Spostamento della barra delle applicazioni a destra in Windows 11


Attenzione! Al momento in cui scriviamo (settembre 2022), esiste un solo modo per spostare la barra delle applicazioni in Windows 11 verso destra. È importante notare che ha uno svantaggio critico: gli elementi della barra delle applicazioni (pulsante Start, ricerca, cartelle e collegamenti) non saranno più visibili e la funzionalità principale di questo componente del sistema operativo non sarà disponibile in tutto o in parte. L’unica cosa che rimarrà visibile e attiva è la barra delle applicazioni e le icone accanto ad essa (layout della lingua, connessione di rete, controllo del volume, indicatori di data e ora).

Leggi anche: Come spostare il RoW a sinistra in Windows 11

È possibile spostare la barra delle applicazioni sul lato destro o sinistro dello schermo solo modificando il registro di sistema. A differenza della decima versione di Windows, questa opzione non è disponibile solo nelle Impostazioni, ma anche nelle applicazioni specializzate di terze parti. Questo potrebbe cambiare nel tempo.

  1. Aprire l’Editor del Registro di sistema. Il modo più semplice per farlo è tramite una ricerca o la finestra “Esegui” (richiamata dalla scorciatoia “Win+R”). In entrambi i casi è necessario immettere e confermare un comando del tipo seguente:

    regedit

  2. Utilizzando le directory fornite a sinistra, navigare successivamente fino alla posizione indicata di seguito. È anche possibile copiare questo percorso, incollarlo nella barra degli indirizzi dell’editor e premere “Invio”.

    HKEY_CURRENT_USER/SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\StuckRects3

  3. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse (LKM) sul parametro “Impostazioni” per aprirlo e modificarlo.
  4. Fare doppio clic sul valore situato nella colonna FE della riga 00000008 .

    Inserire 02 invece di 03 e confermare la selezione con il pulsante OK

    .

  5. Aprire il Task Manager (TAM). Per farlo, è possibile utilizzare la ricerca di sistema, il menu contestuale del pulsante Start o le scorciatoie da tastiera Ctrl+Maiusc+Esc.

    Cercate e selezionate “Explorer

    nell’elenco dei processi in esecuzione e fate clic su “Riavvia”

    nell’

    angolo in basso a destra

    .

    Nota: se “Esplora file ” non è in esecuzione, cioè non è presente nel SAR, aprirlo. A tale scopo, richiamate il menu “File”, selezionate “Esegui nuova attività”, inserite il comando explorer.exe e fate clic su “OK“. Seguire quindi la procedura descritta nel paragrafo precedente.

    La barra delle applicazioni verrà spostata a destra, ma dal suo aspetto si capisce che è quasi impossibile utilizzarla.

  6. È possibile ripristinare la posizione predefinita del Pannello attività ripetendo l’intera procedura sopra descritta. L’unico inconveniente è che il valore della colonna FE della riga 00000008 dovrà essere modificato da 02 a 03 originale.

    Leggi anche: Come ripristinare la funzionalità della barra delle applicazioni in Windows 11


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…