Passare alla modalità di recupero DFU su iPad

Se iOS o iPadOS non viene aggiornato come di consueto, ovvero via etere (tramite Impostazioni), utilizzando il computer e iTunes (sia in modalità Normale che Recovery Mode), oppure è necessario eliminare un Jailbreak installato in precedenza, l’unica soluzione è ripristinare il dispositivo in modalità DFU (Device Firmware Update). Questa procedura implica un bypass del firmware alla versione del sistema operativo installato con tutti i dati cancellati ed è un disastro. Poi vi diremo come mettere il vostro iPad in modalità DFU.

Leggi anche: Come aggiornare il tuo iPad con iTunes

Importante: se il dispositivo Apple funziona (anche con crash ed errori), non avete installato Jailbreak o, al contrario, non volete sbarazzarvene, e il compito è solo quello di aggiornare il sistema operativo o di resettare i dati, dovreste ricorrere alla procedura di recupero tramite iTunes, di cui abbiamo scritto in un articolo a parte. E solo se non aiuta a raggiungere il risultato desiderato, si possono e si devono utilizzare le istruzioni riportate di seguito.

Per saperne di più: Ripristinare iPhone / iPad nel software iTunes

Contenuti

Fase 1: Preparazione

Per trasformare l’iPad in modalità DFU e poi ripristinarlo, collegarlo al computer utilizzando un cavo completo (o di qualità) e avviare iTunes. Si prega di notare che se questa procedura viene eseguita per la prima volta, è necessario autorizzare il programma sotto il vostro ID Apple, rendere il vostro computer “fidato” e autorizzarlo. Per saperne di più su tutti i dettagli, vedere il link sottostante.

Per saperne di più: Collegare l’iPad al computer tramite iTunes

Passo 2: Passare al modo DFU

Dopo essersi assicurati che sia il PC che iTunes abbiano riconosciuto il tablet (lo si può scoprire prima dal messaggio nel centro di notifica, e poi dall’icona del dispositivo nell’interfaccia dell’applicazione e da ulteriori sezioni del menu di controllo sul pannello laterale), eseguire una delle seguenti azioni, a seconda del tipo di modello utilizzato.

Importante: se il vostro iPad non si accende, dovreste comunque seguire il passo 1 (collegarvi ad un computer) e poi andare alle raccomandazioni qui sotto, iniziando dal passo 2 in “Opzione 1” o dal passo 4 in “Opzione 2”, a seconda che stiate usando un modello “normale” o “Pro”.

Opzione 1: iPad con pulsante Home

  1. Spegnete il vostro iPad tenendo premuto il pulsante di accensione, poi rilasciatelo e passate il dito sul cursore “Turn off” che appare sullo schermo. Attendere che lo schermo dell’apparecchio diventi completamente nero.
  2. Premere i tasti Home” e “Power” per 10 secondi esatti.
  3. Rilasciare il pulsante di accensione, ma continuare a tenere premuto “Home” finché il computer non rileva un “nuovo dispositivo”.

    Di solito questo avviene dopo 10-15 secondi, ma se non appare alcuna notifica, tenere premuto il pulsante per 20-30 secondi.

Opzione 2: iPad Pro (senza tasto “Home”)

  1. Premere il tasto “Volume su” e rilasciarlo.
  2. Premere il tasto “Volume giù” e rilasciarlo.
  3. Tenere premuto il pulsante di accensione (“Power”) finché lo schermo non si spegne completamente (di solito ci vogliono 10-15 secondi). Non rilasciare il pulsante.
  4. Continuando a tenere premuto “Power”, premere ulteriormente “Volume Down” e tenerlo premuto per 5 secondi.
  5. Rilasciare il pulsante di accensione, ma tenere premuto il pulsante del volume per altri 10 secondi circa.

Fase 3: Restauro

Non appena nell’interfaccia dell’applicazione appare una finestra con il messaggio “iTunes ha trovato iPad in modalità di recupero”, il pulsante “Home” o “Volume giù” su iPad o iPad Pro dovrebbe essere rilasciato rispettivamente. La tavoletta sarà impostata in modalità DFU, il che significa che si può iniziare a ripristinarla.

Per fare ciò, cliccare prima su “OK” per chiudere la finestra di notifica e poi seguire uno dei seguenti algoritmi:

  • Fare clic sul pulsante “Ripara iPad” se si desidera che iTunes venga prima scaricato e poi che venga installata la versione corrente di iOS/iPadOS.

    Importante: il normale ripristino può fallire in caso di un grave guasto del sistema o se il Jailbreak è stato eseguito sul dispositivo. La soluzione in questo caso è di installare il firmware dal file descritto di seguito.

  • Premete il tasto “SHIFT” sulla tastiera e poi usate il tasto “Ripristina iPad” se avete un file del firmware (dovete scaricarlo voi stessi) con la versione attuale del sistema operativo.

    Nota: se l’iPad è stato aggiornato per l’ultima volta tramite iTunes, è molto probabile che il file del firmware necessario (in formato *.ipsw) sia già disponibile sul computer. Per verificarlo, si prega di leggere le istruzioni riportate al link sottostante. Se il file del software viene trovato, copiarlo in qualsiasi posizione conveniente sul disco per l’archiviazione e l’ulteriore utilizzo.

    Per saperne di più: Dove iTunes memorizza il firmware caricato

    Nella finestra “Explorer” che si apre, navigare fino alla cartella con il file contenente il software di sistema, selezionarlo e cliccare

    su

    “Apri

    “,

    e poi confermate le vostre intenzioni utilizzando il pulsante “Ripristina” nella finestra di dialogo risultante.

    Il

    processo di recupero del DFU inizierà immediatamente, con il logo Apple sullo schermo del tablet e la scala sotto di esso che si riempie

    ,

    e un indicatore simile nell’interfaccia dell’applicazione.

  • Visivamente non è diverso da un aggiornamento regolare, ma il risultato sarà completamente diverso. Così, durante un ripristino di emergenza, il boot loader e le partizioni di archiviazione vengono sovrascritti e la memoria viene ripartizionata. Questo non solo rimuove tutti i dati dal dispositivo, ma elimina anche i più gravi malfunzionamenti dell’iPad e del sistema operativo installato su di esso, fino ai casi in cui quest’ultimo non si avvia e/o è stato danneggiato (ad esempio, a causa di Jailbreak o di un tentativo fallito di installazione).

    Al termine del processo di ripristino, l’iPad si riavvia e si avvia in un sistema che deve essere impostato da zero – selezionate la lingua preferita, accedete al vostro Apple ID e determinate le impostazioni di base.

Ora sapete non solo come mettere il vostro iPad in modalità DFU, ma anche come ripristinare il sistema operativo che lo controlla nei casi in cui non è possibile farlo con i mezzi abituali.


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come Creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…


  • Come nascondere il numero di telefono

    Vuoi sapere come nascondere il tuo numero di telefono? In questa guida, ti spiegheremo come fare su diversi dispositivi e servizi, garantendoti un maggiore controllo sulle tue informazioni personali. Scopri come farlo facilmente su Android, iPhone e attraverso i principali operatori telefonici. Indice Perché Nasconderlo? Ci sono molte ragioni per cui potresti voler nascondere il…