Regolazione della sensibilità del microfono in Android


Contenuti

Metodo 1: Strumenti di sistema

Alcuni dispositivi Android supportano la regolazione della sensibilità del microfono senza bisogno di mezzi esterni. In questa situazione stiamo parlando del cosiddetto menu di ingegnerizzazione, che offre maggiori possibilità di regolare le funzioni dell’apparecchio.
.

  1. Prima di tutto, entrate nel menu di ingegnerizzazione utilizzando uno dei metodi descritti nel prossimo articolo.

    Dettagli: Come entrare nel menu di progettazione su Android

    Se nessuno dei metodi di cui sopra porta a qualcosa, è probabile che il vostro smartphone non abbia impostazioni ingegneristiche.

  2. Di solito queste impostazioni sono raggruppate sotto forma di elenco – per la configurazione del microfono, andare su “Audio”.
  3. Selezionare quindi l’opzione “Modo normale”.
  4. Direttamente la sensibilità del microfono può essere configurata per le chiamate via Internet (opzione “sip”) e la telefonia convenzionale (parametro “mic”), utilizzeremo quest’ultima.
  5. L’impostazione della sensibilità è disponibile separatamente per ogni livello di volume, abbiamo bisogno del “Livello 6”.

    Successivamente, specificare il valore – non è consigliabile impostare il massimo (nel nostro esempio, 255), dovremmo prima inserire il valore 64.

  6. Ripetere il passo precedente per tutti i livelli rimanenti. Dopo questa operazione chiudere tutte le applicazioni in esecuzione e riavviare lo smartphone.
  7. Il metodo con menu di ingegnerizzazione è il più efficace, ma è applicabile ad un numero limitato di dispositivi.

Metodo 2: Amplificatore microfonico

Negli smartphone senza impostazioni nascoste, la nostra soluzione oggi consiste nell’utilizzare un’applicazione di terze parti. Il primo di questi sarà Microphone Amplifier.

Scarica Microfono Amplificatore da Google Play Market

  1. Eseguire il programma e dargli tutti i permessi richiesti.
  2. Poi cliccate su “Enter Amplifier”.
  3. Si aprirà il menu di impostazione. Il cursore “Audio Gain” è responsabile dell’aumento del volume, spostarlo sul lato destro al valore appropriato.
  4. Quindi toccare il pulsante “On/Off” sul pannello sottostante per applicare le modifiche.
  5. Questa applicazione è una buona opzione per gli utenti che trovano altre soluzioni troppo complesse.

Metodo 3: Sostituzione del microfono

Il metodo di lavoro più difficile e costoso, ma garantito, è quello di sostituire il microfono con uno più potente o di migliore qualità. Il componente stesso e il lavoro sono poco costosi, quindi vi consigliamo di contattare un centro di assistenza.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…