Numerazione delle pagine in OpenOffice Writer


Contenuto

Inserire la numerazione delle pagine

È un compito facile aggiungere la numerazione delle pagine alle pagine di OpenOffice in un paio di clic. Per fare questo, c’è una funzione separata nella scheda Inserisci che determina da sola quale numero assegnare a una pagina. L’utente deve solo attivarlo eseguendo una serie di azioni.

  1. Apri il documento che vuoi modificare ed espandi il menu a discesa “Inserisci”.
  2. Passa il cursore sulla linea “Fields” e aspetta che appaia un altro menu, dove selezioni l’opzione “Page Number“.
  3. Alla pagina corrente verrà immediatamente assegnato un numero, che appare in alto a sinistra.
  4. Vai alla seconda pagina e segui gli stessi passi per aggiungere un numero. Questo vale anche per i seguenti fogli.

Nota che OpenOffice non ha ancora uno strumento automatico che aggiunge la numerazione a tutte le pagine in una volta sola, quindi dovrai inserire i numeri manualmente come mostrato sopra.

Modifica dell’intestazione della numerazione

Mettere i numeri di pagina in alto a sinistra non è una buona soluzione ed è spesso inappropriato quando si sta stampando un libro o un abstract, per esempio. Nulla vi impedisce di definire dove verrà inserita la numerazione selezionando un’opzione speciale.

  1. Aprite lo stesso menu “Inserisci” e questa volta decidete se volete che il numero appaia in alto o in basso, e poi attivate l’opzione “Header” o “ Footer“.
  2. Torna ai margini e aggiungi di nuovo il numero di pagina.
  3. Il numero sarà visualizzato in basso a sinistra se la seconda opzione è attivata.
  4. Evidenzia il numero e cambia l’opzione di allineamento per regolare la sua posizione sulla linea.
  5. Questo potrebbe essere l’angolo destro o il centro, che è simile ai formati GOST frequentemente usati.

Avrete bisogno di cambiare i parametri solo una volta e saranno immediatamente aggiunti nella posizione desiderata quando inserirete i numeri successivi.

Aggiungere la numerazione dispari

Alcuni formati di documenti hanno solo una numerazione dispari che si riferisce alle pagine di destra. Inserire e cambiare manualmente ogni cifra è estremamente scomodo, quindi è possibile scegliere un’impostazione per avere la pagina successiva numerata come pagina giusta.

  1. Per prima cosa, nella prima pagina, aprite il menu Formato e andate su Stili .
  2. Lì, aprite la formattazione della pagina e fate doppio clic sulla linea “Prima pagina“.
  3. Chiudi la finestra e nella pagina corrente clicca con il tasto destro sullo spazio vuoto e scegli l’opzione “Pagina” dal menu contestuale che appare.
  4. Specifica “Pagina destra” come stile successivo e applica le modifiche.
  5. Imposta il numero della prima pagina e passa alla successiva.
  6. Come potete vedere, il prossimo foglio è numerato 3 e così tutte le altre pagine (5, 7, 9, 11, 13…).

Modifica del formato di numerazione

Finiamo il lavoro modificando il formato di numerazione delle pagine, poiché a volte è necessario sostituire i numeri arabi con i numeri romani o anche usare lettere per indicare la sequenza delle pagine. Questo è gestito da un’impostazione separata nel menu Margini.

  1. Dal menu a discesa “Inserisci”, apri la sezione “Campi ” e vai alla categoria “Avanzate .
  2. Questo aprirà una nuova finestra per la personalizzazione, dove nel blocco “Tipo di campo”, evidenziate “Pagina”.
  3. Nel secondo blocco, evidenziate “Numeri di pagina” e poi specificate il formato appropriato guardando tutte le opzioni disponibili.
  4. Una volta cambiato il formato, vedrete i numeri nella nuova visualizzazione, e la prossima volta che aggiungerete queste impostazioni saranno salvate.

Quando si modificano i documenti e si organizza la numerazione delle pagine, OpenOffice esegue altre azioni relative alla modifica dell’interlinea e all’aggiunta di sommari. Se hai bisogno di fare uno di questi compiti, oltre a quello che ho descritto sopra, leggi le altre istruzioni sul nostro sito web cliccando sui link qui sotto.

Per saperne di più:
Interlinea in OpenOffice Writer
Strutturare un documento con un indice in OpenOffice Writer


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…