Risoluzione dei problemi con l’installazione dei servizi di Google su Meizu


Contenuto

Metodo 1: Risolvere i problemi principali

Quando si riscontrano errori durante l’installazione dei servizi Google sullo smartphone Meizu, è necessario innanzitutto risolvere i problemi di base riscontrati anche in molti altri casi. Detto questo, se siete sicuri che il vostro smartphone sia pienamente conforme, potete passare direttamente alla sezione successiva delle istruzioni.

Leggi anche: Risoluzione dei problemi di Google Play Services

Connessione a Internet

La ragione più ovvia dei problemi di installazione dei servizi di Google è una connessione Internet instabile o completamente assente. Come soluzione, potrebbe essere necessario resettare le impostazioni di internet o, ancora meglio, connettersi al wifi.

Per saperne di più:
Come attivare Internet sul cellulare
Creazione di un punto di accesso su Android
Impostazione di Internet mobile

Durante l’impostazione, prestare particolare attenzione alle restrizioni per il download di applicazioni e aggiornamenti. Inoltre, non fare affidamento su un collegamento lento, poiché anche questo può essere la causa del problema.

Mancanza di memoria

Come qualsiasi altra app, i servizi di Google occupano un po’ di spazio nella memoria interna dello smartphone, la cui mancanza può causare errori durante l’installazione. Per evitare questo, pulite il vostro dispositivo da file utente non necessari e ottimizzatelo, se possibile.

Per saperne di più:
Pulizia del telefono Android dalla spazzatura
Rimozione della spazzatura su Android con un computer

È la memoria interna che deve avere abbastanza spazio libero, in quanto le applicazioni di sistema non sono installate su unità esterne. Si noti inoltre che l’installazione richiede spazio anche per i file temporanei.

Metodo 2: Reinstallare i servizi

Se non si riesce a installare i servizi Google da una fonte ufficiale, la causa del problema è molto probabilmente una versione già installata che impedisce l’installazione. Come si può facilmente intuire, è abbastanza facile risolvere il problema semplicemente disinstallando la versione precedente e scaricando nuovamente la suite di software.

Leggi anche: Disinstallare correttamente le applicazioni su Android

Passo 1: Disinstallare un’applicazione

  1. Avviare l’app store ufficiale di default su Meizu, toccare la barra di ricerca nella parte superiore dello schermo e cercare “GMS Installer” o “Google Apps Installer”. Aprire la pagina con le informazioni su questo programma e utilizzare il pulsante “Disinstallazione”.
  2. Confermare la disinstallazione dell’applicazione tramite la finestra pop-up e attendere il completamento della procedura. Subito dopo, è necessario riavviare lo smartphone premendo il pulsante di accensione sul lato della custodia e utilizzando l’opzione “Riavvio” sullo schermo.

    Leggi tutto: Come riavviare il tuo telefono Android

  3. Se non è possibile eseguire la procedura con il metodo presentato perché l’opzione di disinstallazione è bloccata, controllare l’altra istruzione di disinstallazione tramite computer. Naturalmente, questo richiederà strumenti aggiuntivi, tra cui PC e software speciali, ma i servizi saranno sicuramente rimossi.

    Leggi tutto: Disinstallazione del sistema e applicazioni non installabili su Android

Fase 2: reinstallare

Dopo che i servizi Google sono stati completamente disinstallati dal telefono, è necessario aprire nuovamente l’app store standard, trovare il software desiderato ed eseguire l’installazione. Abbiamo esaminato questa procedura in modo più dettagliato in un’istruzione separata, utilizzando due varianti del mercato e diverse versioni di smartphone come esempio.

Leggi tutto: Installare correttamente i servizi di Google su Meizu

Se l’installazione non viene effettuata anche se si disinstalla la versione precedente, la causa può essere incompatibilità. In tal caso, dovreste installare i servizi di Google utilizzando il file APK per il vostro dispositivo utilizzando il link sottostante o utilizzare il vostro computer.

Vai ai servizi Google per Meizu

Metodo 3: Aggiornamento di Android

Gli errori durante l’installazione dei servizi Google su Meizu possono essere dovuti a un’incompatibilità tra l’ultima versione dell’applicazione e il sistema operativo installato sul telefono. È possibile eliminare il malfunzionamento eseguendo un aggiornamento del sistema operativo, naturalmente, se lo smartphone supporta le versioni più recenti.

Leggi tutto: Come aggiornare Android sul tuo smartphone

È possibile utilizzare anche il file APK di installazione di una delle versioni precedenti dei servizi di Google, ma questo non garantisce un funzionamento stabile. Pertanto, la migliore via d’uscita è ancora quella di aggiornare il sistema o di sostituire il dispositivo.

Metodo 4: Firmware il dispositivo

Su alcuni smartphone Meizu, che si riferiscono principalmente a dispositivi provenienti dal mercato cinese, gli errori con l’installazione dei servizi di Google sono direttamente legati al firmware. Per risolvere il problema, è possibile eseguire un reflash del telefono e installare la versione globale al posto di quella cinese, sbloccando così le funzioni precedentemente non disponibili.

Leggi tutto: Lampeggio di diversi modelli Meizu

Si prega di tenere presente che il lampeggiamento deve essere fatto solo quando si comprende appieno le azioni richieste e le conseguenze. Altrimenti, potreste incontrare molte più difficoltà.

Metodo 5: Ripristino delle impostazioni dello smartphone

L’ultima opzione per risolvere il problema dell’installazione dei servizi di Google è quella di resettare il dispositivo allo stato di fabbrica, insieme alla cancellazione dei componenti una volta scaricati dall’app store e di ogni cache associata. Questo può essere d’aiuto, poiché gli errori nel sistema operativo stesso sono spesso la causa di malfunzionamenti.

Leggi tutto: Come resettare il tuo telefono Android

Si consiglia di reimpostare le impostazioni solo come ultima risorsa, eseguendo un backup delle informazioni preziose in anticipo. Inoltre, non possiamo garantire che l’installazione dei servizi di Google proceda senza problemi anche in seguito.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…