Errore 0x80070017 durante il ripristino di Windows 10


Contenuti

Il codice di errore 0x80070017 quando si esegue una procedura di ripristino di Windows 10 – rollback al punto di ripristino del sistema – è solitamente causato da file di sistema danneggiati, ma appare anche a causa di un file system del disco rigido danneggiato.

Metodo 1: scansione del file system

Eseguire una scansione del file system della partizione del sistema operativo alla ricerca di errori logici. In Windows 10, questa operazione può essere eseguita utilizzando gli strumenti standard.

  1. Aprire il classico “Prompt dei comandi” come amministratore o la console “Windows PowerShell” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Immettere il comando chkdsk C: nella console, dove C è la lettera della partizione di sistema.
  3. Se si riscontrano errori, ripetere il comando con i parametri per risolvere il problema, come ad esempio: chkdsk /F /R C:.
  4. Riavviare il computer per eseguire una procedura di controllo e correzione.

Per un’analisi più approfondita del disco rigido alla ricerca di blocchi danneggiati e illeggibili, si consiglia di utilizzare Victoria, uno strumento di terze parti le cui funzionalità sono disponibili al seguente link.

Leggi anche: Recupero del disco rigido con Victoria

Metodo 2: Controllare i file di sistema

La prossima cosa da fare è eliminare la corruzione dei file di sistema, poiché è la causa principale degli errori di ripristino.

  1. Aprire il “Prompt dei comandi ” o “Windows PowerShell” dal menu contestuale del pulsante Start, come mostrato sopra.
  2. Eseguire sfc /scannow e attendere il completamento della scansione. Non sono necessarie ulteriori azioni da parte dell’utente, l’utility riparerà da sola il danno se viene rilevato.
  3. Se il comando restituisce un errore “Windows Resource Protection non può eseguire l’operazione richiesta”, riparare prima il repository dei componenti eseguendo dism.exe /online /cleanup-image /restorehealth.
  4. Una volta che il repository è stato ripristinato con successo, eseguire nuovamente sfc /scannow.

Metodo 3: utilizzare la “modalità provvisoria”.

Se non riuscite a ripristinare Windows 10 in modalità normale, provate a eseguire la procedura di rollback in “modalità provvisoria”.

  1. Aprire la finestra di dialogo “Esegui” premendo la combinazione di tasti Win + R , inserire il comando msconfig e fare clic su “OK“.
  2. Nella finestra di configurazione del sistema che si apre, passare alla scheda Avvio, selezionare la casella di controllo “Modalità provvisoria ” e fare clic su “OK“.
  3. Riavviare il computer in modalità sicura e avviare il processo di ripristino.

Purtroppo, i metodi sopra descritti non funzionano se il punto di ripristino stesso è danneggiato. In questo caso, è possibile provare a selezionare un altro punto di ripristino o, se manca, ripristinare le impostazioni originali di Windows 10.

Leggi anche: Ripristino di Windows 10 alle impostazioni di fabbrica


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…