Risolvere l’errore Impossibile aggiornare la partizione riservata al sistema in Windows 10


Contenuto

Passo 1: cancellare i dati del registro

L’errore che state considerando si verifica in situazioni in cui la partizione riservata del sistema è piena. Il punto è che di solito 100, 200 o 500 MB di spazio sono allocati per scopi di servizio di questo tipo, e almeno 50, 80 o 120 MB di spazio libero sono necessari per aggiornare o installare il “dieci”. Di conseguenza, è necessario liberare lo spazio, ma farlo manualmente non è consigliabile: in primo luogo, l’utente di solito non ha accesso alla partizione che il sistema riserva, e in secondo luogo, anche aprire lo spazio per la modifica può causare danni irreparabili al sistema operativo esistente43. Pertanto, per il nostro compito di oggi, è meglio usare la “linea di comando”: questo strumento permetterà di eseguire la procedura nel modo più accurato possibile.

Il processo di pulizia consiste in 2 passi: cancellare il registro e i font salvati, iniziando dal primo.

  1. Per prima cosa, avremo bisogno di accedere alla partizione problematica. Passa il cursore sul menu Start, clicca con il tasto destro e seleziona Gestione disco.
  2. Dopo aver avviato lo snap-in, guardate bene il disco dove è installato il sistema operativo – il disco, non il volume, è importante – e cercate una partizione chiamata “Data” o “System Reserved”. Poi cliccate su di esso e usate l’opzione “Cambia lettera di unità o percorso dell’unità”.

    Qui, attivate l’opzione “Aggiungi”

    .

    Seleziona la lettera di unità appropriata – puoi selezionare Y per comodità – poi clicca su ‘OK ‘ in questa e nella prossima finestra.

  3. Poi lancia “Explorer(scorciatoia Win+E) e vai a “Questo computer”. Assicuratevi che un nuovo volume, etichettato Y, appaia nella lista dei volumi. Non chiudete ancora questa finestra.
  4. Ora invoca il “Prompt dei comandi” come amministratore – il modo più semplice per farlo è attraverso “Cerca”, dove dovresti digitare cmd, poi usa “Esegui come amministratore” nel menu laterale.

    Leggi tutto: Come aprire il “prompt dei comandi” come amministratore in Windows 10

  5. Quando appare la finestra dello strumento, digitate il seguente comando:

    chkdsk Y: /F /X /sdcleanup /L:5000

    Se avete assegnato una lettera diversa da Y alla partizione, sostituite il valore corrispondente nel comando precedente. Assicurati che gli operatori siano inseriti correttamente, poi premi Invio per applicare.

  6. Una volta eseguito il comando, tornate alla finestra “Questo computer”, cliccate sulla partizione riservata dal sistema e selezionate “Proprietà”.
  7. Fate attenzione alla dimensione disponibile – se è di 50 MB o più, ottimo, non avrete bisogno di eseguire il secondo passo. Se è meno di questo, continuate a leggere.

Passo 2: rimuovere i font di terze parti

Per visualizzare correttamente le informazioni in una lingua diversa da quella di sistema selezionata, lo strumento di installazione o di aggiornamento di Tens utilizza dei font che sono memorizzati in una partizione riservata. Questi possono essere rimossi per risolvere il nostro problema. Come per i dati di log, questo è meglio lasciarlo alla “linea di comando”, ma prima dovete capire se state usando il partizionamento GPT o MBR, poiché l’operazione è diversa per ciascuno. Chiama l’utility “Gestione disco” (passo 1 del passo 1), clicca sul PCM necessario e guarda attentamente il menu contestuale – se dice “Converti in GPT”, l’unità sta usando MBR, se la voce dice “Converti in MBR ” – GPT.

Poi aprite la riga di comando, se l’avete chiusa dopo il passo precedente, e seguite una delle istruzioni seguenti.

GPT

  1. Inserite il seguente comando e premete Invio:

    cd EFI\Microsoft\Boot\Fonts

  2. Successivamente, eliminate i font con il comando

    del *.*

  3. Il sistema vi chiederà di confermare, usate il tasto Y e poi inserite di nuovo.

MBR

  1. Inserite il comando per navigare verso l’unità desiderata, Y:. Se avete assegnato una lettera diversa al posto di Y, digitate quella lettera.

    Poi digita cd Boot\Fonts per navigare nella directory desiderata.

  2. Ora scrivi il comando di assegnazione dell’accesso:

    prendere in mano /F Y: /R /D Y

  3. Qui avrete bisogno di usare i seguenti operatori:

    icacls Y:\Boot\Fonts /grant *nome utente*:(D,WDAC)

    Invece di *nome utente*

    , inserite il nome del conto corrente.

    Se lo dimenticate, potete scoprirlo usando il comando whoami.

  4. Il comando per rimuovere i file e confermare l’operazione è lo stesso dei passi 2-3 delle istruzioni GPT.

Questo libererà spazio e rimuoverà l’errore in questione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…