Esecuzione di programmi come amministratore


Contenuti

Metodo 1: Menu contestuale dell’esploratore

Questa variante è utile quando è necessario eseguire il programma come amministratore attraverso l’oggetto EXE o il collegamento sul desktop o in qualsiasi directory. Poi basta cliccare con il tasto destro del mouse sull’oggetto desiderato e selezionare “Esegui come amministratore” nel menu contestuale che appare.

Metodo 2: Menu Start

Alcuni utenti utilizzano il menu Start per trovare ed eseguire un programma. Anche lì c’è una voce responsabile dell’apertura con privilegi elevati. Per fare questo è necessario aprire il menu stesso, cercare l’applicazione e cliccare sulla voce corrispondente sulla destra.

Metodo 3: Barra delle applicazioni

Gli utenti tendono ad aggiungere applicazioni di uso frequente alla barra delle applicazioni in modo da poterle lanciare rapidamente. In queste situazioni, potrebbe essere necessario utilizzare anche i privilegi più elevati. Poi è necessario PCM sull’icona stessa, poi di nuovo sul nome del programma e selezionare “Esegui come amministratore”.

Metodo 4: Tasto di scelta rapida

Questa opzione è consigliata quando l’utente vuole ottimizzare la sua interazione con il computer, applicando i tasti di scelta rapida standard. La combinazione di Ctrl + Shift + Enter per avviare il software con privilegi elevati funzionerà se il software è stato originariamente selezionato o se è stato, ad esempio, trovato attraverso il menu di ricerca del menu Start.

Metodo 5: “Prompt di comando”.

“Linea di comando” è un’applicazione standard dei sistemi operativi Windows che consente di eseguire manualmente azioni sul computer utilizzando varie utilità. Ciò vale anche per l’esecuzione di software o strumenti di sistema, che viene eseguita come segue:

  1. Aprire il “Prompt di comando” utilizzando qualsiasi metodo conveniente. Maggiori informazioni su tutte le opzioni disponibili in un articolo separato sul nostro sito collegato qui sotto.

    Per saperne di più: Apertura della riga di comando in Windows 10

  2. Inserire qui il comando runas /user:NamePK\UserName program.exe doveePKname è il nome completo del computer eUserName è il nome di un account con le necessarie autorizzazioni; si può anche utilizzare un account con lo stesso nome di “Administrator”. Sostituire program.exe con il nome del file eseguibile che si desidera eseguire, assicurandosi di includere .exe alla fine. Se non è sul desktop, dovrete inserire il percorso completo, per esempio, "C:\Program Files\CCleaner\CCleaner64.exe".
  3. Inserite la password del vostro profilo o del vostro conto di sistema per avviare il programma.

Vorremmo menzionare in particolare l’account di sistema dell’amministratore. Per impostazione predefinita, un utente abituale potrebbe non conoscere la password o, più spesso, semplicemente non averla. In questo caso, il comando inserito non funzionerà. Dovrete scoprire la password, o resettarla impostandone una nuova. Per saperne di più, leggete gli articoli degli altri nostri autori qui sotto.

Per saperne di più:
Reimpostare la password del conto “Amministratore” in Windows 10
Imparare la password dell’amministratore del PC Windows 7

Metodo 6: “Task Manager

Il metodo che utilizza “Task Manager” è utile se non c’ è modo di eseguire un’applicazione tramite “Explorer”. Questo strumento permette di creare un nuovo compito, impostando il livello di privilegi appropriato per esso.

  1. Cliccare con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto nella barra delle applicazioni e selezionare qui la voce “Task Manager“.
  2. Nella sezione “File” cliccate su “Avviare un nuovo compito”.
  3. Inserite il nome del programma con la sua estensione nel campo, quindi spuntate la casella “Crea task con privilegi di amministratore”.

Metodo 7: Proprietà dei file eseguibili

I seguenti metodi hanno lo scopo di impostare il parametro responsabile dell’avvio permanente di un particolare programma in qualità di amministratore. Per prima cosa, diamo un’occhiata alla variante quando un programma software viene aperto attraverso un file eseguibile.

  1. Cliccare con il tasto destro del mouse sull’oggetto e passare al menu contestuale Proprietà.
  2. Qui siete interessati alla scheda “Compatibilità”.
  3. Selezionare l’opzione “Esegui questo programma come amministratore” e salvare le modifiche.

Metodo 8: Proprietà della scorciatoia

Se avete creato un collegamento dal file eseguibile del programma, non potrete modificare l’opzione in questione tramite “Compatibilità”, poiché non esiste una scheda di questo tipo. Tuttavia, è possibile impostare ulteriori opzioni di lancio con un altro metodo, che si presenta come questo:

  1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul collegamento e selezionare “Proprietà”.
  2. Nella scheda “Shortcut” che si apre , andare alla sezione “Avanzate”.
  3. Spuntare la casella di controllo corrispondente che è responsabile dell’esecuzione del programma con permessi aumentati.

Metodo 9: Creazione di un’impostazione del registro

L’ultimo modo possibile per far funzionare il software come amministratore, quasi impopolare, è quello di creare un parametro nell’“Editor del Registro di sistema“. Quindi l’applicazione selezionata utilizzerà diritti elevati ogni volta che verrà lanciata.

  1. Richiamare la finestra Run utilizzando la scorciatoia standard Win + R. Digitare qui regedit e premere Invio.
  2. Vai su HKEY_LOCAL_MACHINE_SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\AppCompatFlags\Layers.
  3. Da lì, cliccare sul pulsante CMYK e creare un parametro di stringa.
  4. Come nome, indicare il percorso completo del file eseguibile richiesto.
  5. Quindi fare doppio clic su di esso e impostare il valore su ~ RUNASADMIN.

In conclusione, va notato che a volte gli utenti si imbattono in una situazione in cui non c’è una riga “Esegui come amministratore” in Explorer . Il più delle volte questo è causato da guasti del sistema, ma a volte può accadere a causa delle impostazioni di controllo dell’account. Se si incontra un tale problema, si consiglia di modificare prima le impostazioni UAC e, se non si ottiene alcun risultato, procedere al ripristino dei file di sistema, come discusso di seguito.

Leggere anche:
Disabilitare l’UAC in Windows 10
Utilizzare e ripristinare il controllo dell’integrità dei file di sistema in Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…