Perché la tastiera non funziona dopo un aggiornamento di Windows 10


Contenuto

Informazioni utili

È possibile utilizzare temporaneamente la tastiera su schermo (virtuale) per seguire alcune delle raccomandazioni contenute in questo articolo o per altri scopi.

  1. Aprire il menu “Start ” e accedere all’applicazione “Impostazioni”.
  2. Selezionare la sezione “Caratteristiche speciali”.
  3. Nella nuova finestra a sinistra, nel blocco “Interazione”, fate clic sulla scheda “Tastiera” e attivate l’interruttore a levetta dell’opzione “Usa tastiera su schermo”.

Metodo 1: “Gestione periferiche

Nella maggior parte dei casi la configurazione del software della tastiera o le impostazioni del driver vengono ripristinate dopo l’aggiornamento. Se il dispositivo collegato non presenta malfunzionamenti hardware, è possibile risolvere il problema da soli utilizzando l’utility Gestione periferiche:

  1. Aprire l’applicazione Gestione periferiche. Il modo più semplice per farlo è fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Start e selezionare la voce appropriata dal menu.
  2. Espandere l’elenco “Tastiere”. Evidenziare il dispositivo collegato, quindi fare clic sulla scheda “Azione”. Nell’elenco, fare clic su “Aggiorna configurazione hardware”.
  3. È inoltre possibile aggiornare il driver utilizzando la funzione integrata “Gestione periferiche“. A tal fine, selezionare l’opzione appropriata dalla scheda “Azione”.
  4. In alcuni casi è utile un riavvio software della tastiera: richiamare il menu contestuale del dispositivo e selezionare “Rimuovi dispositivo”.

Dopo il riavvio del sistema, i componenti necessari dovrebbero essere installati automaticamente se si tratta di una tastiera portatile.

Nel caso della tastiera periferica del computer, si può provare a estrarla dalla presa e a reinserirla. In questo modo si ripristinano le impostazioni del dispositivo e si risolve il problema.

Metodo 2: Rimozione degli aggiornamenti

Un’altra causa comune di una tastiera non funzionante è un aggiornamento problematico. A volte la causa è un errore durante il download o l’installazione, ma spesso il problema è da imputare allo sviluppatore. In quest’ultimo caso, è possibile attendere una correzione o rimuovere l’aggiornamento per tornare allo stato precedente del sistema operativo. Il nostro articolo separato descrive come rimuovere gli aggiornamenti installati di recente (sia le versioni cumulative che le versioni principali complete) per Windows 10 in diversi modi

Leggi tutto: Metodi di rollback dell’aggiornamento di Windows 10
È

invece possibile verificare la presenza di aggiornamenti: è probabile che l’azienda rilasci una patch con una soluzione al problema dopo un breve periodo

di tempo.

Leggi anche: Aggiornamento di Windows 10 all’ultima versione

Metodo 3: Editor del Registro di sistema

Dopo un aggiornamento, possono verificarsi modifiche accidentali nel registro di Windows 10, ad esempio a causa di un errore durante l’installazione. In alcune situazioni, la modifica di una delle impostazioni del registro di sistema può aiutare a risolvere il problema

.

  1. Cercate l’Editor di registro integrato nella ricerca del menu Start o, se non volete usare la tastiera su schermo, espandete l’elenco di tutte le applicazioni, individuate la cartella di sistema “Windows Admin Tools”, all’interno della quale si trova l’editor che state cercando.
  2. Accedere al seguente percorso: Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\ControlClass{4d36e96b-e325-11ce-bfc1-08002be10318}. Sul lato destro, trovare il parametro “UpperFilters” e fare doppio clic su di esso per accedere alla finestra delle impostazioni.
  3. Inserire kbdclass nel campo “Valore” e fare clic sul pulsante “OK“.

Una volta apportate le modifiche al registro di sistema, riavviare il computer e verificare se il problema è scomparso.

Modi aggiuntivi

Se il problema non è stato risolto con i metodi descritti sopra, potrebbe essere legato a bug del software diversi dall’aggiornamento di Windows 10. Ad esempio, il problema può talvolta essere causato dalla modalità di avvio rapido attiva o da driver obsoleti che non funzionano con la versione attuale del sistema operativo. Spesso questi problemi sono causati da virus penetrati nel PC. Il problema può anche essere causato da un malfunzionamento dell’hardware, che richiede la riparazione della tastiera fisica (nel caso dei computer portatili). In un articolo a parte, riportiamo i malfunzionamenti più comuni del componente e le relative soluzioni.

Ulteriori informazioni: Perché la tastiera non funziona sul computer portatile Windows 10
.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…