Contenuto
- Metodo 1: Controllo della connessione
- Metodo 2: lanciare lo strumento di risoluzione dei problemi
- Metodo 3: Aggiungere il dispositivo alla lista delle stampanti
- Metodo 4: Abilitare il servizio Print Manager
- Metodo 5: Risolvere l’errore “Il sottosistema di stampa locale non è in funzione
- FAQ
Metodo 1: Controllo della connessione
La prima cosa da fare è assicurarsi di aver collegato correttamente l’apparecchiatura di stampa al computer. Per fare questo controlla tutti i cavi e assicurati che la stampante stessa sia accesa. Se avete difficoltà a fare il collegamento, o se non l’avete mai fatto prima, fate riferimento all’articolo separato sul nostro sito web, dove troverete una descrizione di tutti i passi coinvolti in questa procedura.
Leggi tutto: Installazione di una stampante su computer Windows
Qui possiamo anche riferirci alla mancanza di driver, perché non sempre il sistema operativo li prende e li installa automaticamente, garantendo così il normale funzionamento del dispositivo. A volte, sarà necessario installare il software da soli, e se non lo avete già fatto, installate il software seguendo le istruzioni dell’articolo sul link qui sotto, o cercate sul nostro sito il manuale per uno specifico modello di stampante HP.
Leggi tutto: Installare i driver della stampante
Opzione 2: Esegui un risolutore di problemi
Il metodo di eseguire il troubleshooter non è sempre efficace, ma è molto semplice da implementare poiché è tutto fatto da Windows stesso. È progettato per controllare i problemi di base causati da componenti di sistema malfunzionanti.
- Aprire Start e lanciare l’applicazione Impostazioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio.
- Selezionate l’ultima categoria, che si chiama Aggiornamento e sicurezza.
- Nell’elenco delle sezioni disponibili, vai a “Risoluzione dei problemi”.
- Tra gli strumenti di diagnostica presenti, avrete bisogno di “Printer”.
- Dopo aver cliccato su questa linea, si aprirà una lista di azioni dove c’è solo un pulsante – “Run Troubleshooter”.
- La scansione si avvierà automaticamente e dovrete solo aspettare ulteriori istruzioni.
- Verrà visualizzata la domanda diagnostica del modello di stampante. Non viene rilevata dal computer, quindi seleziona l’opzione “Stampante non elencata” e passa al passo successivo.
- La scansione continua, e un rapporto diagnostico appare sullo schermo al termine. Se vengono rilevati dei problemi, molto probabilmente verranno corretti automaticamente e potrete collegare l’apparecchiatura di stampa normalmente.
Nel caso in cui il controllo eseguito non dia il risultato corretto, procedete con i metodi seguenti.
Metodo 3: Aggiungere il dispositivo all’elenco delle stampanti
A volte il problema sta in superficie e sta nel fatto che il sistema operativo, per qualche motivo, non può aggiungere l’hardware HP alla lista delle stampanti. Allora questo deve essere fatto manualmente selezionando una delle opzioni esistenti. Il modo più semplice è quello di avviare la scansione sotto Stampanti e Scanner o andare per l’aggiunta manuale, che potete leggere nell’articolo qui sotto.
Leggi tutto: Aggiungere una stampante in Windows
Troverete anche una soluzione ai problemi con le stampanti che appaiono nella lista.
Metodo 4: Abilitare il servizio Print Manager
C’è solo un servizio in Windows responsabile della gestione della stampa, e se viene disattivato, il funzionamento delle stampanti sarà sospeso. Il troubleshooter descritto sopra controlla questo servizio, ma non sempre riesce ad attivarlo, quindi è necessario cambiare l’impostazione da soli.
- Aprite “Servizi”, per esempio, trovando questa applicazione attraverso il menu Start.
- Nella lista, trovate “Print Manager” e fate doppio clic su quella riga con il tasto sinistro del mouse.
- Cambiate il tipo di avvio in “Automatic” e poi abilitate il servizio se è disabilitato.
Di solito non ci sono problemi con l’avvio di questo servizio, dato che non ci sono molte impostazioni correlate nel sistema operativo che possono impedire che questo accada. Tuttavia, se Print Manager non riesce ad avviarsi, controllate il vostro PC per i virus e, nel caso in cui stiate usando una versione senza licenza del sistema operativo, assicuratevi che questo servizio non sia stato rimosso dal creatore.
Leggi anche: Combattere i virus del computer
Metodo 5: risolvere l’errore “Il sottosistema di stampa locale non è in funzione
L’ultimo errore che può verificarsi quando si cerca di installare una stampante è accompagnato dalla notifica “Local printing subsystem is not running”. In questi casi, l’utente deve controllare una serie di modi diversi che riguardano la correzione di questa situazione. Questi sono stati descritti in un articolo esteso di un altro autore sul nostro sito, a cui si può accedere cliccando sulla seguente intestazione.
Leggi tutto: Risolvere l’errore “Il sottosistema di stampa locale non è in esecuzione” in Windows
Anche dopo aver risolto il problema di connettività, a volte appaiono già altri errori relativi alla stampa della stampante. Se sei riuscito a cancellare la mappatura del dispositivo in OS, ma non sei ancora in grado di inviare un documento alla stampante, leggi il materiale dell’argomento al link qui sotto.
Leggi tutto: Cosa fare se la stampante HP non stampa