Modifica dell’icona di collegamento in Windows 10


Contenuti

Quando si cambia l’icona del collegamento, viene modificato solo il collegamento di un particolare programma o cartella, mentre il collegamento originale rimane invariato.

Opzione 1: Collegamenti alle applicazioni e alle cartelle definiti dall’utente

È possibile modificare le icone delle applicazioni o delle cartelle personalizzate nella sezione delle proprietà dei collegamenti o utilizzando un software dedicato alla personalizzazione del sistema operativo.

Metodo 1: Proprietà di scelta rapida

I collegamenti in Windows 10 sono contrassegnati da una speciale icona a forma di freccia, che indica che l’immagine si riferisce a un file che risiede in una posizione diversa. Per modificare l’immagine di un collegamento a un programma o a una cartella qualsiasi, è sufficiente accedere alle sue proprietà:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento e selezionare Proprietà dal menu contestuale.
  2. Selezionare la scheda “Collegamenti”, quindi fare clic sul pulsante “Cambia icona…”.
  3. Si aprirà un’ulteriore finestra in cui sono disponibili varie icone. Selezionare l’icona appropriata e fare clic su “OK“.

Se è necessario specificare il percorso di una cartella con icone aggiuntive, utilizzare il pulsante “Sfoglia” per lanciare l’“Explorer” standard.

Oltre al set di icone standard, Windows 10 dispone di diversi altri pacchetti che si trovano ai seguenti indirizzi:

  • C:{Windows\System32\imageres.dll
  • C:Windows\System32\DDORes.dll
  • C:Windows\system32pifmgr.dll
  • C:Windows\system32/ddores.dll
  • C:\Windows\system32\mmcndmgr.dll

È sufficiente copiare il percorso e incollarlo nella casella di ricerca delle icone nella finestra Cambia icona. Dopodiché si deve premere “Invio” e verranno visualizzate altre immagini di icone.

Le icone delle applicazioni installate sul computer vengono modificate in modo analogo. Se si desidera modificare le icone di sistema, come “Risorse del computer” o “Cestino”, è possibile farlo tramite “Impostazioni” in Windows 10. Il nostro autore ha spiegato un algoritmo più dettagliato in un articolo separato sul nostro sito web. C’è anche un articolo che spiega in dettaglio come modificare le icone delle cartelle, sia quelle individuali che quelle di tutte le cartelle.

Per saperne di più:
Cambiare le icone delle applicazioni in Windows 10
Cambiare le icone delle cartelle sul PC Windows 10

Opzione 2: Programmi di terze parti

È possibile utilizzare software di terze parti per modificare le icone in modo che siano più interessanti e personalizzate non solo per i file e le cartelle, ma anche per i collegamenti, le unità locali e altri elementi del sistema. In questo caso, di norma, tali applicazioni forniscono librerie di icone varie che non sono disponibili nel sistema, il che consente di personalizzare l’aspetto di Windows 10 in modo originale. La nostra guida, con i link per il download, illustra gli strumenti più efficaci per l’installazione di nuove icone.

Per saperne di più: Installare nuove icone in Windows 10
.

Opzione 2: Ridimensionamento delle icone

Se si desidera ridimensionare le icone dei collegamenti, è possibile farlo utilizzando le opzioni del sistema operativo: “Pannello di controllo” o le opzioni del desktop. È anche possibile utilizzare le impostazioni di “Preferenze schermo”, ma in questo caso non si modificheranno le dimensioni delle icone, bensì le dimensioni dello schermo nel suo complesso. Il nostro articolo separato spiega come ridimensionare le icone in Windows 10.

Per saperne di più: Ridimensionare le icone sul desktop di Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…