naturale, e anche di evitare le lampade fluorescenti – nella loro luce le foto sono spesso date in tonalità verdi. Si sconsiglia inoltre di abusare del flash – spesso dà troppa luce all’immagine in condizioni di scarsa illuminazione. Per un colpo migliore, si dovrebbe usare un softbox o un riflettore – un foglio regolare di dimensioni sufficienti, per esempio, andrà bene.

Metodo 5: Utilizzo di un treppiede

Spesso nei telefoni moderni è possibile trovare la funzione di stabilizzazione ottica durante le riprese, che consente di ottenere risultati migliori quando si scattano foto con le mani con tempi di posa lenti (ad esempio, per le foto notturne). Tuttavia, anche questo componente non è una panacea, quindi se spesso è necessario utilizzare una lunga esposizione, è meglio acquistare un treppiede separato – per trovarlo non è un problema, e sono poco costosi.

Metodo 6: Uso delle lenti

I produttori di smartphone Android negli ultimi anni hanno praticato l’installazione di due o più moduli di fotocamera per diversi scenari di ripresa, ma molti dispositivi, tra cui i più importanti (come Google Pixel dalla prima alla terza generazione) sono ancora soddisfatti di uno. Il mercato ha avuto a lungo lenti rimovibili per telefoni che assomigliano a questo:

Gli utenti di macrolenti, “occhio di pesce”, e in campioni più costosi si trovano e TV. Tali ottiche possono migliorare notevolmente la qualità dell’immagine, quindi è possibile acquistarle se si desidera utilizzare al massimo le capacità fotografiche del proprio smartphone. Tuttavia, non si dovrebbe aspettare un miracolo – i sensori dei telefoni sono molto più piccoli di quelli delle fotocamere amatoriali.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…