Perché la PlayStation 3 non riconosce la chiavetta USB


Contenuto

Metodo 1: Formattazione in FAT32

C’è una cosa complicata riguardo alla formattazione di dispositivi di archiviazione esterni sulla PS3 – il firmware della console non è in grado di lavorare con file system diversi da FAT32. Pertanto, se il vostro dispositivo USB è formattato in NTFS o exFAT, la console non lo vedrà, quindi la prima cosa da fare di fronte a questo problema è formattarlo al tipo corretto.

Leggi tutto: Come formattare la chiavetta USB in FAT32

Metodo 2: cambiare la struttura dei file

Anche la struttura dei file e delle cartelle sulla chiavetta è importante: non basta semplicemente inserire una directory con il gioco o l’aggiornamento, bisogna creare un sistema adeguato. Quindi, per i giochi nella root del drive USB deve essere presente la directory GAMES (in caratteri latini e lettere maiuscole).

Al suo interno richiede la presenza della directory principale del gioco con il nome come codice regionale (ad esempio BLUS30405).

Livello più basso, nella cartella del codice, ci dovrebbero essere tre posizioni: PS3-UPDATE, PS3_GAME e PS3_DISK.SFBfile .

E infine, ci dovrebbero essere LICDIR, USRDIR, TROPDIR e PARAM.SFO dentro PS3_GAME.

Questa struttura è obbligatoria perché il gioco funzioni correttamente, quindi seguitela e la console riconoscerà correttamente i media.

Metodo 3: Controllo dei dispositivi difettosi

Può succedere che la porta USB sia rotta per qualche motivo, e/o che la chiavetta USB che stai usando sia rotta. Potete controllare entrambi i dispositivi usando il seguente algoritmo:

  1. La prima cosa da fare è controllare la chiavetta USB: collegatela a un dispositivo funzionante conosciuto – se ci sono problemi anche su di essa, il problema è sicuramente con il supporto, che deve essere sostituito.
  2. Se si scopre che la chiavetta funziona, collegatela a un’altra porta del dispositivo: ce ne sono 4, quindi c’è una scelta. Se una chiavetta funzionante al 100%, formattata con il file system corretto e la struttura di file richiesta, non funziona in nessuno degli slot, si può affermare inequivocabilmente che il controller della porta è rotto, o anche la parte del processore responsabile è difettosa, il che vi manda automaticamente a un centro di assistenza.
  3. I problemi hardware sono fortunatamente rari, quindi provate i metodi software suggeriti sopra prima di procedere con questa opzione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…