Contenuto
- Passo 1: Collegare il dispositivo
- Passo 2: installare il driver
- Passo 3: fornire un accesso condiviso
- Passo 4: calibrare la stampante
- Interagire con la stampante
- FAQ
Passo 1: Collegare la stampante
Divideremo questo materiale in passi per aiutare gli utenti alle prime armi a navigare nei passi necessari. Il primo passo è collegare la stampante al computer. Dal momento che la connessione via cavo è ancora la più popolare al momento, consideriamola come un esempio generale.
- Accendete il computer e aspettate che il sistema operativo si avvii. Trova il cavo di alimentazione nella scatola con la stampante, inserisci un lato di esso nel dispositivo stesso e inserisci l’altro lato in una presa di corrente.
- Nello stesso kit, c’è molto spesso un cavo USB-B, che potete vedere nell’immagine seguente. È necessario collegarlo alla stampante trovando il connettore appropriato sul retro o sul lato.
- L’altro lato di questo cavo ha un’uscita USB standard, che viene inserita in una porta libera del computer o del portatile.
- Nel caso dei computer desktop, è meglio utilizzare il connettore USB sulla scheda madre piuttosto che sul pannello frontale, poiché questo a volte ha un impatto sul trasferimento del segnale dal dispositivo.
- Aprite il menu Start e andate su Dispositivi e stampanti.
- Fai clic sul pulsante “Installazione della stampante” nel pannello superiore.
- Nella nuova finestra, seleziona il tipo di connessione del dispositivo. Nella maggior parte dei casi si tratta di una stampante USB, quindi specificate l’opzione “Add Local Printer”.
- Usa la porta esistente per la connessione senza cambiare questa opzione.
- Ora procedete con l’installazione diretta dei driver. Se la lista dei dispositivi non viene ricevuta o non c’è il modello richiesto, clicca su “Windows Update Center”.
- Inoltre vorremmo menzionare che al suo posto puoi cliccare su “Install from disk” e inserire il CD originale e installare il software da esso, ad esempio se non c’è connessione internet o Windows non riesce a trovare il driver.
- Se scegliete il metodo incorporato, cercate quello che state usando nella lista dei produttori e dei modelli.
- Resta solo da impostare il nome con cui l’hardware apparirà nel sistema operativo.
- Attendete il completamento del processo di installazione della stampante, che avviene in parallelo con l’aggiunta del driver.
- Stampare una pagina di prova per assicurarsi che la stampante funzioni correttamente.
-
Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…
-
Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona
Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…
-
Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento
Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…
-
Come Creare un Albero Genealogico
Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…
-
Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS
Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…
Una volta completata questa procedura, accendere la stampante premendo il pulsante dedicato. Aspettate che il dispositivo appaia nel sistema operativo e passate al passo successivo.
Passo 2: Installazione del driver
Ci sono diversi metodi per installare il driver della stampante in Windows 7. Spesso, dovrete usare il sito ufficiale del produttore, il disco in dotazione o un software di terzi per farlo. Tuttavia, a volte si può fare con i mezzi incorporati del sistema operativo, che considereremo di seguito.
Se questa opzione non funziona per te, cerca sul nostro sito web inserendo il nome del tuo modello di stampante. Molto probabilmente troverete un tutorial completo che spiega i metodi di installazione disponibili e la scelta di quello appropriato.
Passo 3: Condivisione
L’impostazione della condivisione della stampante merita un’attenzione particolare, poiché può essere necessaria per quegli utenti che hanno una rete locale che collega diversi computer a casa. L’abilitazione della condivisione permette di stampare in remoto senza ricollegare permanentemente il dispositivo. Leggi di più sulla procedura di configurazione in un articolo separato sul nostro sito web al link qui sotto.
Leggi tutto: Collegare e configurare una stampante per la rete locale
Una volta stabilita la condivisione, ogni computer della rete locale dovrà essere aggiunto come computer di rete. Leggete di più su questo nel prossimo tutorial del nostro altro autore.
Leggi tutto: Aggiungere una stampante per stampare in rete
Passo 4: calibrazione della stampante
L’ultimo passo del setup è quello di calibrare il dispositivo e viene fatto solo se ci sono problemi quando si stampa una pagina di prova, come striature o posizioni storte. La calibrazione è un insieme di procedure fatte programmaticamente attraverso il driver della stampante. Non c’è niente di complicato, basta seguire ogni passo in sequenza.
Leggi tutto: Calibrazione corretta della stampante
Interagire con la stampante
Una volta completata la procedura, si può iniziare a lavorare con l’attrezzatura di stampa. Per gli utenti meno esperti, sarà estremamente utile rivedere le istruzioni individuali sul nostro sito web, che sono dedicate alla suddivisione dei vari compiti. Questi vi diranno come impostare i documenti di diversi formati per la stampa successiva.
Leggi anche:
Stampare un libro sulla stampante
Stampare una foto 10×15 sulla stampante
Stampare una foto 3×4 sulla stampante
Come stampare una pagina da internet sulla stampante
Nel corso del tempo, dovrai occuparti anche della manutenzione della stampante, perché l’inchiostro tende ad esaurirsi, a volte le pinze si intasano o la testina di stampa si intasa. Per ognuno di questi casi, abbiamo anche dei manuali utili per i principianti e per coloro che non hanno mai affrontato il compito di riparare le apparecchiature di stampa.
Leggi anche:
Corretta pulizia della stampante
Come inserire una cartuccia d’inchiostro nella stampante
Risolvere i problemi di qualità di stampa della stampante dopo la ricarica
Pulizia della testina della stampante
Corretta pulizia della cartuccia della stampante
Esplora i Nuovi articoli