Installazione di Windows 11 in una macchina virtuale


Contenuti

Metodo 1: Microsoft Hyper-V

Incorporato in Windows 7-11 (tutte le edizioni tranne Entry Point e Home), Hyper-V Virtual Machine Manager è probabilmente il modo più economico e semplice per configurare un ambiente virtuale per installare e utilizzare Windows 11. Per questo motivo, e per la sua elevata efficienza e affidabilità, è altamente raccomandato quando si cerca e si sceglie un mezzo per emulare un computer per una release recente e futura del sistema operativo Microsoft.

Per saperne di più: Come creare una macchina virtuale con Windows 11 utilizzando Microsoft Hyper-V

Metodo 2: Oracle VirtualBox

VirtualBox di Oracle è probabilmente il mezzo più popolare e diffuso per creare macchine virtuali su cui eseguire vari sistemi operativi. Ciò è dovuto alla disponibilità della soluzione (distribuita gratuitamente), alla presenza in essa di tutti gli strumenti necessari e alla relativa facilità d’uso.

Scarica Oracle VM VirtualBox

Nonostante il fatto che al momento della stesura di questo articolo VirtualBox (versione 6.X.XX) presentato al pubblico non sia dotato di strumenti per l’emulazione di computer conformi al sistema Windows 11 (la comparsa dei moduli necessari a questo scopo è prevista nella versione 7 del programma e, vale la pena di notare, è già implementata nelle sue beta-build), ottenere una copia virtuale ma pienamente funzionante dell’ultimo sistema operativo di Microsoft su quasi tutti i desktop/portatili non comporta problemi.

Per saperne di più: Distribuzione di Windows 11 in una macchina virtuale Oracle VM VirtualBox

Percorso 3: Lettore VMware Workstation

Il software di virtualizzazione professionale offerto da VMware, noto sul mercato dei software di virtualizzazione, è un altro modo molto efficace per ottenere una copia virtuale completamente funzionale di Windows 11 ed eseguirla sulla maggior parte dei PC moderni. Di seguito illustreremo uno dei modi per distribuire l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft utilizzando Workstation Player – che consente di creare una singola macchina virtuale e una funzionalità un po’ limitata, ma gratuita per l’uso non commerciale del software opzionale di VMware.

Scarica VMware Workstation Player

Passo 1: preparazione del file immagine di Windows 11

La fonte dei file necessari per installare Windows 11 in una macchina virtuale (VM) costruita con VMware Workstation Player è un’immagine ISO fornita dal fornitore del sistema operativo, da scaricare in anticipo. Il processo per ottenere il file immagine specificato dal sito ufficiale di Microsoft è descritto in dettaglio nel seguente link:

Per saperne di più: Come scaricare il file ISO di Windows 11 dal sito web di Microsoft

Passo 2: installazione di VMware Workstation Player

Prima di poter utilizzare gli strumenti sviluppati da VMware per creare un ambiente virtuale per Windows 11, è ovviamente necessario scaricarli e installarli sul PC. A tal fine, seguite il link sottostante e le istruzioni contenute nell’articolo che si apre:

Per saperne di più: Come scaricare, installare ed eseguire VMware Workstation Player

Passo 3: Creare e configurare la macchina virtuale

VMware Workstation Player ha tutto ciò che serve per creare una macchina virtuale conforme ai requisiti di sistema di Windows 11, ma è necessario prepararla con attenzione ed esattamente come descritto nelle istruzioni seguenti, altrimenti potrebbe causare problemi di compatibilità in seguito nel processo di installazione del sistema operativo con la macchina emulata:

  1. Eseguite VMware Workstation Player dal menu Start di Windows o dal collegamento sul desktop.
  2. Fare clic su “Crea una nuova macchina virtuale” nell’elenco delle funzioni sul lato destro della finestra del programma.
  3. Nella prima finestra della procedura guidata Nuova macchina virtuale:
    • Impostate il pulsante di opzione “Installa da” su “File immagine del disco di installazione (iso)”.
    • Fare clic su “Sfoglia…”,

      navigare fino al percorso in cui è memorizzato il file ISO di Windows 11, evidenziare il file e fare clic su “Apri

      “.

    • Fare clic su “Avanti”.
  4. Non è necessario modificare nulla nella finestra successiva: assicurarsi che “Microsoft Windows” sia selezionato come opzione “Sistema operativo guest” e che l’elenco a discesa “Versione” mostri “Windows 10 e versioni successive x64”, quindi fare clic su “Avanti”.
  5. Inserire quindi il nome della macchina virtuale da creare nel campo “Nome macchina virtuale” e, se lo si desidera o è necessario, modificare il percorso per la localizzazione dei suoi file sul disco del PC (campo “Posizione”).
  6. Nel campo “Dimensione massima del disco (GB)” della finestra successiva immettete il valore in gigabyte del volume del disco virtuale su cui verrà installato Windows 11. Se il sistema che si sta creando soddisfa i requisiti minimi del sistema operativo, questo valore deve essere uguale o superiore a 64 GB.
  7. Nella finestra “Ready to Create Virtual Machine”, fare clic su “Customize Hardware…”.

    Il prossimo

    :

    • Facendo clic su “Memoria” si determina la quantità di RAM da allocare per il funzionamento della macchina virtuale: almeno 4 GB.
    • Nella scheda “Processori” inserire 2 o più nel campo “Numero di core del processore”.
    • Gli altri parametri della finestra Hardware possono essere lasciati con i valori predefiniti – fare clic su “Chiudi“.
  8. Fare clic su “Finish” per terminare la creazione della macchina virtuale –

    visualizzerà il suo nome nell’elenco a sinistra della finestra principale di VMware Workstation Player

    .

  9. È noto che uno dei principali ostacoli al successo della distribuzione di Windows 11 su macchine reali e virtuali è la mancanza di Trusted Platform Modular 2.0 (TPM) tra i loro componenti hardware, quindi l’esecuzione della seguente operazione è fondamentale per il successo dell’intero esercizio che stiamo svolgendo. In VMware Workstation Player, l’emulazione del modulo TPM 2.0 è una funzione non documentata ma implementabile e per ottenerla sono necessari i seguenti passaggi:
    • Uscire dal programma.
    • Aprire Windows Explorer e navigare nella directory in cui è memorizzata la macchina virtuale creata come risultato del passo precedente di questa istruzione. Il percorso predefinito è mostrato di seguito:

      C:´Users'nome_utente corrente´Documents'Macchine virtuali

    • Andare alla cartella VM, trovare il file di configurazione con estensione VMX con lo stesso nome.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse sul file VMX.VMX, selezionare “Apri con…” nel menu visualizzato e premere “Seleziona un’altra applicazione”.
    • Selezionare Blocco note nell’elenco “Come si desidera aprire il file”, quindi fare clic su OK.
    • Si sposta alla fine del testo aperto nell’editor
      .

      Aggiungete la seguente riga al file:

      managedvm.autoAddVTPM = "software"

    • Chiudere il Blocco note e salvare le modifiche apportate al file di configurazione della macchina virtuale.
    • Avviare VMware Player, fare clic sul nome della macchina virtuale nell’elenco a sinistra della finestra principale,

      fare clic su “Modifica macchina virtuale”

      in

      basso a destra

      per verificare che tutto funzioni.

      Si aprirà la finestra delle impostazioni della macchina virtuale, dove il “Trusted Platform Module” è ora attivato nell’elenco delle sezioni dei componenti hardware a sinistra.

Passo 4: Installazione di Windows 11

Se la configurazione del computer virtuale di cui sopra è stata eseguita completamente ed esattamente come raccomandato nel manuale, la distribuzione diretta del sistema operativo Windows 11 su di esso è rapida e senza problemi:

  1. Avviare la macchina virtuale: fare clic sul suo nome in VMware, quindi fare clic sull’icona “Riproduci” nella barra degli strumenti in alto nella finestra o sul collegamento “Riproduci macchina virtuale” in basso a destra.
  2. Chiudere la finestra di avviso del software.

    Attendete quindi che venga richiesto di avviare il sistema da CD o DVD e premete un tasto qualsiasi della tastiera mentre viene visualizzato il messaggio.

    (In caso contrario, utilizzare l’elenco di funzioni contrassegnato dall’icona “Pausa” sulla barra degli strumenti nella parte superiore della finestra, selezionare “Riavvia Guest” dal menu visualizzato – la macchina virtuale si riavvierà e vi darà nuovamente la possibilità di avviare il programma di installazione del sistema operativo).

  3. La procedura che segue è assolutamente standard e la sua attuazione non differisce dal processo di installazione diretta (conforme ai requisiti di sistema) di Windows 11 su un’altra macchina virtuale o su un computer acceso. Se avete bisogno di spiegazioni dettagliate, seguite questo link e i passaggi dal n. 3 al n. 10 delle istruzioni:

    Ulteriori informazioni: Installazione di Windows 11 in una macchina virtuale

    :

    • Fare clic su “Next”,

      “Install”, “I have no product key”

      .

    • Selezionare l’edizione di Windows 11 che si desidera installare,

      accettare i requisiti del Contratto di licenza,

      fare clic su “Personalizzato”

      .

    • Se necessario, creare partizioni sul disco rigido virtuale o lasciare che sia il programma di installazione del sistema operativo a farlo.
    • Attendere che la preparazione sia completata e che i file del sistema operativo siano copiati nella macchina virtuale.
    • Definire i parametri di base

      del sistema operativo,

      e infine raggiungere il desktop

      .

  4. Questo è tutto, ma per sicurezza descriveremo l’arresto forzato della macchina virtuale in VMware Player. A tal fine, fare clic sulla freccia che rivela la seconda opzione sulla barra degli strumenti nella parte superiore della finestra del programma (“Pausa”) e selezionare “Arresta ospite”.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…