Impostare la stampante Canon per stampare le foto

Contenuto

Opzione 1: menu delle impostazioni di stampa

La prima opzione è adatta a quegli utenti che desiderano utilizzare la loro stampante Canon su base continua per stampare foto. Sarete quindi in grado di selezionare le impostazioni permanenti attraverso il menu del driver, facendo le impostazioni appropriate. Notate che con questa configurazione non sarete in grado di stampare documenti normali.

  1. Vai al menu Preferenze, ad esempio cliccando il pulsante appropriato nel menu Start .
  2. Aprire la sezione “Dispositivi”.
  3. Attraverso il pannello di sinistra, naviga fino alla categoria “Stampanti e scanner”.
  4. Clicca sulla stampante Canon che vuoi impostare per visualizzare gli strumenti di gestione.
  5. Clicca sul pulsante “Gestisci” per andare alla pagina corrispondente.
  6. Nell’elenco degli strumenti disponibili, ti interessa il clic su “Impostazioni di stampa”.
  7. Se l’impostazione di stampa supporta l’impostazione rapida, è possibile selezionare l’opzione “Photo Print” dalla lista delle impostazioni predefinite.
  8. Poi, guarda le funzioni avanzate e spunta le caselle per quelle che vuoi attivare. Quando sono abilitati, dovrete regolarne alcuni manualmente, per esempio, selezionando la luminosità e l’intensità del colore.
  9. Specificate il tipo di supporto che state usando, poi il formato della carta, la qualità di stampa e l’origine, se più di una.
  10. Selezionate la casella accanto a Always print with the current settings se volete salvarle senza doverle regolare di nuovo in futuro.
  11. Se le impostazioni di uso comune mancano o non sono adatte a voi, andate alla scheda “Home”.
  12. Lì imposterete il tipo di supporto selezionando l’opzione appropriata dalla categoria “Photo Paper”. Di conseguenza, dovreste specificare il tipo di carta che state usando.
  13. Se la tua stampante ha diverse fonti di carta, assicurati di specificarle nel menu a discesa per evitare problemi con l’alimentazione dei fogli.
  14. Scegliete la qualità di stampa a vostra discrezione, seguendo i cambiamenti nella finestra di anteprima.
  15. Per quanto riguarda il colore e l’intensità, spunta la casella “Manual” e poi clicca sul pulsante “Set ” per visualizzare le impostazioni.
  16. Leggete le opzioni di colore disponibili, spostate i cursori e specificate le impostazioni secondo le vostre preferenze personali.
  17. L’immagine sulla sinistra cambia in base alle impostazioni specificate, quindi tenetela d’occhio per ottenere il risultato desiderato.
  18. Se qualcosa va storto, basta cliccare su “Silent” per ripristinare le impostazioni di default.

Si prega di notare che le opzioni disponibili possono variare a seconda del modello di stampante che si sta utilizzando, quindi la guida di cui sopra non è accurata al 100%, ma funzionerà comunque nella maggior parte dei casi e dovrebbe permettervi di gestire le impostazioni di base.

Metodo 2: impostazioni predefinite di Windows

Se avete bisogno di stampare una foto solo una volta o se questa operazione non viene eseguita molto spesso, ha senso usare direttamente le impostazioni standard di Windows quando preparate l’immagine per la stampa. Il principio di configurazione si presenta quindi come segue:

  1. Selezionate l’istantanea da stampare e cliccate con il tasto destro del mouse. Nel menu contestuale che appare sceglierete l’opzione “Stampa”.
  2. Nella finestra Print Image che si apre, espandi il menu a tendina “Printer” e cerca nell’elenco il dispositivo Canon che stai usando.
  3. Decidete subito il tipo di carta, dato che la carta più comunemente usata per stampare le foto non è il solito A4.
  4. Impostare il formato della carta e la qualità di stampa in menu a discesa separati.
  5. Se l’immagine non si adatta al foglio, spunta la casella accanto a “Picture to frame size”.
  6. Usa il pannello a destra per scegliere il formato della foto sul foglio, concentrandoti sui formati disponibili.
  7. Se hai bisogno di più di una copia della foto sulla pagina, assicurati di specificare quel numero nella casella fornita.
  8. Clicca su “Stampa”, dopo aver controllato prima le impostazioni.

Lo svantaggio di questo metodo è che non sarete in grado di regolare il colore e alcune altre impostazioni discusse nel Metodo 1. Tuttavia, il più delle volte, queste impostazioni vengono lasciate invariate durante una stampa una tantum.

Opzione 3: Programmi aggiuntivi

Alcuni utenti preferiscono lavorare con programmi speciali di elaborazione delle foto. Essi e altre applicazioni progettate per la stampa di foto permettono di regolare le impostazioni appena prima di iniziare questa operazione. Puoi trovare informazioni su tali programmi e istruzioni su come interagire con essi in altri articoli del nostro sito web cliccando sui link qui sotto.

Leggi tutto:
Stampante stampa foto
Stampante stampa foto 3×4
Stampante stampa foto 10×15
Miglior software di stampa foto


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come Creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…


  • Come nascondere il numero di telefono

    Vuoi sapere come nascondere il tuo numero di telefono? In questa guida, ti spiegheremo come fare su diversi dispositivi e servizi, garantendoti un maggiore controllo sulle tue informazioni personali. Scopri come farlo facilmente su Android, iPhone e attraverso i principali operatori telefonici. Indice Perché Nasconderlo? Ci sono molte ragioni per cui potresti voler nascondere il…