Lanciare la console per sviluppatori in Opera


Contenuto

Metodo 1: scorciatoia da tastiera

Il modo più comodo e veloce per molti utenti è quello di utilizzare i tasti di scelta rapida per aprire gli strumenti di sviluppo in generale o specificamente una scheda della console. In Opera, queste sono le combinazioni Ctrl + Shift + I e Ctrl + Shift + J, rispettivamente. Per qualche ragione, il tasto universale F12, che apre anche la console dello sviluppatore, non funziona qui.

  1. Potete sempre riassegnare i tasti di scelta rapida di cui sopra a qualcosa di più conveniente. Per farlo, vai a “Impostazioni” nel menu.
  2. Nella casella di ricerca, inizia a digitare “shortcut” e clicca su una corrispondenza.
  3. Dalla lista delle azioni disponibili da cambiare, trova “Developer Tools” o “Developer Console ” e invece della scorciatoia predefinita, imposta quella più conveniente per te.

Metodo 2: menu del browser

Puoi anche aprire lo strumento desiderato attraverso il menu del browser. Se preferisci usare il mouse piuttosto che la tastiera, basta cliccare sul pulsante del menu, puntare il cursore su “Development” e scegliere “Developer Tools” dall’ elenco a discesa.

Dovete solo passare alla scheda “Console” se è quello che vi serve.

Metodo 3: Menu contestuale

Un altro modo per richiamare la console senza usare la tastiera è usare il menu contestuale. Cliccate con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi della scheda e usate l’opzione “Visualizza codice articolo”.

Cliccate sulla scheda “Console”.

Metodo 4: Proprietà delle scorciatoie

Per avviare questo browser con gli strumenti di sviluppo già aperti ogni volta, è necessario modificare le proprietà del collegamento. Tenete a mente che si aprirà per tutte le schede, comprese quelle rimaste da una sessione precedente, e non solo la scheda attiva.

  1. Potete specificare le proprietà di lancio solo per il collegamento, non per il file eseguibile. Inoltre, se usate più di una scorciatoia per lanciare il browser web, dovreste cambiarle tutte se volete che qualcuna di esse apra anche gli strumenti di sviluppo. Cliccate con il tasto destro del mouse sul collegamento e andate su Proprietà.
  2. Vuoi la scheda “Shortcut” e il campo “Object” al suo interno. Posizionate il cursore dietro l’ultimo carattere e mettete uno spazio dopo il quale inserite il comando --auto-open-devtools-for-tabs e cliccate “OK” per salvare il risultato.
  3. Ora esegui Opera e controlla il risultato. Gli strumenti si apriranno dopo il caricamento della pagina stessa.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…