Risolvere l’errore rilevato conflitto di indirizzi IP in Windows


Contenuto

Windows 10

L’errore “Conflitto di indirizzi IP rilevato” in Windows 10 è più spesso causato da impostazioni di rete errate, tuttavia a volte è causato da un piccolo inconveniente, risolto da un banale riavvio del computer e del router. Se l’avete già fatto ma il problema persiste, procedete con i seguenti metodi.

Metodo 1: Eseguire un risolutore di problemi

Prima di provare a risolvere il problema da soli modificando le impostazioni nel sistema operativo o nell’interfaccia web del router, provate a usare il risolutore di problemi integrato di Windows, che eseguirà una scansione di base e risolverà il problema, se presente.

  1. Aprite il menu Start e richiamate Impostazioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio.
  2. Nella nuova finestra, clicca sul riquadro Aggiornamento e sicurezza.
  3. Vai alla sezione Risoluzione dei problemi.
  4. Qui sei interessato al link “Strumenti avanzati per la risoluzione dei problemi”.
  5. Tra tutti i risolutori di problemi, seleziona “Internet Connection” ed eseguilo.
  6. Attendere che la risoluzione dei problemi sia completata e leggere le informazioni visualizzate sullo schermo. Se necessario, seguite le istruzioni fornite e controllate il funzionamento della vostra rete.

Metodo 2: usare il metodo automatico per ottenere un indirizzo IP e server DNS

Di solito il metodo per ottenere l’indirizzo IP e i server DNS è impostato a livello del router, ma a volte i conflitti con le impostazioni del sistema operativo possono causare l’errore in questione. La prima cosa da fare in Windows è impostare il metodo automatico per ottenere questi parametri e controllare come influisce sull’accesso a Internet.

  1. Nella stessa applicazione Impostazioni, questa volta vai su Rete e Internet.
  2. Nel blocco “Advanced Network Settings”, sei interessato a “Configure Adapter Settings”.
  3. Quando viene visualizzata la finestra “Connessioni di rete”, clicca con il tasto destro sulla scheda di rete che stai usando e seleziona “Proprietà” dal menu contestuale.
  4. Fate doppio clic su “IP versione 4 (TCP/IPv4)”.
  5. Spunta le caselle di controllo per il recupero automatico di IP e DNS, poi clicca su “OK ” e riavvia il router per assicurarti che le modifiche abbiano effetto.

Metodo 3: inserire manualmente l’indirizzo IP e i server DNS

In alcuni casi, se il tuo ISP usa un protocollo non standard, la tua connessione a Internet non riuscirà con un indirizzo IP e server DNS preconosciuti, cioè dovrai impostarli manualmente. Se il router è stato configurato in precedenza, allora le sue impostazioni non hanno bisogno di essere modificate e solo i cambiamenti del sistema operativo devono essere fatti.

  1. Per iniziare, aprite Start, cercate “Prompt dei comandi” ed eseguitelo. Potete usare qualsiasi altro metodo di accesso alla console che trovate più conveniente.
  2. Inserite il comando ipconfig e premete Invio per attivarlo.
  3. Cercate il vostro adattatore di rete e annotate o copiate l’indirizzo IP, la maschera e il gateway predefinito. Potete anche lasciare la console aperta per fare riferimento ai dati se necessario.
  4. Aprite le proprietà di rete come mostrato nel metodo precedente e fate di nuovo doppio clic su “IP versione 4 (TCP/IPv4)”.
  5. Spuntate la casella “Usa il seguente indirizzo IP” e inserite nei campi i tre indirizzi precedentemente ottenuti.
  6. Fate lo stesso con i server DNS e specificate 8.8.8.8 e 8.8.4.4 come preferito e alternativo rispettivamente.

Se il problema persiste dopo aver riavviato il router, si raccomanda di ripristinare le impostazioni allo stato precedente, in modo che non si verifichino altri errori durante la connessione a Internet.

Metodo 4: Abilitare il server DHCP nelle impostazioni del router

L’ultimo metodo è controllare lo stato del server DHCP nelle impostazioni del router. Questa opzione dovrebbe essere attivata per quegli utenti il cui ISP fornisce Internet tramite “IP dinamico” (aka “Dynamic IP” e DHCP). Queste informazioni dovrebbero essere specificate nelle istruzioni di configurazione del router o in altra documentazione fornita dal vostro ISP al momento della connessione.

  1. Aprite l’interfaccia web del router utilizzando un qualsiasi browser web e fate il login. Se è la prima volta che lo incontrate, fate riferimento alle istruzioni al link qui sotto. Per

    saperne di più: Accedere all’interfaccia web del router

  2. Naviga fino a “DHCP” trovandolo nel pannello a sinistra.
  3. Assicuratevi che le sue impostazioni abbiano un marcatore accanto a “Enable”. Se non lo è, cambiate il suo valore e salvate le impostazioni.

Ancora una volta, notate che se il vostro ISP usa l’IP statico o PPPoE, non avete bisogno di fare questo, poiché il DHCP potrebbe non essere usato per default e non ha niente a che fare con l’ottenimento di un indirizzo IP, che può causare conflitti.

Windows 7

Se il vostro computer ha Windows 7 e incontrate lo stesso problema, i metodi di soluzione non differiscono molto da quelli mostrati sopra, tranne che l’algoritmo di passaggio ai menu necessari è diverso a causa della differenza delle interfacce del sistema operativo. Se hai bisogno di istruzioni specifiche per questa versione del sistema operativo, clicca sul link qui sotto.

Leggi tutto: Risoluzione del conflitto IP in Windows 7

Infine, nota che se le nostre istruzioni non hanno risolto il problema, è molto probabile che sia dovuto a una cattiva configurazione del tuo router o ISP. Nel primo caso, puoi utilizzare gli articoli del nostro sito web inserendo il nome del tuo router nella casella di ricerca. Nel secondo caso, dovrete contattare il team di supporto tecnico del vostro ISP, descrivendo la situazione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…