Salvataggio delle impostazioni nel BIOS


Contenuto

Opzioni per salvare le impostazioni del BIOS

È facile salvare le impostazioni del BIOS. Premete semplicemente il tasto di scelta rapida “F10” durante il funzionamento del menu e alla richiesta che appare confermate che volete veramente salvare le impostazioni. Il computer si riavvierà e ricorderà le modifiche fatte.

Tuttavia, ci sono metodi alternativi di risparmio. Questi possono essere necessari nel caso di malfunzionamenti della tastiera o di modifiche specifiche del BIOS che non hanno tale caratteristica, o non sono installati correttamente.

Opzione 1: interfacce di tipo Award

È possibile salvare su Award direttamente dalla schermata del menu di avvio. Selezionare “Save & Exit Setup” usando le frecce della tastiera.

Il firmware vi chiederà nel messaggio corrispondente se volete davvero salvare le modifiche che avete fatto. Se questo è corretto, è necessario premere il tasto “Y” e un riavvio avrà luogo.

Opzione 2: interfacce di tipo Phoenix

La situazione è leggermente diversa per le interfacce orizzontali, poiché il parametro pertinente si trova in una sottosezione separata. Pertanto, per i sistemi simili a Phoenix, dovete salvare nella scheda “Exit”, selezionando qui la linea “Exit & Save Changes”.

Poi confermate la vostra intenzione di aggiungere la configurazione modificata alla memoria del sistema cliccando su “OK “, dopo di che il computer si riavvierà e tutte le modifiche saranno salvate.

Opzione 3: GUI UEFI

Ci sono diversi metodi di salvataggio disponibili nelle interfacce grafiche. La maggior parte di queste interfacce supporta due modalità di funzionamento: “EZ Mode” e “Advanced Mode”. In entrambe queste modalità sono disponibili opzioni di salvataggio.

In “Modalità EZ” devi solo trovare il pulsante corrispondente sullo schermo. In generale questo pulsante si chiama “Save & Exit”, ma a volte può avere un aspetto molto diverso. Sulle schede madri MSI per esempio è una croce nell’angolo superiore destro dello schermo.

Alcuni sistemi I/O di base non hanno un “EZ Mode” o non c’è un pulsante di salvataggio su questa schermata. In questi casi dovreste passare a “Advanced Mode”, a meno che naturalmente il BIOS non si avvii automaticamente in questa modalità.

In modalità avanzata si dovrebbe andare alla scheda “Save & Exit”, selezionare per salvare e riavviare il computer e confermare l’applicazione finale delle impostazioni.

Una tecnica simile è possibile in quasi tutti i sistemi moderni, tranne che a volte ci sono piccole differenze. MSI si distingue maggiormente in questo senso. Qui, quando si passa alla modalità avanzata, si vedrà un’immagine leggermente diversa. In questo caso, il seguente algoritmo funziona:

  1. Dopo aver aperto “Advanced Mode”, clicca sul pulsante “Settings” e seleziona “Save & Exit”.
  2. Dovrete poi cliccare su “Salva le modifiche e riavvia”.
  3. In seguito, confermate tutte le modifiche apportate premendo il pulsante “Sì”.

Principali problemi di salvataggio nel BIOS

In alcuni casi gli utenti si trovano di fronte al fatto che il BIOS non viene salvato. Questo errore è descritto come segue: l’utente seleziona l’opzione di salvare e riavviare, il sistema si riavvia ma le impostazioni rimangono le stesse. Questo può accadere per diverse ragioni, sia software che hardware.

Opzione 1: impostazione “Secure Boot

L’interfaccia stessa può essere impostata per vietare il salvataggio. Per rimuoverlo è necessario trovare e disattivare l’opzione di sicurezza. Questa opzione è chiamata “Secure Boot” e permette di avviare i dispositivi in modalità “UEFI”. Si trova nella scheda “Sicurezza”, meno spesso in “Avvio“. Nelle modifiche del BIOS InsydeH20 è la sottosezione “System Configuration”. Le modifiche sono disabilitate disabilitando l’impostazione impostando il suo valore su “Disabilitato”.

Leggi tutto: Disabilitare UEFI Secure Boot nel BIOS

Opzione 2: batteria CMOS morta

La batteria CMOS è un componente rotondo, color argento, della scheda madre, di solito situato accanto al chip del BIOS. È responsabile della memorizzazione delle impostazioni di base del computer, compreso il salvataggio delle impostazioni del BIOS.

Tuttavia, col tempo, alcune batterie si guastano. Questo perché l’alimentazione si indebolisce e non tiene più la carica. Questo non è critico per il computer, ma in questo caso le impostazioni di base del sistema I/O saranno sempre riportate ai valori predefiniti quando si toglie l’alimentazione.

Questo si risolve semplicemente sostituendo il componente. È necessario rimuovere la vecchia batteria dal sistema IC facendo delicatamente leva con un ago o una pinzetta e installarne una nuova.

Leggi tutto: Sostituzione della batteria in una scheda madre


A volte i produttori collocano la batteria sotto altri componenti della scheda madre, per esempio, dietro l’alimentatore. In questo caso è necessario rimuovere il dispositivo che interferisce prima di tentare di rimuoverlo.

Opzione 3: malfunzionamento dell’hardware del computer

Una varietà di problemi può sorgere quando una parte del sistema cessa di funzionare correttamente. Questo riguarda principalmente la scheda madre e il microchip del BIOS stesso. Contatti danneggiati o graffi sulla superficie dei circuiti del sistema possono anche portare a errori di impostazione della memoria. Ispezionare attentamente la struttura della scheda per trovare tracce difettose o connessioni saldate allentate.

Se il danno non è troppo pronunciato, potete diagnosticare il problema ricollegando la scheda. Per farlo, potrebbe essere necessario rimuovere tutti i componenti principali e ricollegarlo a un altro computer.

Leggi tutto: Installazione della scheda madre in un case di computer

Tra le altre cose, ci possono essere altre difficoltà legate ai componenti della scheda madre. Per esempio, il problema può risiedere nell’alimentazione che non fornisce abbastanza energia o non può gestire anche i carichi più piccoli.

Leggi tutto: Problemi comuni della scheda madre

Se il problema si verifica, il computer deve essere portato in un centro di assistenza perché richiede attrezzature specializzate e competenze professionali di mago del computer per risolvere il problema.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…