Perché il touchpad del notebook HP non funziona


Il touchpad è uno degli strumenti essenziali per il controllo del notebook, ma può capitare che smetta improvvisamente di funzionare, causando disagio e rallentando il lavoro quotidiano. Questo articolo si propone di analizzare le cause più comuni del perché il touchpad del notebook HP non funziona, fornendo suggerimenti pratici e soluzioni per ripristinare il suo corretto funzionamento. Che si tratti di problemi software, impostazioni disabilitate o difetti hardware, ti guideremo passo dopo passo per affrontare e risolvere efficacemente il problema.

Indice

Causa 1: il touchpad è stato disabilitato da un pulsante dedicato

Uno dei motivi principali per cui il touchpad del notebook HP non funziona potrebbe essere la sua disattivazione accidentale tramite un pulsante dedicato. Alcuni portatili HP hanno un pulsante nella tastiera o vicino al touchpad per attivarlo o disattivarlo. Alcuni utenti, che non sono a conoscenza dell’esistenza o dello scopo di questo pulsante, potrebbero averlo premuto accidentalmente e il touchpad è bloccato.

Non tutti i modelli hanno questa caratteristica ed è più comune nella gamma Pavilion. L’aspetto del pulsante varia, e i dispositivi più recenti hanno un pulsante sensibile al tocco incorporato nell’angolo superiore sinistro del touchpad. Questo è di solito indicato da una luce LED che si illumina quando il pannello è bloccato.

In alcuni modelli, il pulsante è spostato in alto al centro o si trova sopra il pannello ed è quindi fisico.

Chi possiede un pulsante a sfioramento deve toccarlo due volte per sbloccare/bloccare il pannello. Il pulsante fisico deve essere toccato solo una volta. HP, a differenza di molti altri portatili, non ha scorciatoie da tastiera che possono essere utilizzate per disabilitare il touchpad.

Motivo 2: impostazioni del sistema operativo

Più spesso che no, sono le impostazioni del sistema operativo che influenzano il funzionamento del touchpad. Anche se non hai modificato nessuna delle impostazioni elencate qui sotto, controllale tutte prima di passare ad altri modi di fare le cose.

Menu Impostazioni (Windows 10-11)

In Windows 10, è possibile controllare comodamente il touchpad attivandolo e disattivandolo tramite l’app standard Impostazioni.

  • Una volta aperte le impostazioni vai alla categoria “Dispositivi”.
  • Nel pannello a sinistra, individuate e selezionate la sezione “Touchpad”.
  • Controllare che l’interruttore nel blocco “Touchpad” sia attivato (“On”). Se stai usando un mouse e un touchpad allo stesso tempo, presta attenzione alla seguente voce, “Non disabilitare il touchpad quando il mouse è collegato”, anch’essa deve essere attivata. C’è una possibilità molto piccola ma reale di un conflitto tra i due dispositivi di puntamento, quindi nonostante l’impostazione sia attivata, potrebbe essere necessario scollegare il mouse per utilizzare il touchpad.

Impostazioni del touchpad

Questo metodo è comune a tutti i Windows moderni e richiede l’uso del ‘Pannello di controllo’, dove si può anche impostare il touchpad.

  • Lanciate il “Pannello di controllo ” tramite “Start” , cambiate la vista in icone e portate la categoria “Mouse”. O cercarlo tramite la ricerca interna.
  • Si aprirà una finestra dove si andrà alla scheda “Impostazioni device”, a volte chiamata “Elan, il nome esatto dipende dal produttore del touchpad o clickpad. Se il pulsante “Abilita” è inattivo (in grigio e non premuto), allora il touchpad è disattivato. Premere il pulsante “Enable”, poi “OK” per salvare le modifiche apportate e chiudere la finestra.
    • Se non lo trovate, è probabile che il portatile non abbia il driver appropriato. Leggete Causa 3 del nostro articolo per scoprire se non funziona correttamente o per installarlo per la prima volta. In seguito, aprite nuovamente questa finestra e vedete se appare la scheda necessaria.
  • Gli utenti che hanno il touchpad in funzione fino a quando un mouse è collegato al portatile dovrebbero deselezionare la casella “Disattiva il dispositivo di puntamento interno quando è collegato un dispositivo di puntamento USB esterno” nella stessa finestra.

    Windows “Servizi”

    In situazioni molto rare, ci può essere un conflitto di servizio che colpisce il pannello a sfioramento. Questo vale per i computer portatili con un display touchscreen, dove il servizio responsabile dello stilo impedisce al touchpad di funzionare correttamente. Anche se state usando lo stilo per l’input, per testare il metodo, disabilitate il servizio e vedete se questa è la causa.

    • In Windows 10, avviare Gestione attività premendo Ctrl + Shift + Esc e passare alla scheda Servizi . Gli utenti di Windows 7 dovranno aprire l’applicazione “Servizi” cercandola in “Start .
    • Nell’elenco, cercate il servizio chiamato “TabletInputService” e, se è abilitato, cliccate con il tasto destro e disabilitatelo. In alternativa, è possibile riavviarlo tramite lo stesso menu contestuale. Chi lavora con lo stilo dovrebbe provare a disabilitare il servizio > riavviare il portatile > abilitare il servizio.

    Causa 3: problemi di driver

    Un driver mancante, obsoleto o problematico potrebbe benissimo causare che il touchpad non funzioni correttamente o sia completamente ignorato. Si raccomanda di provare le diverse istruzioni in questa sezione dell’articolo, piuttosto che stabilirsi su una sola.

    Installazione del driver tramite Windows

    Il modo più rapido per provare a reinstallare il driver è quello di utilizzare le funzioni di Windows e il software generico di Microsoft.

    • Cliccate con il tasto destro del mouse su “Start” e andate su Gestione dispositivi“. Puoi anche trovarlo per nome in “Start”.
    • Espandi “Mouse e altri dispositivi di puntamento” – dovrebbe avere un touchpad, e se un driver per esso è installato, il nome conterrà la parola corrispondente in inglese. Se non c’è nessun driver installato, molto probabilmente vedrai “HID device”. Se il touchpad non appare, di solito è dovuto a un problema hardware.
    • Evidenzia la linea con il dispositivo e clicca sul pulsante della barra degli strumenti per andare all’aggiornamento del software.
    • Nella nuova finestra clicca su “Scegli il driver dalla lista dei driver disponibili sul tuo computer”.
    • Dalla lista dei suggerimenti seleziona il driver del touchpad, facendo attenzione alla sua versione, o “mouse compatibile con HID” se non è stato trovato un driver separato. Tutto ciò che rimane è evidenziare la linea corretta e cliccare “Next” per installare il software.
    • Riavvia il tuo notebook e controlla il touchpad.

    Installare il driver dal sito ufficiale HP

    Il sito ufficiale dell’azienda ha anche un driver per il touchpad. Idealmente, dovrebbe solo aggiungere funzioni extra come il dual-touch, mentre le funzioni di base funzionano senza. Tuttavia, provate a installarlo anche se il vostro touchpad non funziona affatto.

    Vai al sito ufficiale di HP

    • Cliccate sul link qui sopra, sul sito passate sopra la sezione “Supporto” e selezionate “Programmi e driver”.
    • Nella pagina successiva, specificate la categoria “Laptop”.
    • Nel campo “Oppure inserisci un numero di serie”, inserisci il nome del tuo notebook fino alla gamma. Puoi scoprirlo usando un altro articolo sul nostro sito.
    • Assicuratevi che il sito web abbia identificato correttamente la versione e il tipo di bit del sistema operativo.
    • Scorri la pagina ed espandi la sezione “Driver, Tastiera, mouse e dispositivi di input”.
    • Nella lista dei driver disponibili dovrebbe esserci un “High Precision Touch Panel Filter Driver”. Se avete più di una di queste stringhe, guardate le date di rilascio e la versione di Windows con cui sono compatibili. Scaricate la versione appropriata usando il pulsante “Download, poi eseguite il file e installatelo come un normale programma. Riavviate il vostro notebook in modo che tutte le modifiche apportate al sistema operativo abbiano effetto. Inoltre, usa la sezione “Impostazioni del touchpad” in questo articolo che mostra come abilitare e disabilitare il touchpad in Windows dopo aver installato il driver proprietario.

    Reinstallare il driver

    In situazioni molto insolite i problemi del touchpad non scompaiono dopo l’aggiornamento del driver sul driver esistente. In questa situazione è meglio eseguire un’installazione pulita, e per fare questo, in “Gestione dispositivi ” clicca non per aggiornare il driver, ma accanto ad esso – disinstalla il dispositivo dal sistema (questa azione significa rimuovere il driver).

    Nella finestra che si apre, spunta la casella “Disintalla il sftware driver per questo device”.

    Dopo il riavvio obbligatorio del portatile potrai installare il driver usando uno dei metodi descritti sopra. In “dieci”, in linea di principio dovrebbe essere installato da solo quando si riavvia il sistema, quindi l’azione manuale sarà necessaria solo quando l’installazione automatica non è avvenuta.

    Quando si tratta di scaricare il driver dal sito ufficiale HP, è possibile (non sempre) trovarvi una versione precedente nel caso in cui l’ultima non si installi o risolva il problema. Per farlo, basta espandere la sezione con il driver, poi la sottosezione “Versione precedente” e cliccare sul pulsante “Scarica”.

    Causa 4: attività del virus

    Un virus che blocca il funzionamento di vari componenti del PC, incluso il pannello tattile, non è raro o un’eccezione alla regola. Se non c’è una ragione apparente per cui ha smesso di funzionare, assicuratevi di controllare il vostro sistema operativo per oggetti maligni. Questo può essere fatto utilizzando uno strumento integrato di Windows, un anti-virus di terze parti o uno scanner gratuito che non richiede installazione. Abbiamo coperto ciascuno di questi metodi in dettaglio in passato.

    Causa 5: problema hardware

    C’è sempre la possibilità che il problema sia hardware e non software. Spesso è preceduto da alcuni fattori esterni: il computer portatile è caduto, è stato inondato di liquido, è stato sottoposto a forti urti e vibrazioni, è stato smontato dal proprietario o dal dipendente del centro di assistenza, ha avuto condizioni operative errate.

    Vale la pena ricordare che il pannello tattile è la superficie sotto la quale si trovano il circuito e il cavo piatto. Entrambi potrebbero essersi guastati nel corso dei fattori di cui sopra, o semplicemente perché il touchpad non è eterno come qualsiasi altro pezzo di equipaggiamento. Il cavo potrebbe essersi semplicemente allentato, nel qual caso potete semplicemente ricollegarlo. Con problemi più gravi, probabilmente dovrete sostituire l’intero touchpad, ed è meglio affidare il lavoro a dei professionisti.

    Notate che il touchpad non è necessariamente il colpevole – è possibile che la scheda madre stessa non funzioni correttamente. Di nuovo, questo è difficile da scoprire da soli, e di solito può essere fatto solo da un professionista.

    Ulteriori consigli

    Consigliamo anche di non bypassare i seguenti semplici metodi di riparazione del touchpad:

    • Spegni il portatile, stacca la spina, rimuovi la batteria (se il case non è monolitico e permette di rimuoverla) e aspetta 15 minuti. Prima di rimettere la batteria al suo posto e accendere il portatile, tieni premuto il pulsante di accensione per circa 30 secondi, questo resetterà la tensione nei condensatori.
    • Il touchpad può essere bloccato da qualsiasi software, non necessariamente da malware. Avviare il portatile in “Modalità provvisoria” in cui, a parte i componenti critici del sistema, non si avvia nulla, nemmeno internet funziona (a meno che, naturalmente, non si selezioni “Modalità provvisoria con i driver di rete caricati”). Se improvvisamente in questa modalità si scopre che il touchpad esegue correttamente il suo compito, analizzate la lista dei programmi installati e assicuratevi di controllare il sistema per i virus. Per coloro che non sanno come entrare in “Modalità provvisoria”, il nostro articolo completo è utile, basta cliccare sulla versione di Windows che stai usando.
    • Prova a ripristinare Windows a uno stato in cui non avevi problemi a usare il touchpad. Potrai farlo se hai dei punti di ripristino – usa le nostre istruzioni per ogni versione di Windows.

    Molti utenti hanno il software proprietario HP installato di default, che può essere scaricato in qualsiasi momento dal sito ufficiale se non è disponibile. Una delle utility, HP PC Hardware Diagnostics Windows, controlla vari componenti del computer portatile e se si trovano errori, mostra informazioni su come risolverli.

    • Cerca l’applicazione in Startup o scaricala dal sito web dell’azienda.
    • Scarica HP PC Hardware Diagnostics Windows dal sito ufficiale di HP

    • Assicuratevi di eseguirlo con i privilegi di amministratore. In “dieci” devi solo selezionare la voce appropriata in “Start “, in Windows 7 devi cliccare con il tasto destro del mouse sul risultato trovato ed eseguire “Esegui come amministratore”.
    • Ci vuole fino a 1 minuto per aprire – dipende dal tipo di disco e dal portatile in generale.
    • Passa a “Controlli dei componenti”.
    • Espandi la categoria “Input Devices” e seleziona la casella “Check mouse pointer or touchpad”, poi clicca su ” Run .
    • Fate un paio di test semplici: leggete il compito ed eseguitelo, poi andate avanti.
    • Il risultato del test verrà visualizzato immediatamente: se c’è un problema, ti verrà richiesto di vedere quali azioni devi intraprendere per risolverlo, oltre a una descrizione dei test effettuati.

    • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

      La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


    • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

      Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


    • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

      Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


    • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

      Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


    • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

      Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…