Riavvio degli smartphone Xiaomi


Contenuto

Metodo 1: Menu del pulsante di accensione

Poiché la procedura di riavvio dello smartphone Xiaomi, come qualsiasi altro dispositivo Android, è parte integrante del suo processo di funzionamento e deve essere eseguita di tanto in tanto, il dispositivo che controlla MIUI OS ha un menu speciale e semplice da cui l’operazione può essere facilmente avviata. Quando si presenta la necessità di riavviare, si raccomanda di utilizzare in primo luogo le seguenti istruzioni.

  1. Premere brevemente il pulsante “Power” sul corpo dello smartphone per accendere lo schermo se la situazione è invertita. Il blocco dello schermo può essere disattivato o lasciato attivo a piacere.
  2. Tenere premuto il pulsante “Power ” per circa 2 secondi fino a quando si vede un menu di quattro pulsanti rotondi sullo schermo.
  3. Tocca il pulsante “Reboot”, nella schermata successiva tocca “Tap to reboot”.
  4. Questo è tutto – aspetta che lo smartphone e il suo sistema operativo MIUI si riavviino allo stesso tempo.

Metodo 2: Assistente di tocco.

Gli utenti di smartphone Xiaomi, che preferiscono ridurre al minimo il numero di tap sui pulsanti hardware del dispositivo, possono utilizzare le funzionalità dell’interfaccia MIUI, in particolare, il “Touch Assistant” fornito in esso, per avviare il suo riavvio. Vale la pena notare che con questo approccio, il modulo specificato deve essere preconfigurato.

  1. Aprite le “Impostazioni” di MIUI, andate nella sezione “Impostazioni avanzate” e selezionate la voce “Assistente tattile”.
  2. Impostando la levetta “Enable Touch Assistant” su “Enabled”, attivate il modulo di interfaccia OS in questione, se non lo avete fatto prima.
  3. Nell’elenco “Impostazioni ” visualizzato sullo schermo, toccare “Funzioni di scorciatoia”. Poi seleziona il pulsante visualizzato dall’assistente, che deve essere sostituito dal menu chiamante con l’opzione “Restart” e tocca il suo nome.
  4. Nel blocco “IMPOSTAZIONI RAPIDE”, toccare la voce “Menu pulsante di accensione”.
  5. Questo completa la configurazione di Touch Assistant. D’ora in poi, è possibile avviare un riavvio dello smartphone distribuendo le funzioni dell’interfaccia in questione, toccando il suo elemento in stile “Power”, e poi toccando alternativamente i pulsanti circolari “Restart” e “Tap to restart” sulle schermate che appaiono.

Metodo 3: Ponte di debug di Android

Forse la necessità più comune di riavviare il tuo dispositivo Xiaomi si presenta quando stai facendo il debug della sua parte software. Se eseguite qualsiasi manipolazione con il vostro smartphone dal computer utilizzando l’utilità ADB, allora potete in qualsiasi momento, senza rompere l’accoppiamento dei dispositivi, eseguire un riavvio del dispositivo mobile applicando uno dei comandi della console.

Scaricare ADB

L’esecuzione di quanto segue presuppone che la connessione dello smartphone e del PC tramite Android Debug Bridge sia stata effettuata! Ciò significa che sul primo è abilitata l’opzione “Debug USB”, mentre il secondo ha i driver specializzati installati, il Prompt dei comandi di Windows è in esecuzione e l’utilità della console ADB è in esecuzione.

  1. Per riavviare “normalmente” il dispositivo (avviare lo spegnimento del sistema operativo MIUI e poi riavviarlo), inserire la seguente istruzione al prompt dei comandi e poi premere “Enter” sulla tastiera del PC.

    riavvio adb

  2. Per uscire dalla MIUI e riavviare il tuo smartphone all’ambiente di recupero (recovery), usa questo comando:

    adb reboot recovery

  3. Oltre a quanto detto sopra, puoi usare l’utilità ADB per riavviare il dispositivo mobile in modalità “FASTBOOT“. In questo caso la sintassi dell’istruzione inviata allo smartphone tramite la console sarà la seguente:

    adb reboot bootloader

Metodo 4: Riavvio duro

I metodi sopra descritti per riavviare lo smartphone Xiaomi possono rivelarsi impraticabili in alcune situazioni, per esempio, quando qualche applicazione o l’intero sistema operativo si blocca, nel qual caso si dovrà ricorrere al cosiddetto riavvio “duro”. Notiamo che il seguente metodo è una soluzione efficace al problema menzionato nel titolo di questo articolo, indipendentemente dalla modalità in cui il dispositivo è caricato in MIUI o è passato a uno degli stati di servizio – “RECOVERY”, “FASTBOOT”, “EDL”– ma dovrebbe essere usato solo in casi estremi.

Leggi anche: Come uscire dalla modalità FASTBOOT sul tuo smartphone Xiaomi

  1. Indipendentemente da ciò che sta accadendo sul dispositivo, premere il pulsante “Power” e non fermarsi per 10-15 secondi.
  2. Dopo il periodo di tempo specificato, lo smartphone riceverà ed eseguirà un comando per scollegare brevemente l’alimentazione dalla batteria ai suoi componenti hardware, il che comporterà un riavvio del dispositivo. Smetti di premere il pulsante di accensione dopo aver sentito una breve vibrazione e aver visto il logo “MI” sullo schermo del tuo dispositivo.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…