Risolvere un problema con l’orientamento dei fogli in Microsoft Word


Contenuto

Causa 1: interruzione di pagina non disponibile

Nelle vecchie edizioni dell’elaboratore di testi MS Word, non è possibile fare un foglio orizzontale in una serie di libri senza un’interruzione di pagina. Le versioni più recenti dell’elaboratore di testi (dal 2016 in su) permettono di selezionare un pezzo di testo arbitrario e convertirlo in una singola pagina orizzontale (o più se un dato volume non si adatta al foglio), o di selezionare un oggetto (tabella, immagine) e specificare le impostazioni necessarie.

Nel primo screenshot potete vedere che la tabella è voluminosa, quindi è necessario estendere la terza colonna oltre i margini.

Dopo aver selezionato la tabella e fatto le regolazioni necessarie, potrete allungare le colonne alla dimensione ottimale.

Motivo 2: Oggetto di dimensioni inadatte

Di nuovo, questo motivo è dovuto alle vecchie edizioni dell’elaboratore di testi. Se l’oggetto (non il testo) è in orientamento orizzontale, avrai problemi a ruotarlo perché non si adatta all’orientamento verticale e sporgerà oltre i margini.

Ci sono due vie d’uscita: o fare tutti i fogli in verticale, e lasciare la pagina con un grande oggetto in orientamento orizzontale, o ridurre l’oggetto stesso e riconfigurare il documento. Tuttavia, nel secondo caso, le azioni sono irte di o testo illeggibile nella tabella, o perdita di qualità dell’immagine con una forte riduzione (specialmente vero per le immagini con dettagli fini).

Strappare a una nuova pagina

    Per cambiare l’orientamento su una pagina di un intero blocco indipendentemente dalla versione, è importante fare un’interruzione di pagina.

  1. Aprite il vostro documento, posizionate il cursore nel punto in cui volete fare un passaggio intelligente a una nuova pagina (senza infinite pressioni su Enter). Vai alla scheda Layout/Page Layout (a seconda della tua versione), espandi l’elenco a discesa “Breaks ” nella casella “Page Setup ” e clicca su “Next Page ” (“Nuova sezione dalla pagina successiva”).
  2. Se avrete una tabella, grafici, diagrammi, mappe ecc. su una pagina orizzontale, è importante fare la stessa interruzione in una nuova pagina dopo l’oggetto (posizionate il cursore dopo la tabella e ripetete il passo 1). Un modo più semplice per creare un’interruzione di pagina è premere CTRL+Enter dopo aver posizionato il cursore dove vuoi.

    Se premete CTRL+SHIFT+8 (nella riga sopra la tastiera alfabetica) vedrete dei caratteri non stampati, in particolare “Section break (from next page)”. Premere nuovamente CTRL+MAIUSC+8

    per disattivare i caratteri non stampati.

    Evidenzia un elemento o un passaggio di testo ed espandi Imposta pagina nella scheda Layout.

  3. Clicca sull’icona “Paesaggio” e assicurati di espandere l’elenco “Applica”. Dalle opzioni fornite, a seconda delle caratteristiche dell’oggetto selezionato, specificate “alle sezioni selezionate” o “al testo selezionato” e cliccate su “OK“.

    Leggi tutto: Cambiare l’orientamento di un singolo foglio in un documento Word

  4. Poiché la tabella in questo caso particolare contiene un gran numero di righe, si è allungata alla pagina successiva, con il testo che “salta” in un altro foglio senza perdere la formattazione. Ruotando il foglio di 90°, le colonne della tabella possono essere ampliate. Nell’immagine qui sotto potete vedere che i fogli prima della tabella sono in orientamento verticale, gli oggetti grandi sono sui fogli in orizzontale, e poi il seguente è l’orientamento verticale.

    Leggi anche: Cambiare l’orientamento della pagina da verticale a orizzontale in Word


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…