Prolungamenti di apertura a Opera


Contenuti

Metodo 1: Menu Opera

Il primo e più ovvio modo è quello di utilizzare il menu del browser, attraverso il quale è possibile accedere alle sue varie sezioni. Per aprire l’elenco delle estensioni già installate e gestirle, cliccare sull’apposito pulsante in alto a sinistra della finestra, dall’elenco a tendina selezionare successivamente “Estensioni” > “Est ensioni .

Si aprirà una finestra che mostrerà tutte le estensioni attive e temporaneamente disabilitate mai installate dall’utente.

Metodo 2: Tasto di scelta rapida

È ancora più facile aprire la sezione desiderata utilizzando il tasto di scelta rapida. La scorciatoia da tastiera Ctrl + Shift + E è responsabile della navigazione verso le estensioni di Opera.

Metodo 3: Pulsante nel browser

È possibile gestire le estensioni anche attraverso un apposito pulsante situato proprio a destra della barra degli indirizzi. Appare solo quando almeno uno di essi è installato e abilitato nel browser. Si tratta di un’icona a forma di cubo che, se cliccata, visualizza un elenco di tutti i componenti aggiuntivi installati.

E’ facile inserire la scorciatoia di un’estensione direttamente nel pannello e, in futuro, non sarà più necessario richiamare ogni volta una lista del genere. E attraverso il pulsante con tre punti si può lavorare con un’estensione: andare alle sue impostazioni interne, cancellarla, aprire il suo menu di gestione.

Quest’ultima azione è inoltre evidenziata da un pulsante separato “Gestisci estensioni”, che consente di navigare verso tutte le applicazioni installate in una sola volta.

Apertura VPN

Alcuni utenti che non hanno molta familiarità con l’interfaccia di Opera possono erroneamente pensare che la VPN integrata in questo browser web sia anche un’estensione. Tuttavia, questo non è del tutto vero, e non lo troverete in questa lista.

  1. È possibile abilitare la VPN come strumento (cioè renderla semplicemente disponibile per l’attivazione e la disattivazione) attraverso la barra laterale.
  2. Qui cercate la voce “VPN” e cliccate sul pulsante per andare alla sezione delle impostazioni desiderate.
  3. Attivare il funzionamento di questa funzione.
  4. Concordare con l’avvertimento sulla possibile riduzione della velocità.
  5. Ora la sua icona cliccabile sarà visualizzata in un luogo separato – a sinistra dell’indirizzo del sito.

Apertura del mercato dei componenti aggiuntivi

Se siete venuti in questa pagina alla ricerca di informazioni su come aprire le estensioni disponibili per l’installazione in Opera, dovrete espandere il menu del vostro browser, andare su “Estensioni”, e poi su “Scarica estensioni”. Si aprirà una pagina con l’addon marketplace di marca, dove è possibile utilizzare la casella di ricerca per trovare quella giusta.

Ricordiamo che è possibile installare estensioni in Opera anche dal Chrome Web Store: ce ne sono altre tra cui scegliere, e il processo di installazione non è diverso. Abbiamo imparato a farlo nell’altro nostro articolo.

Per saperne di più: Installazione di estensioni dal Chrome Web Store di Opera

Scaricare estensioni come cartelle compresse

L’ultima e più impopolare opzione che un utente può implicare sotto la richiesta di aprire estensioni in Opera è quella di aggiungere i propri file. Queste possono essere estensioni autoscritte o scaricate come cartella compressa da vari siti. Vi ricordiamo che potrebbe essere pericoloso installare estensioni che, per un motivo o per l’altro, non sono state aggiunte al mercato da Opera e/o Chrome. Ma se decidete di farlo, andate nella sezione con le estensioni usando il Metodo 1 o 2 e attivate lì il “Modo Sviluppatore”.

Appariranno due pulsanti, di cui si desidera “Download Unpacked Extension”.

Scaricalo nel browser e installalo come qualsiasi altra estensione.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…