Motivi per cui il notebook si carica solo quando è spento


Da

Causa 1: alimentazione sbagliata

Non è raro incontrare una situazione in cui un computer portatile non ha un caricatore interno, per esempio, se il dispositivo viene acquistato di seconda mano senza un kit. Gli utenti hanno diversi modi per uscire da questa situazione, il più delle volte prendono un adattatore universale con spine staccabili o uno simile da un altro modello dello stesso produttore o anche da un dispositivo di un venditore completamente diverso. Nella maggior parte dei casi questo non causa problemi (c’è una certa standardizzazione e a volte i caricatori possono essere abbastanza compatibili), ma succede anche che il caricatore non è adatto: produce valori sbagliati per la tensione e la potenza e di regola sono più bassi di quanto dovrebbe essere. A causa di questo nello stato di funzionamento e il computer portatile non è carico, ma quando è spento, la potenza può essere abbastanza. La soluzione in questa situazione è ovvia – comprare un alimentatore completo o almeno il suo analogo completo.

La ragione 2: adattatore di alimentazione difettoso

Se il caricabatterie del portatile è regolare, potrebbe essere difettoso: uno o un altro componente, più spesso un trasformatore, potrebbe essere difettoso, e di conseguenza la corrente in uscita differisce significativamente da quella richiesta. Potete scoprirlo con un multimetro: passate il dispositivo alla modalità di diagnostica della tensione, collegate l’alimentatore alla rete e controllate quanti volt emette.

Se il valore è inferiore a quello nominale (per esempio, 10V con il normale 19V), è un segno inequivocabile di malfunzionamento. Di regola, è molto difficile riparare tali apparecchiature a casa, quindi la soluzione migliore sarebbe quella di visitare un negozio di riparazioni. In alcuni casi difficili può essere necessaria la sostituzione.

Motivo 3: malfunzionamento della batteria

Il prossimo colpevole comune del problema in questione è la batteria del portatile stesso. I componenti agli ioni di litio di oggi hanno un rendimento molto migliore di quelli installati 15-20 anni fa, ma il prezzo per questo è diventato una maggiore complessità tecnica e, di conseguenza, una maggiore probabilità di fallimento. Ogni batteria ha il suo microcircuito, che è responsabile del processo di carica e del rilascio di energia al dispositivo ospite – può fallire a causa di una gestione incauta o di fluttuazioni di tensione.

Né possiamo escludere la possibilità di usura ordinaria – ahimè, le batterie non sono eterne, e hanno una certa durata di vita, di solito misurata in cicli di carica e scarica. Una batteria gravemente usurata può mostrare sintomi come questi, quindi se il tuo notebook è abbastanza vecchio (più di 7 anni di utilizzo) e la batteria in esso non è stata cambiata, per risolvere il problema dovresti sostituirla. La stessa cosa si dovrebbe fare se si sospetta un guasto – ahimè, nella maggior parte dei casi, le riparazioni sono economicamente poco convenienti.

Motivo 4: guasto del controllore di potenza

Su tutti i computer portatili, senza eccezione, c’è un microchip speciale che è responsabile del processo di interazione con la batteria – il controller di alimentazione. Uno dei suoi compiti è quello di caricare la batteria, e il sintomo del fallimento sarà l’incapacità di ricaricarla se il portatile è acceso. A casa non è realistico, quindi l’unica soluzione sensata sarebbe quella di visitare un centro di assistenza.

Causa 5: problemi del sistema operativo

In rari casi il guasto in questione si verifica a causa di motivi software sotto forma di una configurazione errata dell’alimentazione da parte del sistema operativo stesso.

  1. Il più delle volte questo tipo di comportamento si verifica in dispositivi in cui il sistema operativo è stato aggiornato a una versione più recente: per esempio, inizialmente era Windows 7 e poi Windows 10, ma senza una reinstallazione completa. In una situazione del genere vale la pena eseguire un reset di fabbrica, o se anche questo fallisce, reinstallarlo con una formattazione completa del disco primario.

    Per saperne di più:
    Ripristinare Windows 10 alle impostazioni di fabbrica
    Pulire l’installazione di Windows 10

  2. A volte, la causa del problema in questione risiede nella configurazione impropria del circuito di alimentazione. Questo può essere eliminato o con il reset del sistema già menzionato sopra, o se questo non è possibile, controllando manualmente tutte le impostazioni e impostando i valori corretti.

    Leggi tutto: Regolazione del regime di alimentazione in Windows 10

  3. L’ultima fonte di fallimento del software è la mancanza dei driver necessari. Alcuni modelli di laptop richiedono che il controller di alimentazione abbia un software di servizio installato nel sistema per funzionare correttamente. Di regola, è abbastanza facile assicurarsene – si dovrebbe aprire “Gestione dispositivi” e vedere se ci sono elementi con un errore, specialmente nella categoria “Dispositivi di sistema”.

    Se ne trovi, usa l’ID del componente per cercare il pacchetto software usando il link qui sotto.

    Leggi tutto: Come scaricare i driver in base all’ID del dispositivo

Alla fine, vi ricordiamo ancora una volta – il problema in questione è raramente dovuto a motivi software, ed è l’hardware del portatile che dovrebbe essere controllato prima.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…