Risoluzione dei problemi di rotazione dello schermo sull’iPhone


Contenuti

Opzione 1: errori del software

Data l’elevata affidabilità di tutti i dispositivi Apple, compresi gli iPhone di varie linee di modelli, il più delle volte i problemi con la rotazione automatica dello schermo vengono risolti via software. Allo stesso tempo vorremmo sottolineare che non tutte le app di iOS supportano pienamente la modalità orizzontale, e quindi vi consigliamo di eseguire il test iniziale, e tutti quelli successivi, utilizzando solo le app standard, tra cui le migliori opzioni sono Messaggi, Calcolatrice, Note e Foto.

Opzione 1: Orientamento della schermata di blocco

Quando si affronta il problema della rotazione dello schermo sul proprio iPhone, la prima cosa da fare è prestare attenzione e, se necessario, disabilitare una funzione separata progettata per forzare il blocco dell’orientamento verticale. A tal fine, aprire il comando tirando verso il basso dall’angolo superiore destro o verso l’alto dal bordo inferiore del display, a seconda del modello del dispositivo.

Leggi anche: Disabilitare la rotazione automatica dello schermo su iPhone

Qui è necessario toccare l’opzione contrassegnata con l’icona del lucchetto, ma solo se il pulsante stesso è evidenziato in bianco con un’icona rossa. Di conseguenza, se tutto è stato fatto correttamente, apparirà una notifica in alto per disattivare il blocco dell’orientamento verticale, mentre è possibile controllare la funzionalità del giroscopio, responsabile di determinare la posizione dello smartphone, in qualsiasi app standard e in alcune app di terze parti.

Metodo 2: Disabilitare lo zoom

Su alcuni modelli di iPhone, è possibile che si verifichino problemi con la rotazione automatica quando si cambia l’angolazione del dispositivo se nelle impostazioni è stato precedentemente abilitato lo zoom per gli elementi sullo schermo. Il metodo può essere saltato se si utilizza la modalità standard o uno dei dispositivi di base di qualsiasi modello.

  1. Toccare l’icona “Impostazioni” sulla schermata iniziale dello smartphone, scorrere la pagina in basso e aprire la sezione “Schermo e luminosità”. Allo stesso modo si deve arrivare al blocco “Zoom” in basso e selezionare “Visualizza”, che indica anche la modalità corrente.
  2. A questo punto, selezionare la casella accanto a “Standard” e utilizzare il pulsante “Imposta” sul lato destro della barra superiore. Confermare questa azione tramite la finestra pop-up utilizzando l’unica opzione disponibile e attendere l’applicazione delle nuove impostazioni.
  3. Se il ridimensionamento ha successo, gli elementi sullo schermo del dispositivo diventeranno sensibilmente più piccoli e il blocco dell’orientamento verticale, se questo era effettivamente la causa del problema, verrà immediatamente rimosso. Per verificare, è meglio visitare, come prima, le applicazioni standard come Calcolatrice o Note, la cui interfaccia è garantita cambiare drasticamente in orientamento verticale.

Metodo 3: Ripristino e ripristino

Una delle soluzioni più lunghe, ma a volte molto efficaci, è quella di ripristinare le impostazioni di fabbrica dello smartphone utilizzando l’apposita voce delle impostazioni “Base “. Prima di procedere, è meglio eseguire un backup delle informazioni importanti e passare al test di risoluzione dei problemi presentato nella sezione successiva del manuale.

Per saperne di più: Metodi di reset e ripristino per iPhone

È consigliabile utilizzare l’opzione “Ripristina tutte le impostazioni” quando si apre il menu “Ripristina” nella schermata “Trasferisci o ripristina iPhone“, poiché in questo caso tutti i file dell’utente verranno salvati. In alternativa, è possibile eseguire un reset simile tramite un computer, mentre una cancellazione completa sarebbe una misura superflua.

Opzione 2: Guasti hardware

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha avuto effetto sulla funzionalità della rotazione automatica dello schermo dell’iPhone, è probabile che il problema risieda in un danno fisico ai sensori importanti, soprattutto se il dispositivo è stato precedentemente sottoposto a urti e altri effetti negativi. In questo caso, le soluzioni non sono molte e alla fine si tratta di recarsi in uno dei centri di assistenza.

Diagnosi del dispositivo

Sebbene ciascuno dei metodi descritti nella sezione precedente del manuale possa essere considerato una diagnosi parziale, non è irragionevole controllare ulteriormente il dispositivo utilizzando una delle applicazioni speciali. Tali software, le cui funzionalità includono il controllo del giroscopio e dell’accelerometro, non sono molto diffusi e quindi le opzioni sono molto limitate.

Scaricare Phone Doctor Plus dall’App Store

  1. Scaricate l’applicazione tramite il link qui sopra e apritela utilizzando l’icona appropriata nella schermata iniziale. Nella scheda Interazione, subito dopo l’avvio, è possibile avviare un controllo completo di tutte le funzioni del dispositivo, cosa che si consiglia di fare, oppure utilizzare il menu Elenco.
  2. Per verificare che la funzione di rotazione dello schermo funzioni, dopo aver toccato il pulsante “Elenco “, scorrere la pagina in basso e toccare l’opzione “Accelerometro”. Questo test richiede di spostare fisicamente la palla centrale attraverso tutti e tre i cerchi vuoti in 10 secondi; se non si riesce, viene visualizzato un errore.
  3. Allo stesso modo, selezionare “Giroscopio” dall’elenco delle funzioni vicine e scuotere più volte il telefono quando appare il timer. Se il test riesce, si torna alla schermata iniziale, mentre se fallisce, appare un’ulteriore notifica.
  4. Se uno o, più probabilmente per un iPhone, entrambi i sensori risultano inutilizzabili, purtroppo questo indica quasi certamente un danno fisico reale. In questo caso non è consigliabile intervenire da soli, ma rivolgersi a un centro di assistenza o utilizzare un software sostitutivo.

Contattare un centro di assistenza

Per l’ispezione e la riparazione di sensori che utilizzano attrezzature speciali, è possibile trovare manualmente un qualsiasi centro di assistenza con recensioni sufficientemente buone e contattarlo, descrivendo la situazione in dettaglio. Naturalmente, è meglio rivolgersi a laboratori certificati Apple, se disponibili nella vostra località, in modo che lo smartphone sia dotato di pezzi di ricambio originali.

Scarica Apple Support dall’App Store

In alternativa, è possibile contattare l’assistenza tecnica dell’azienda tramite un’applicazione speciale scaricabile al link sopra indicato. In essa, è necessario espandere la sezione “Altri problemi”, toccare “Tempi di risposta” e scegliere di utilizzare il modulo di feedback via testo o di ordinare una chiamata da parte di uno specialista a un numero specifico in un momento opportuno.

Opzione 3: soluzione temporanea

Per risolvere un malfunzionamento completo del giroscopio o semplicemente per imporre la rotazione dello schermo è possibile utilizzare il menu a sfioramento disponibile su tutti i modelli di iPhone. Detto questo, ci limiteremo a descrivere il modo di base per attivare e utilizzare la funzione necessaria, poiché la soluzione può essere facilmente combinata con i “Comandi” e altre funzioni, se lo si desidera.

  1. Aprire le “Impostazioni” standard utilizzando l’icona appropriata, scorrere la pagina iniziale in basso e andare alla categoria “Accesso universale”. In “Muscolo-scheletrico”, espandere la sottosezione “Tatto” e selezionare “AssistiveTouch” in cima all’elenco.
  2. In generale, è sufficiente attivare l’unica funzione “AssistiveTouch” disponibile utilizzando il cursore per visualizzare il pulsante del menu a sfioramento. Tuttavia, vi consigliamo di espandere immediatamente la categoria “Menu superiore” per comodità , premere “+ ” e aggiungere “Ruota schermo” come opzione aggiuntiva.
  3. Se per qualche motivo il menu precedentemente configurato non appare sullo schermo quando si preme il pulsante flottante, tornare ad “AssistiveTouch”, espandere “One touch” nella categoria “Impostazioni azione” e selezionare “Apri menu”. È quindi necessario toccare l’icona a sfioramento (non è mostrata negli screenshot), selezionare “Ruota schermo” e specificare il lato, ricordando tutte le restrizioni precedentemente indicate.
  4. Per disattivare o nascondere rapidamente il menu a sfioramento, è possibile utilizzare un’altra opzione “Comando rapido” dello stesso “Accesso universale”. In questo caso, è sufficiente selezionare la casella accanto a “AssistiveTouch” e successivamente utilizzare il tasto HOME a triplo tocco o il tasto di accensione sui modelli senza cornice.
  5. È opportuno ricordare che il “comando rapido” nell’ambito di “Accesso universale” è presentato come una delle funzioni del “Punto di comando”, che può essere utilizzato anche per richiamare i menu. Questo è sufficiente per cambiare l’orientamento, mentre per il resto potete familiarizzare e personalizzare da soli.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…