Risolvere il problema Chiave di sicurezza di rete non valida quando ci si connette al Wi-Fi in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: Inserire la password corretta

Nella stragrande maggioranza dei casi l’errore in questione è dovuto alla password erroneamente inserita per la connessione alla rete selezionata, e può essere corretto inserendo la password corretta.

  1. Per prima cosa, controlla che il codice non sia stato cambiato a tua insaputa: usa un altro dispositivo collegato alla stessa rete (laptop, smartphone e tablet andranno bene) e assicurati che non mostrino l’errore “Chiave sbagliata…”. Se il problema si verifica, è probabile che la parola chiave o la frase sia stata cambiata – vedi l’articolo qui sotto per maggiori informazioni su cosa fare se questo accade.

    Leggi tutto: Come cambiare la password di un router Wi-Fi

  2. Aprite il gestore di rete Tens e cliccate sulla connessione problematica. Ti verrà richiesto di inserire la password, ma prima di farlo, clicca sull’occhio a destra della linea per vedere i caratteri da inserire. Scrivete la parola o le parole in codice, rispettando rigorosamente la sequenza e il caso (i caratteri maiuscoli e minuscoli non sono intercambiabili). Premi Invio quando hai finito.
  3. Se avete dimenticato la vostra password o non siete sicuri di ricordarla abbastanza bene, utilizzate i seguenti articoli per recuperare i dati esatti.

    Leggi tutto: Come visualizzare la password Wi-Fi di Windows / Android

  4. Se il problema è stato causato da una chiave sbagliata, il problema dovrebbe essere risolto dopo aver seguito i passi precedenti.

Metodo 2: riavviare i dispositivi

Se la password è nota per essere corretta ma l’errore persiste, potrebbe essere causato da un errore software in Windows o nel firmware del router. Di solito, riavviare semplicemente il computer, il router o entrambi i dispositivi insieme può aiutare.

Leggi tutto: Riavviare il computer/router

Metodo 3: Installazione dei driver

A volte la causa dell’errore può essere un driver obsoleto o mancante per il modulo Wi-Fi, il chipset e/o i sistemi di alimentazione (solo per i portatili). Il fatto è che con tali problemi software il dispositivo può comportarsi in modo imprevedibile e segnalare anche una chiave non valida. Abbiamo già scritto su come installare il software necessario, quindi vi consigliamo di fare riferimento ai manuali qui sotto.

Per saperne di più:
Installare i driver per il wifi/scheda madre
Come installare i driver per il tuo portatile

Metodo 4: Riavviare l’adattatore Wi-Fi

Un’estensione della causa descritta nel metodo precedente è un bug software nel modulo wireless in cui un driver ha erroneamente risvegliato il dispositivo dall’ibernazione o dalla modalità sleep, rendendolo incapace di connettersi correttamente al router. Di solito questo può essere risolto riavviando il computer, ma è più pratico riavviare solo il modulo Wi-Fi.

  1. Il modo più semplice per aprirlo in Windows Vista è tramite il menu Start: premete Win+X, poi cliccate con il tasto sinistro del mouse sulla voceche volete aprire.

    Per saperne di più: Come aprire Gestione dispositivi in Windows 10

  2. Una volta lanciato lo snap-in, espandete la categoria “Network Adapters”, localizzate la linea con il nome del vostro modulo all’interno, cliccate con il tasto destro(PKM) su di essa e selezionate “Disable Device”.
  3. Aspettate da 30 secondi a 1 minuto, poi cliccate di nuovo sul pulsante PCM e riaccendete il componente.
  4. Verificare la presenza di un errore: se il problema è stato causato da un guasto del driver, i passaggi precedenti dovrebbero essere sufficienti per risolverlo.

Metodo 5: Collegarsi manualmente

A volte il metodo di rimuovere la connessione fallita e aggiungerla manualmente tramite “Network Control Center” aiuta a risolvere il problema. Questo viene fatto come segue:

  1. La prima cosa da fare è aprire il Wi-Fi-Manager dalla barra delle applicazioni, ricordare (o meglio scrivere da qualche parte) il nome della connessione che dà l’errore, cliccarci sopra con PKM e cliccare “Forget”.
  2. Poi usate la scorciatoia Win+R dove inserite il seguente prompt e cliccate su “OK”.

    control.exe /nome Microsoft.NetworkandSharingCenter

  3. Qui, clicca sull’opzione “Crea e configura una nuova connessione o rete”.

    Usa l’opzione “Collegati manualmente alla rete wireless”, poi clicca su “Avanti”.

  4. Nel campo Network name scrivi il nome della connessione che hai ricevuto nel passo 1, imposta “Security type” su “WPA2-Personal” e inserisci una password corretta nel campo “Security key“. Controllate i valori specificati e cliccate su “Next“.

Dopo aver salvato la connessione, chiudi lo snap-in e poi prova a connetterti alla rete tramite il tray manager – questa volta tutto dovrebbe andare liscio.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…