Sbloccare un’app in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Barra degli strumenti superiore

Tutte le finestre e le applicazioni eseguite in modalità a finestre hanno una barra di controllo nell’angolo superiore destro. È sufficiente fare clic sull’icona del cruscotto per ridurre a icona l’interfaccia e la finestra si chiuderà completamente.


Se l’applicazione è aperta in modalità a schermo intero, può essere cambiata in modalità “in finestra”. L’algoritmo differisce in quanto viene eseguito attraverso le impostazioni del programma specifico. Nei giochi, ad esempio, l’attivazione della modalità finestra viene solitamente effettuata nella sezione delle impostazioni dell’immagine.

Leggete anche: Risolvere i problemi di minimizzazione dei giochi in Windows 10

Potete anche fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello superiore della finestra dell’applicazione per visualizzare un menu contestuale. Per ridurla al minimo, è sufficiente selezionare la voce appropriata dall’elenco.

Il menu della barra degli strumenti superiore è richiamato dal tasto di scelta rapida “Alt + Spazio”.

Metodo 2: Area dedicata sulla barra delle applicazioni

Windows 10 offre uno strumento che consente di ridurre rapidamente a icona tutte le finestre e le applicazioni attive per portarle direttamente sul desktop. Il pulsante si trova nella barra delle applicazioni inferiore, nell’angolo in fondo a destra, ed è una barra sottile.

Facendo clic con il tasto destro del mouse sulla barra si aprirà un menu contestuale. Se si seleziona “Mostra desktop al passaggio”, tutte le finestre diventano trasparenti per tutto il tempo in cui il cursore si trova sull’elemento.

Metodo 3: Menu contestuale sulla barra delle applicazioni

Un altro modo semplice per ridurre a icona tutte le applicazioni e le finestre è utilizzare il menu contestuale della barra delle applicazioni. Cliccate con il tasto destro del mouse su di esso e dal menu che appare selezionate “Mostra Desktop”.

In questo modo si riducono a icona tutte le finestre, che possono essere nuovamente ingrandite selezionando l’icona del programma o dell’applicazione nel pannello sottostante.

Metodo 4: scorciatoie da tastiera

Il sistema implementa un sistema di tasti di scelta rapida per l’accesso rapido a varie funzioni di Windows 10. Familiarizzate con alcuni di essi in modo da poter manipolare rapidamente la minimizzazione delle finestre:

  • “Win + M “: tutte le applicazioni in esecuzione vengono ridotte a icona, mentre le finestre del sistema rimangono aperte;
  • Win + D “: riduce a icona tutte le finestre aperte e passa rapidamente al desktop;
  • “Win + X “: passa rapidamente al desktop tramite il menu contestuale del pulsante Start;
  • Win + Home “: con questa combinazione è possibile ridurre a icona tutte le finestre di Windows 10, tranne quella attiva.

Per facilitare l’interazione con il sistema operativo, si utilizzano anche diversi altri tasti e le loro combinazioni, in modo da poter manipolare rapidamente funzioni ed elementi, eseguire comandi nell’ambiente di Windows 10 e accedere agli strumenti di sistema. Leggete la nostra storia indipendente per scoprire come utilizzare la tastiera per controllare il sistema.

Leggi anche: scorciatoie da tastiera per semplificare le operazioni in Windows 10

Cosa fare se il gioco/l’applicazione non si riduce a icona

A volte gli utenti sono interessati a risolvere il problema quando non è possibile minimizzare esattamente il gioco. Nonostante l’apparente semplicità di questo problema, ci sono diversi motivi per cui non si riesce a ridurlo al minimo. Alcuni di questi suggerimenti possono essere applicati alle applicazioni comuni che non riescono a minimizzare. Un’esercitazione dettagliata su questo argomento è disponibile al seguente link.

Ulteriori informazioni: Risoluzione dei problemi di minimizzazione dei giochi di Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…