Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che ha reso la casa automobilistica un’icona nel settore automotive.

Quest’anno segna un punto di svolta per la gamma MINI, con l’arrivo della nuova Countryman elettrica, l’addio alla Clubman e l’introduzione di un avanzato sistema di infotainment. Ma non solo: il 2025 porta anche aggiornamenti stilistici e meccanici su diversi modelli, confermando l’impegno del marchio nel coniugare tradizione e progresso.

Contenuti:

La nuova MINI Countryman: Più grande e 100% elettrica

Una delle principali novità di quest’anno è la nuova Countryman, che si presenta con dimensioni maggiori rispetto al modello precedente, offrendo così più spazio per passeggeri e bagagli. Questo SUV compatto non è solo più spazioso, ma anche più tecnologico e rispettoso dell’ambiente. La vera rivoluzione è rappresentata dalla versione completamente elettrica, la MINI Countryman SE ALL4, dotata di trazione integrale e un motore da circa 313 CV. L’autonomia dichiarata si aggira intorno ai 450 km, rendendola una scelta ideale per chi desidera un’auto elettrica versatile e adatta anche ai lunghi tragitti. Il design mantiene le caratteristiche distintive della gamma MINI, ma con un look più muscoloso e moderno. La griglia anteriore è stata ridisegnata, mentre i fari presentano una nuova firma luminosa a LED. All’interno, spicca il nuovo display OLED circolare, posizionato al centro della plancia, che integra le principali funzioni di infotainment.

MINI Cooper 2025: Ritorno alle origini con un tocco futuristico

Anche la classica MINI Cooper riceve un importante aggiornamento nel 2025. Il design si ispira ai modelli storici del marchio, con linee pulite e dettagli rétro, ma con una forte impronta tecnologica. La calandra ridisegnata e le luci posteriori LED con grafica personalizzabile la rendono immediatamente riconoscibile. Sotto il cofano troviamo diverse motorizzazioni:Versione benzina con motore turbo tre cilindri da 136 CV o quattro cilindri da 204 CV nella Cooper S. Versione elettrica con due varianti: una da 184 CV con autonomia di 305 km, e una più potente da 218 CV con autonomia fino a 400 km. Un’innovazione chiave è il sistema operativo MINI Operating System 9, progettato per rendere l’interfaccia utente più intuitiva e reattiva. La nuova gamma introduce inoltre “Spike”, l’assistente virtuale con intelligenza artificiale, che aiuta il conducente in varie funzioni, come la navigazione e il controllo della climatizzazione.

L’addio alla MINI Clubman: Un’era che si chiude

Dopo oltre 15 anni di produzione, il 2025 segna la fine della MINI Clubman. Questo modello, caratterizzato dalla particolare apertura delle portiere posteriori in stile “barn doors”, non verrà rinnovato. La decisione è dovuta alla volontà del marchio di concentrare le proprie risorse su modelli più richiesti, come la Countryman e la Cooper. Per celebrare l’uscita di scena della Clubman, la casa automobilistica ha lanciato un’edizione speciale chiamata “Final Edition”, prodotta in serie limitata. Questa versione si distingue per dettagli esclusivi, tra cui cerchi in lega specifici, finiture in bronzo e interni con materiali pregiati.

Un nuovo linguaggio di design per il futuro

Il 2025 porta con sé un’evoluzione stilistica per MINI, con un linguaggio di design più minimalista e moderno. Il concetto “Charismatic Simplicity” guida la progettazione dei nuovi modelli, puntando su forme più pulite e materiali sostenibili. L’abitacolo delle nuove auto è dominato dal grande schermo OLED centrale, che racchiude tutte le informazioni principali in un’interfaccia essenziale e user-friendly. Il volante ridisegnato e l’illuminazione ambientale personalizzabile contribuiscono a creare un ambiente premium e tecnologico.

La strategia di MINI per la mobilità sostenibile

MINI sta accelerando il suo percorso verso l’elettrificazione. L’obiettivo dichiarato è diventare un marchio 100% elettrico entro il 2030, e il 2025 rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Oltre alla Countryman elettrica e alla nuova Cooper EV, il brand sta lavorando su una gamma di modelli a basse emissioni, sfruttando le ultime tecnologie per aumentare l’efficienza delle batterie e ridurre i tempi di ricarica.Per incentivare la transizione, MINI ha ampliato le opzioni di ricarica con nuovi servizi connessi, che permettono ai proprietari di trovare le stazioni più vicine e di monitorare lo stato della batteria direttamente dallo smartphone.

Ti potrebbe interessare anche: Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un icona


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come Creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…


  • Come nascondere il numero di telefono

    Vuoi sapere come nascondere il tuo numero di telefono? In questa guida, ti spiegheremo come fare su diversi dispositivi e servizi, garantendoti un maggiore controllo sulle tue informazioni personali. Scopri come farlo facilmente su Android, iPhone e attraverso i principali operatori telefonici. Indice Perché Nasconderlo? Ci sono molte ragioni per cui potresti voler nascondere il…