Impostare un microfono Skype


Contenuto

Ti consigliamo di controllare la nostra guida separata su come testare il tuo microfono. Questo ti aiuterà a capire come cambia il suono durante il processo di configurazione, prima ancora di iniziare a parlare su Skype. È una buona idea testarlo dopo ogni cambiamento, in modo da sapere qual è quello ottimale.

Per saperne di più: Controllo del microfono in Windows 10

Passo 1: impostazioni del microfono in Windows

È una buona idea iniziare controllando le impostazioni generali del registratore nel vostro sistema operativo. Questo assicurerà che il microfono funzioni correttamente e che catturi la vostra voce come dovrebbe.

  1. Per fare questo, aprite “Start” e andate all’applicazione “Impostazioni”.
  2. Il primo blocco si chiama “Sistema”, su cui dovreste cliccare.
  3. Attraverso il pannello a sinistra, andate su “Sound”.
  4. Espandi il menu a tendina “Select Input Device” e assicurati che il sistema operativo legga la voce dal microfono collegato. Potete controllarlo direttamente nella stessa finestra, se necessario.
  5. Scendete nella sezione “Opzioni correlate” e cliccate sulla didascalia cliccabile Pannello di controllo del suono”.
  6. Apparirà un nuovo menu che è responsabile delle impostazioni del suono in Windows. Qui è dove ti interessa la scheda “Registrazione”.
  7. Fate doppio clic sul dispositivo che state utilizzando per visualizzare le sue impostazioni.
  8. Clicca sulla scheda Livelli.
  9. Regola il volume generale e il guadagno in modo che tu possa sentirti chiaramente quando controlli le tue periferiche.
  10. La scheda “Miglioramenti” ha varie caratteristiche dal fornitore del dispositivo. La maggior parte delle volte, qui è possibile attivare la riduzione del rumore e gli effetti di cancellazione dell’eco. Assicuratevi di testare queste impostazioni per verificare che non influenzino negativamente la qualità del suono.
  11. In “Avanzate” assicuratevi che il formato sia impostato su “2 canali, 16 bit, 48000 Hz (disco DVD)” come default. Altri formati a volte causano problemi nell’uso del microfono.
  12. Infine, fate attenzione all’opzione “Ascolta da questo dispositivo”. Se lo attivate, sentirete la vostra voce attraverso le cuffie o gli altoparlanti, il che è utile anche per le prove sonore.

Hai finito con le impostazioni globali, e se il dispositivo funziona bene dopo il test, procedi con i seguenti passi.

Passo 2: Impostazioni sulla privacy

Prima di lanciare Skype, dovete inoltre assicurarvi che le funzioni di sicurezza di Windows non vietino l’uso del microfono in questo programma, altrimenti il programma semplicemente non lo rileverà. Questo vale solo per l’ultima versione del sistema operativo, dove le impostazioni di accesso sono controllate come segue:

  1. Nella stessa app Impostazioni, seleziona Privacy.
  2. Scorri il pannello a sinistra e clicca sulla linea “Microfono”.
  3. Permettere alle app di condividere il microfono spostando l’interruttore nella posizione desiderata.
  4. Scorri l’elenco e assicurati che l’interruttore accanto all’app Skype sia impostato su “On”.

A proposito, la stessa identica risoluzione dovrà essere impostata anche per la videocamera se avete intenzione di usarla quando chattate su Skype.

Passo 3: impostazione del microfono di Skype

Non resta che controllare i parametri della periferica di registrazione nel programma di comunicazione stesso. A questo scopo, un menu speciale è messo da parte lì, dove all’utente vengono offerte diverse caratteristiche personalizzabili.

  1. Avvia Skype e autorizza nel tuo profilo. Clicca sull’icona dei tre punti orizzontali a destra del tuo nickname e seleziona “Impostazioni” nel menu contestuale.
  2. Naviga fino alla sezione chiamata “Sound & Video”.
  3. Assicuratevi che il programma stia usando il microfono corretto.
  4. Disattivare l’impostazione automatica del microfono se si desidera cambiare il suo volume manualmente.
  5. Regola il volume spostando il cursore che appare sullo schermo.
  6. Guarda la scala del volume mentre controlli il dispositivo.

Se in qualsiasi momento vi accorgete che il microfono non funziona affatto, i suggerimenti nei link qui sotto possono aiutarvi. Clicca su quello appropriato per leggere il contenuto.

Leggi anche:
Cosa fare se il tuo microfono non funziona in Skype
Microfono collegato ma non funzionante in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…