Impostare e utilizzare un righello in Microsoft Word


Contenuto

Se il righello non viene visualizzato nella parte superiore e sinistra della finestra in Word, è possibile attivarlo manualmente regolando il layout di pagina.

Vedi anche: Come abilitare il righello in Word

Impostazioni di base del righello

Lo strumento Ruler fornisce dei cursori che permettono di cambiare la posizione del testo e dei margini nel documento, oltre a definire la posizione della scheda. I cursori sono per i seguenti:

  • il triangolo superiore a sinistra definisce il rientro della prima riga del paragrafo selezionato nel testo;
  • triangolo inferiore a sinistra rientri l’intero paragrafo a sinistra;
  • il cursore verso destra fa rientrare la parte destra del paragrafo.

Se volete lasciare più spazio tra i caratteri o le parole che un solo spazio, è consigliabile usare la tabulazione. Questo evita problemi con la formattazione e la deriva del testo. Un singolo clic sulla parte inferiore del righello in alto mostrerà delle schede nere, che si possono trascinare sul righello con il tasto sinistro del mouse. Questi sono usati per allineare il testo.

Leggi tutto: Usare le schede in Word

Il tipo di allineamento delle schede può essere impostato usando un pulsante speciale nella parte superiore della finestra di MS Word. A seconda del tipo di icona l’allineamento del testo può essere impostato a sinistra o a destra, al centro o con l’allineamento numerico, che corrisponde al punto decimale.

Inoltre, l’icona sotto forma di una barra verticale nera presuppone una barra di tabulazione per inserire una linea verticale secondo la posizione, ma non permette di mettere del testo.

Cambiare l’unità di misura

Oltre ai centimetri, il righello in Word permette di utilizzare altre unità di misura: millimetri, pollici, picchi, punti. Per cambiare le impostazioni, procedere come segue:

  1. Clicca sulla scheda “File” nel documento aperto.
  2. Dal menu a sinistra, seleziona “Impostazioni”.
  3. Si aprirà una nuova finestra dove dovrete cliccare sulla sezione “Avanzate”. Nell’ampio elenco di opzioni, individuate il blocco “Schermo”. Accanto alla funzione “Unità”, clicca sul menu a tendina e seleziona il valore desiderato.

Dopo la procedura, la vista del righello in Word cambierà per corrispondere all’unità di misura selezionata nelle opzioni dell’editor.

Misurare la distanza con il righello

Il righello in MS Word può essere usato per misurare la distanza sulla pagina del documento nelle unità disponibili. Per fare ciò, selezionare il valore di misura attraverso i parametri nel modo descritto sopra, poi procedere come segue:

  1. Usa il pulsante di selezione del tipo di scheda nell’angolo in alto a destra per selezionare qualsiasi allineamento. Clicca una volta con il tasto sinistro del mouse sul bordo inferiore del righello per impostare la posizione della scheda.
  2. Trascinare l’angolo del righello nella posizione desiderata sul righello tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, poi cliccare il tasto destro del mouse tenendo premuto il tasto sinistro. Verrà visualizzata una scala di misurazione, a seconda dell’unità selezionata.

Notate che la scala ha origine dal rientro della prima linea, e indica anche la distanza tra la linea rossa e il rientro. La lunghezza dei margini è indicata sui lati, ed è evidenziata in grigio scuro.

Altre caratteristiche del righello di Word

Il righello nasconde molte caratteristiche di cui pochi utenti sono consapevoli. Oltre all’allineamento e alla misurazione, lo strumento ha le seguenti caratteristiche

  • quando si marcano schede, valori di rientro o bordi di tabella trascinando gli angoli, si può premere il tasto “Alt” per impostare il valore con metà della precisione;
  • facendo doppio clic sul bordo superiore del righello orizzontale si apre un’ulteriore finestra con le opzioni di pagina;
  • Disattivando il righello si risparmia spazio nell’area di lavoro, quindi è una buona idea disattivare il marcatore se non viene utilizzato per molto tempo.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…