Impostazione di DPI sul mouse di un computer


Contenuti

Metodo 1: Pulsante sul mouse stesso

Se state parlando di un mouse da gioco o di un mouse da ufficio avanzato, probabilmente dovreste avere un pulsante dedicato sul caso che vi permetta di cambiare il DPI. Per impostazione predefinita, ad ogni clic aumenta la velocità fino alla fine del ciclo e poi la riporta al valore più basso, in modo da poter fare uno o più clic e passare il mouse sul desktop per valutare le modifiche. Nella maggior parte dei casi il pulsante in questione si trova appena sotto la ruota, come si può vedere nell’illustrazione sottostante.

Quando si utilizza un software di marca dei produttori di mouse, che più spesso riguarda i proprietari di dispositivi di gioco, dopo aver cambiato la sensibilità spesso appare una notifica che mostra il valore attuale in DPI.

Metodo 2: Software del produttore del dispositivo

Questa opzione è adatta ai proprietari di topi da gioco, in quanto i topi da ufficio sono raramente compatibili con i programmi degli sviluppatori, e alcuni non li creano nemmeno, in quanto non è prevista l’impostazione della sensibilità. Se non hai già installato il componente grafico del driver del tuo dispositivo, dovrai farlo, che potrai conoscere in un articolo separato sul nostro sito web qui sotto, utilizzando l’esempio dei mouse Logitech.

Per saperne di più: Driver per il download del mouse del computer Logitech

Dopo aver configurato con successo il sistema operativo per lavorare con le apparecchiature periferiche, si può tranquillamente passare alla modifica del DPI. Ancora una volta, diamo un’occhiata a come questo processo funziona con il software proprietario Logitech come esempio.

  1. In genere, il driver funziona come sfondo ed è possibile aprire la finestra di controllo del driver attraverso un’icona sulla barra delle applicazioni.
  2. Se si utilizzano più dispositivi della stessa azienda, come una tastiera e un mouse, è necessario selezionare prima il dispositivo da personalizzare e poi andare alle sue proprietà.
  3. Una casella separata visualizzerà le impostazioni del puntatore. Qui è possibile specificare i livelli di sensibilità commutabili, impostare il valore attuale e impostare gli spostamenti che si verificano quando si clicca sul pulsante menzionato in precedenza. Ricordate che potete sempre restituire tutti i valori di default premendo il tasto di reset.
  4. Il pulsante responsabile della modifica del DPI stesso può essere configurato anche tramite il menu del driver. Basta fare doppio clic sulla sua linea.
  5. Nel suo editor, contrassegnare con un pennarello la funzione che il pulsante eseguirà. La loro lista cambia a seconda del software di sviluppo.

Metodo 3: Strumenti OEM Windows

Questa opzione sarà l’unica disponibile per quegli utenti che non sono in grado di modificare i DPI del mouse a causa della mancanza di un software appropriato o quando il produttore stesso non ha fornito tale configurazione. Tuttavia, attraverso le caratteristiche standard del sistema operativo non sarà in grado di tracciare il DPI – si può solo regolare la velocità del puntatore. Per saperne di più.

Per saperne di più: Modifica della sensibilità del mouse in Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…