Installare Moodle su un computer locale


Contenuto

Questo articolo riguarda l’installazione di Moodle su un server locale sulla stessa macchina. Potete usare una macchina Windows pulita per fare questo, o potete usare un pacchetto server connesso dove localhost è già stato sostituito da un indirizzo utente diverso. Se hai bisogno di collegare Moodle a un servizio di hosting remoto, usa la funzionalità nativa del sito che stai usando trovando l’opzione per collegare il CMS nelle impostazioni del tuo profilo personale o contatta il supporto del servizio.

Passo 1: Scaricare i file di installazione

Il primo passo per iniziare con Moodle è scaricare i file necessari dal sito ufficiale. Gli sviluppatori distribuiscono il progetto come open-source, quindi ottenere tutti gli elementi necessari non sarà un problema. Nel nostro caso, si tratta di un installatore specializzato per Windows, di cui parleremo dopo.

Vai al sito ufficiale di Moodle

  1. Aprite la home page del sito dell’applicazione web cliccando sul link qui sopra. Attraverso il pannello qui sopra, naviga fino alla sezione “Downloads”.
  2. Scegliete l’ultima versione cliccando sul pulsante appropriato.
  3. Nella nuova scheda, sei interessato alla linea “Moodle installer package for Windows”.
  4. Alcuni utenti, che hanno familiarità con il principio dell’installazione di CMS sul server locale, possono essere utili set di file in ZIP o TGZ.
  5. Tuttavia, nel nostro caso sarà considerata l’opzione più popolare, che è anche distribuita come archivio. Iniziate a scaricare il pacchetto e aspettate che il processo si completi.

Gli utenti esperti sono invitati a consultare l’elenco delle altre versioni disponibili distribuite attraverso il sito ufficiale o GitHub. Leggete la loro documentazione e decidete quale build è appropriata per la configurazione del server che state usando.

Passo 2: eseguire l’applicazione web prima dell’installazione

Moodle dovrebbe essere eseguito subito in modo da poter passare all’installazione nella web app stessa. In futuro questo stesso file eseguibile, a cui si accede attraverso il “prompt dei comandi”, dovrà essere usato per ogni lancio di Moodle.

  1. Una volta che il download è completo, apri l’archivio ed estrai la cartella principale in una posizione conveniente sul tuo computer.
  2. Vai al file EXE “Start Moodle” e fai doppio clic su di esso per lanciarlo.
  3. Questo farà apparire una finestra del ‘Prompt dei comandi’, e dovrebbe dirvi che APACHE e MySQL sono stati avviati con successo, che è ciò di cui avrete bisogno per procedere per far funzionare Moodle.
  4. Aprite qualsiasi browser web conveniente, nel quale andate al percorso http://localhost/ o ad altri indirizzi impostati manualmente per il server locale.
  5. Seleziona la lingua dell’interfaccia con cui ti trovi bene e aspetta che la pagina si ricarichi.
  6. Cliccate su “Next” e passate al passo successivo dell’articolo.

Passo 3: installare Moodle sul server locale

Ora è il momento di installare tutti i componenti che fanno parte di Moodle. Per fare questo è necessario compilare i dati del modulo secondo le vostre esigenze personali e le impostazioni predefinite del server locale, se presenti.

  1. Per prima cosa, assicuratevi di avere l’indirizzo web e la directory dove Moodle dovrebbe essere installato. Cambia la directory dove vengono salvati i dati.
  2. Il passo successivo è quello di configurare il database. Questo verrà creato sul tuo server locale, e devi assegnargli un nome, e impostare una password e una porta.
  3. Confermate il contratto di licenza per procedere al passo successivo.
  4. Assicuratevi che tutte le impostazioni del server siano state verificate. In caso contrario, controlla i rapporti per vedere come risolvere il problema.
  5. Dopo il rapporto, individua e clicca sul pulsante “Continua”. Se appare una notifica che il sito non è protetto con HTTPS, ignoratela semplicemente – non influenzerà in alcun modo il funzionamento della risorsa web.
  6. Inizierà il processo di installazione, che richiederà circa dieci minuti.
  7. Durante l’installazione, una lista di componenti da aggiungere e il loro stato apparirà sullo schermo, che potrete monitorare in tempo reale.
  8. Al termine, appare un pulsante “Continua”, che puoi cliccare per completare l’installazione.

Passo 4: Iniziare

Tutto ciò che resta da fare è capire come far funzionare Moodle per la prima volta e iniziare a interagire con questa applicazione web. Dovrai creare un profilo di amministratore e decidere quali impostazioni richiede il sito in futuro.

  1. Quando viene visualizzato il modulo di creazione dell’account, compila tutti i campi segnati in rosso, il resto è opzionale.
  2. Espandi i campi con le informazioni aggiuntive e opzionali se vuoi specificarle anche tu, e clicca su “Aggiorna Profilo” quando hai finito.
  3. Completa la pagina iniziale inserendo un nome completo e breve, una descrizione e altri dettagli.
  4. Questo vi porterà al vostro profilo personale dove potrete gestire i contenuti, creare corsi personali e usare Moodle per l’apprendimento.

Notate che questo tutorial mostra solo come iniziare ad usare Moodle sul vostro server locale, che non è mai stato usato con altri CMS e non ha un database. Se hai altre domande sull’installazione e la creazione di corsi con Moodle sui tuoi server locali, leggi la documentazione sul sito ufficiale, risponderà a tutte le tue domande. Quando si installa Moodle su un’applicazione ospitata è necessario contattare una persona del supporto tecnico per ottenere i dettagli.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…