Esecuzione della riga di comando come amministratore in Windows 11


Contenuto

Metodo 1: Ricerca

Il metodo più economico e veloce per eseguire la console con i permessi amministrativi è quello di utilizzare la funzione di ricerca.

  1. Fare clic sull’icona della lente d’ingrandimento sulla barra delle applicazioni o utilizzare “Win+S” e iniziare a digitare “Prompt dei comandi”.
  2. Quando il componente cercato appare nell’elenco “Best Match”, fare clic sulla voce “Esegui come amministratore” a destra.
  3. Una volta confermata la richiesta dal sistema, la console verrà aperta con diritti elevati.

Metodo 2: “Esegui”

Un altro modo abbastanza semplice e comodo per eseguire vari componenti del sistema operativo e programmi di sistema è la finestra “Esegui”. Per aprire il “Prompt dei comandi “, procedere come segue:

  1. Utilizzare la scorciatoia “Win+R” o il menu contestuale del pulsante “Start” (richiamato facendo clic su di esso PCM – tasto destro del mouse) per richiamare lo snap-in desiderato con diritti di amministratore.
  2. Immettere il seguente comando nel campo, premere i tasti “Ctrl+Shift” e tenerli premuti – “OK” o “Invio“.

    cmd

  3. In questo modo si aprirà la console con privilegi amministrativi.

Metodo 3: “Strumenti di Windows

Una delle sezioni del sistema operativo contiene gli strumenti standard di Windows, tra i quali ci interessa il “Prompt dei comandi”.

  1. Accedere al menu “Start” ed espandere l’elenco “Tutte le applicazioni”.
  2. Scorrete l’elenco dei software e dei componenti del sistema operativo, trovate “Strumenti di Windows” e fate clic sul suo nome.
  3. Fare clic sul collegamento “Prompt dei comandi” e selezionare “Esegui come amministratore” dal menu contestuale.
  4. Leggi anche: Come aprire come amministratore in Windows 11

Metodo 4: “Task Manager

Il “Task Manager ” dispone di un proprio mezzo per avviare componenti e applicazioni integrate nel sistema operativo, che funziona come la finestra “Esegui“.

  1. Per iniziare, aprire il Task Manager. Questo può essere fatto attraverso il menu contestuale del pulsante Start o premendo Ctrl+Maiusc+Esc.

    Leggi anche: Come aprire il Task Manager in Windows 11

  2. Richiamate il menu “File” e selezionate “Avvia una nuova attività“.
  3. Immettere il comando sottostante e selezionare la casella accanto a “Crea un’attività con diritti di amministratore”.

    cmd .

  4. Premere “OK” o “Invio” per avviare il “Prompt dei comandi” con privilegi amministrativi.

Metodo 5: “Terminale” e “PowerShell

Microsoft deve amare lo sviluppo di diverse opzioni di console, e così Windows 11 non solo ha la riga di comando, che voi e io eseguiamo in modi diversi, ma anche lo snap-in PowerShell che è arrivato da “10” e il nuovissimo strumento “Terminale“. Anche questi possono essere utilizzati per risolvere il nostro problema.

  1. Utilizzare la funzione di ricerca o il menu contestuale del pulsante Start,

    Aprire “Terminal” o “PowerShell” (come amministratore).

  2. Inserite il comando che conoscete già da alcuni dei metodi precedenti e premete “Invio” per eseguirlo.

    cmd

  3. Indipendentemente da quale dei componenti del sistema operativo sopra menzionati si utilizzi, la

    console di

    con diritti di amministratore verrà aperta nella sua interfaccia interna

    .

Esiste anche un modo alternativo di eseguire la “riga di comando” nel “Terminale “. A proposito, per impostazione predefinita si apre una scheda con “Windows PowerShell”.

  1. Utilizzando il menu contestuale del pulsante “Start”, aprire “Terminal ” con diritti di amministratore.
  2. Premere Ctrl+Maiuscolo+2 per lanciare la console standard

    , oppure espandere il menu dell’applicazione e selezionare la voce appropriata

    .

  3. È possibile fare in modo che sia sempre la “riga di comando” ad aprirsi nel “Terminale “. Per fare questo:
    • Dal menu, aprire “Impostazioni”;
    • Espandere l’elenco a discesa sotto “Profilo predefinito” e selezionare “prompt dei comandi”;
    • Fare clic sul pulsante “Salva”.
  4. Ora se si esegue “Terminale”, si aprirà una classica console nella sua interfaccia.

Metodo 6: File eseguibile

Ogni applicazione di sistema, compreso il “Prompt dei comandi”, ha una propria cartella sul disco e un file eseguibile che può essere utilizzato anche per l’esecuzione diretta. La posizione dipende dalle dimensioni del sistema operativo:

C:\Windows\SysWOW64 – per Windows 11 x64 (64 bit)
C:\Windows\System32 – per Windows 11 x86 (32 bit)

  1. Eseguire “Explorer ” (utilizzando il collegamento sulla barra delle applicazioni o il collegamento “Win+E”).

    Leggi anche: Come aprire “Questo computer” in Windows 11

  2. Copiare il percorso sopra riportato, che corrisponde alla dimensione del sistema operativo installato sul computer, incollarlo nella barra degli indirizzi in alto e premere “Invio ” o la freccia a destra per navigare.
  3. Scorrete l’elenco dei file disponibili, ordinandoli per nome se necessario, e trovate “cmd”.
  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare “Esegui come amministratore” dal menu contestuale.

Creare un collegamento per un avvio rapido

Se avete bisogno di eseguire “Prompt dei comandi ” molto spesso con i permessi amministrativi, ma nessuno dei metodi suggeriti in questo articolo vi sembra abbastanza comodo e veloce, potete creare un collegamento a questo componente di sistema sul desktop.

  1. Seguite tutti i passaggi dell’istruzione precedente, tranne l’ultimo: invece di “Esegui come amministratore”, selezionate “Mostra opzioni avanzate” (o premete il tasto “Shift+F10”).
  2. Quindi, dopo la comparsa del classico menu contestuale, familiare alle versioni precedenti di Windows, andate successivamente alle opzioni “Invia– “Desktop (crea collegamento)”.
  3. Andate sul desktop, trovate il collegamento alla console che appare, cliccateci sopra con PKM e aprite “Proprietà” (potete anche usare la combinazione di tasti “Alt+Invio”).
  4. Nella scheda “Collegamenti”, fare clic sul pulsante “Avanzate”.
  5. Selezionate la casella “Esegui come amministratore” e fate clic su “OK“.
  6. Chiudere le proprietà del “prompt dei comandi”, assicurandosi di premere “Applica” e “OK” affinché le modifiche abbiano effetto.
  7. A parte, in questa finestra è possibile assegnare un collegamento per avviare rapidamente un’applicazione il cui collegamento è stato aggiunto al desktop.
  8. Per impostazione predefinita viene utilizzato “Ctrl+Alt+qualsiasi tasto di scelta rapida”, ma è obbligatorio specificare una combinazione che non è ancora stata attivata nel sistema operativo.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…