Motivi per cui il mouse Logitech G Hub non viene riconosciuto


Contenuto

Causa 1: software obsoleto

Se hai acquistato di recente il mouse problematico, ma stai usando il Logitech G Hub da un po’ di tempo, il problema potrebbe essere che la tua versione del software non è aggiornata. Quindi, il problema in questione può essere risolto aggiornando il software.

  1. Aprire Logitech G Hub, quindi fare clic sull’icona di migrazione nel menu delle impostazioni.
  2. Nelle impostazioni del programma fate attenzione all’angolo in alto a destra – ci dovrebbe essere un pulsante “Controlla aggiornamenti” disponibile, cliccateci sopra.
  3. Molto probabilmente l’applicazione rileverà che la versione corrente non è aggiornata e inizierà a scaricare un aggiornamento.
  4. Aspettate che la procedura sia completata e poi riavviate il computer.
  5. In circostanze normali, l’aggiornamento del software proprietario aiuta a risolvere il problema.

Causa 2: scarsa qualità della comunicazione (opzione wireless).

Per i mouse Logitech con connettività radio o Bluetooth, una scarsa connettività può essere la causa del fallimento del riconoscimento del programma. Tenete a mente le seguenti linee guida:

  1. Fate attenzione alla portata effettiva della connessione tra il modulo e il mouse – in media, è di circa 10-15 metri.
  2. Per i mouse radiocomunicanti – assicuratevi che il modulo sia ben collegato alla porta USB e che il computer di destinazione possa riconoscerlo. Se si usa un hub, è una buona idea collegare il ricevitore direttamente alla porta della scheda madre.
  3. Per i proprietari di mouse Bluetooth, è importante assicurarsi che l’opzione appropriata sia attivata sul PC o sul portatile e che funzioni correttamente.

    Leggi tutto: Come abilitare il Bluetooth su Windows 7 e Windows 10

  4. In alcuni casi, l’interferenza di altri dispositivi che utilizzano connessioni wireless – come i router Wi-Fi – può interferire con la normale comunicazione tra il dispositivo e il ricevitore. Prova a scollegarli e a collegare il mouse al computer per vedere se questo sta causando il problema – se lo scopri, riconsidera il layout e individua la fonte dell’interferenza altrove.
  5. A volte i problemi di comunicazione possono essere il risultato di un difetto o di un guasto del mouse stesso o del suo ricevitore. Se incontrate un tale problema, contattate il centro di assistenza o il negozio, se la garanzia è ancora valida, altrimenti la vostra strada è quella del negozio di riparazioni più vicino.

Causa 3: il dispositivo è installato in modo errato

A volte la fonte del fallimento sono gli errori durante l’installazione iniziale del dispositivo nel sistema, quindi viene riconosciuto in modo errato e non può funzionare adeguatamente. Questo è di solito indicato dall’operatività delle sue caratteristiche di base (lo spostamento del cursore, i pulsanti destro e sinistro, il rullo), ma problemi con le funzionalità aggiuntive. Un metodo efficace per eliminare l’errore è quello di disinstallare il dispositivo.

  1. Aprire la “Gestione periferiche“, per esempio, tramite la finestra “Esegui”. Premete la combinazione di tasti Win+R, dopo che appare l’istantanea, digitate devmgmt.msc in essa e cliccate “OK“.
  2. I prodotti Logitech di solito hanno la loro categoria nella lista, che è un nome di modello – per esempio, G502 HERO Gaming Mouse e simili nel significato. Trova quella categoria ed espandila.
  3. Cercate la voce chiamata “Compound USB Device” nella lista, cliccate su di essa con il PCM e selezionate “Uninstall Device”.

    Confermate la vostra intenzione.

  4. Al termine, scollegate il mouse dal computer, poi ricollegatelo – questa volta l’installazione dovrebbe avere successo.

Causa 4: malfunzionamento dell’hardware

Infine, l’ultima ragione per cui l’applicazione non può riconoscere il mouse è dovuta a malfunzionamenti dell’hardware. Potete diagnosticare il mouse come segue:

  1. Collegare il dispositivo a un altro computer (preferibilmente con la stessa versione del sistema operativo) o a un altro dispositivo che supporta questa opzione di input – per esempio, uno smartphone o un tablet con Android. Per

    saperne di più: Come collegare il mouse ad Android

    Se si verificano ancora problemi, è molto probabile che si tratti di un guasto

    .

  2. Per i mouse con una connessione cablata, controlla il cavo – non è raro che un uso intenso faccia sfilacciare il cavo dove entra nella custodia o si collega al connettore USB. Il sintomo definitivo di un filo rotto è che il mouse può funzionare in una certa posizione.
  3. Una rottura hardware negli accessori senza fili è un po’ più difficile da rilevare, soprattutto nelle varianti di comunicazione radio, ma l’unica caratteristica affidabile è l’impossibilità di connettersi in qualsiasi condizione e a qualsiasi dispositivo.
  4. Inoltre non possiamo escludere i probabili problemi con il computer di destinazione – il modulo wireless o le porte USB in particolare. Le connessioni di qualsiasi dispositivo, non solo i mouse, così come le icone di errore accanto alle icone dei componenti corrispondenti in Device Manager mostrano il malfunzionamento.

Sfortunatamente, la maggior parte dei problemi hardware di un mouse o di un computer non possono essere risolti a casa – rimane solo una visita a un centro di assistenza.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…