Risolvere i problemi con nessuna icona Realtek HD nel pannello di controllo


Contenuti

Metodo 1: Menu di riavvio

L’essenza del primo metodo è molto semplice – guardare di nuovo l’elenco delle icone nel “Pannello di controllo”, perché non sempre Realtek HD ha lo stesso nome nel sistema operativo. Questo può dipendere dalle specifiche del produttore della scheda madre o del portatile: ad esempio, su alcuni portatili HP questo menu si chiama “Audio Control” o “Bang & Olufsen Audio Control”. Si dovrebbe riaprire il “Pannello di controllo” e guardare le icone lì presenti. Trovate e aprite la sezione che potrebbe essere responsabile dell’impostazione del suono e verificate se questa applicazione è davvero quella giusta.

Poi quando si lancia l’applicazione di gestione del suono, anche se si chiama “Realtek HD”, si può scoprire che il suo aspetto sarà diverso dalla familiare applicazione Realtek. Ciò è dovuto alle peculiarità dei driver, ma la maggior parte delle impostazioni abituali rimangono in vigore, e più spesso ad esse si aggiungono soluzioni uniche del produttore, ad esempio per esaltare i bassi o migliorare l’intelligibilità del parlato nei film.

Metodo 2: Icona di visualizzazione sulla barra delle applicazioni

Questa opzione non è del tutto correlata alla soluzione del problema dell’icona mancante nel “Pannello di controllo”, ma aiuta a bypassarla, in quanto alcuni produttori di computer portatili e schede madri forniscono la loro versione speciale di driver audio, che non include la funzione di collocare l’icona dell’applicazione grafica in questo menu. Per questo motivo, sarà più facile visualizzarlo sulla barra delle applicazioni per lanciare e regolare rapidamente il suono.

  1. Cliccare con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto nella barra delle applicazioni e selezionare “Opzioni barra delle applicazioni” nel menu contestuale che appare.
  2. Scorrere l’elenco, dove si trova la riga cliccabile “Seleziona icone visualizzate nella barra delle applicazioni”.
  3. Trovare “Realtek HD Manager” tra le icone e spostare il cursore sullo stato attivo per abilitare la visualizzazione.
  4. Non resta che assicurarsi che l’icona sia ora visualizzata nella barra delle applicazioni. Ora è possibile utilizzarlo per lanciare il Sound Management Manager.

Metodo 3: Utilizzo di metodi alternativi di avviamento

A volte non aiuta aggiungere Realtek HD Sound Control Manager al “Pannello di controllo” o alla barra delle applicazioni, anche reinstallare i driver o installare manualmente il software appropriato non può aiutare a causa del modo in cui determinate versioni dei driver funzionano. Potete passare ai seguenti metodi e provare a reinstallare i driver e poi tornare a questo se non danno risultati adeguati. Nel caso in cui non si voglia installare il software, vale la pena provare modi alternativi per eseguire Realtek HD se è installato sul PC, che potete leggere più dettagliatamente nell’articolo qui sotto.

Per saperne di più: Metodi per aprire Realtek HD Manager in Windows 10

Metodo 4: Reinstallare i driver audio

Se il vostro computer non ha installato i driver ufficiali o se questi sono stati scaricati automaticamente dal sistema operativo dai server Microsoft, l’applicazione richiesta potrebbe semplicemente mancare nel sistema operativo. È possibile aggiungerlo scaricando i driver ufficiali dal sito web del produttore del notebook o della scheda madre o utilizzando soluzioni di terze parti.

Tuttavia, prima di tutto è necessario controllare il produttore della scheda audio utilizzando uno dei metodi disponibili. Se non è Realtek, allora il Sound Control Manager semplicemente non funzionerà. Si dovrebbero invece utilizzare le controparti del produttore. Scopritelo seguendo il link sottostante.

Leggi tutto: Come conoscere il nome della scheda audio sul tuo computer

Se si tratta di Realtek, è possibile scaricare i driver compatibili seguendo le nostre istruzioni.

Per saperne di più: Come trovare i driver necessari per la scheda audio

A volte si possono avere problemi con l’installazione dei driver della scheda audio. Esistono diversi metodi per risolverli, descritti nella guida seguente.

Per saperne di più: Cosa fare se Realtek HD su Windows 10 non si installa

Metodo 5: Installazione manuale di Realtek HD Manager

L’ultima opzione per risolvere il problema è installare manualmente il Realtek HD Manager. Ciò può essere necessario nei casi in cui i driver scaricati dal sito ufficiale del produttore del PC o del laptop non includono questo software di grafica. Poi bisogna andare in un altro modo e utilizzare il sito web Realtek, di cui potete leggere i dettagli qui sotto.

Per saperne di più: Scaricare e installare i driver audio per Realtek


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…