Pulizia del registro in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Avviare lo strumento standard di pulizia del disco

Il metodo più semplice e sicuro per pulire alcune voci del registro di Windows 11 è utilizzare uno strumento standard chiamato Disk Cleaner. Questa applicazione si sbarazza dei file temporanei e delle varie voci di sistema non più utilizzate. Molti di essi hanno le proprie impostazioni nel registro di sistema, che dovrebbero essere eliminate automaticamente durante il processo di pulizia. L’utilizzo dello strumento sopra descritto si presenta come segue

  1. Aprire il menu Start e cercare Pulizia disco , quindi avviarlo.
  2. Selezionare la partizione di sistema dall’elenco a discesa, poiché è qui che viene memorizzata la maggior parte dei file temporanei e della spazzatura di sistema.
  3. Il passo successivo consiste nel selezionare i file che si desidera rimuovere. È possibile selezionare tutti gli elementi o lasciare alcuni elementi da scegliere, ad esempio se non si desidera cancellare i file nel cestino.
  4. Premere “OK” per confermare la selezione delle voci.
  5. È necessario confermare nuovamente l’operazione facendo clic su “Elimina file”.
  6. Attendere il completamento dell’operazione, tenendo d’occhio l’avanzamento in una nuova finestra. È quindi possibile riavviare il computer per avviare una nuova sessione del sistema operativo. In questo modo si completa la pulizia del registro con lo strumento standard.

Metodo 2: Eliminare le voci del registro di sistema da soli

È possibile cercare i diversi file nel registro di sistema ed eliminarli se si ritiene che non siano necessari. Per la maggior parte, si tratta di residui della disinstallazione di software di terze parti, e se siete interessati ai file temporanei, dovrete andare in alcune chiavi diverse e svuotare il contenuto delle directory, come vi dirà anche la seguente istruzione.

  1. Questa operazione viene eseguita tramite l’Editor del Registro di sistema; per eseguirla, richiamare l’utilità Esegui utilizzando la scorciatoia Win + R, quindi digitare regedit e premere il tasto Invio per confermare il passaggio all’applicazione.
  2. Per prima cosa, occupiamoci della ricerca manuale e dell’eliminazione delle voci. Richiamare il menu Modifica e selezionare Trova. È possibile invece utilizzare il tasto di scelta rapida standard Ctrl + F.
  3. Nella finestra di ricerca che si apre, inserite il nome di un file che potrebbe essere associato a un software precedentemente cancellato, quindi fate clic su “Trova successivo”.
  4. Apparirà una cartella o una voce corrispondente evidenziata in blu; è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto e selezionare “Elimina” dal menu contestuale visualizzato.
  5. Premere F3 o cercare la voce appropriata nello stesso menu “Modifica” per passare ai risultati della ricerca successiva. Eseguire la pulizia esattamente come mostrato sopra.
  6. A questo punto è possibile eliminare i file temporanei. Andare a Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\RecentDocs per raggiungere la directory che contiene i record della cronologia di accesso ai file.
  7. Evidenziare tutti i parametri presenti in questa directory e cancellarli.
  8. Eseguire la stessa operazione in Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\WordWheelQuery per eliminare la cronologia delle ricerche in Explorer.
  9. In Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\RunMRU si trova la cronologia delle ricerche effettuate tramite l’utilità Esegui, che è anche possibile cancellare.

Queste sono le chiavi principali in cui vengono memorizzati i record dei file temporanei. Tutti possono essere eliminati senza influire negativamente sul sistema operativo. Tuttavia, se cercate da soli le impostazioni del Registro di sistema e le eliminate manualmente, assicuratevi prima che non siano necessarie e che non siano importanti per Windows 11.

Metodo 3: Utilizzare i pulitori di registro

Il metodo descritto sopra per la rimozione dei file temporanei attraverso il registro di sistema può essere semplificato, ma è necessario utilizzare programmi di terze parti per farlo. Questi sono progettati per scansionare l’intero registro di sistema, trovare le voci indesiderate e rimuoverle. Allo stesso tempo, è possibile individuare e correggere i bug più diffusi derivanti da DLL mancanti e altri file di sistema simili.

Scarica CCleaner

  1. Abbiamo scelto il software gratuito CCleaner come esempio. Qui è necessario accedere alla sezione Registro di sistema facendo clic sul pulsante appropriato nel pannello di sinistra.
  2. Quindi, spuntare tutti i componenti che si desidera controllare e pulire. Saranno tutti attivi per impostazione predefinita, quindi non è necessario modificare alcuna impostazione.
  3. Fare clic sul pulsante Cerca problemi per avviare l’analisi del registro del sistema operativo.
  4. Dopo qualche secondo, verrà visualizzato un elenco dei problemi riscontrati. Nella maggior parte dei casi, tra questi ci saranno file che non sono causati da nulla nel registro di sistema e che non sono più necessari. Fate clic su “Visualizza i problemi selezionati” per procedere all’analisi di ciascuno di essi.
  5. Vi verrà segnalato a cosa si riferisce o è responsabile un determinato file. Di seguito viene mostrata una soluzione consigliata e si può decidere se risolverla o ignorarla. Più o meno lo stesso discorso vale per gli altri pulitori di registro, che sono parecchi.

Come già sapete, CCleaner non è l’unico pulitore del registro di sistema compatibile con Windows 11. Se non dovesse funzionare, è possibile cercare e scaricare qualsiasi altro software. Una panoramica delle soluzioni più diffuse, con i relativi link per il download, è disponibile in un articolo di un altro nostro autore al link sottostante.

Per saperne di più: Pulitore di registro


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…