Disattivare la luminosità automatica in Windows 11


Spesso capita che mentre stai usando il tuo computer, questo modifichi da solo la luminosità, se pensi che sia fastidioso e desideri disattivare la regolazione automatica della luminosità, ecco come puoi fare:

Contenuti

Metodo 1: Disattivare la luminosità automatica dalle Impostazioni di sistema

La regolazione automatica della luminosità non è sempre rilevante e il più delle volte è un ostacolo, poiché lo schermo può spegnersi indipendentemente dalla luce ambientale. È possibile disattivare la funzione tramite l’app Impostazioni:

  1. Cerca nel menu start “Schermo”.
  2. Una volta nelle impostazioni dello schermo, scorri fino a “Luminosità e colore” e disattiva la luminosità notturna

Metodo 2: modifica del registro di sistema

A volte il sistema è impostato in modo tale da oscurare automaticamente non l’intero schermo, ma solo una parte di esso in cui è aperta la finestra di un’applicazione. Allo stesso tempo, il resto del display diventa più scuro. Ciò non è dovuto alla luminosità adattiva, ma è possibile rimuovere questa funzione modificando il registro di Windows 10:

  1. Cercare nel menu star “Regedit” e premere su “Editor del registro di sistema”
  1. Andare a: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System. Nella finestra principale, individuare il parametro “PromptOnSecureDesktop” e aprire la sezione delle proprietà facendo doppio clic sul suo nome.
  1. Nella riga “Valore”, sostituire il numero esistente con “0” e applicare le modifiche con il pulsante “OK“.

Una volta modificato il registro, le applicazioni funzioneranno senza l’oscuramento dello schermo. Se è necessario restituire la funzione, è sufficiente seguire le istruzioni precedenti, ma sostituire il valore con “1” nelle proprietà del parametro.

Possibili problemi nel Disattivare la luminosità automatica

Se gli strumenti standard di Windows 11 non sono serviti a Disattivare la regolazione automatica della luminosità in Windows 11, probabilmente si è verificato un guasto a un componente che ha impedito di eseguire l’operazione.

Vediamo i problemi più comuni.

Opzione 1: Riavviare la scheda grafica integrata

Gli errori di sistema possono causare problemi ai componenti. Provare a riavviare la scheda grafica integrata (supponendo che siano installate due schede video), in quanto potrebbe essere la causa della variazione arbitraria del livello di luminosità:

  1. Aprire la Gestione periferiche. Il metodo più semplice consiste nel fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante “Start” e selezionare la voce appropriata dal menu.
  2. Aprire il menu “Adattatori video” e individuare il nome della scheda grafica integrata. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Disattiva dispositivo. Riavviare il PC.

Opzione 2: Aggiornare il driver della scheda grafica

I problemi di regolazione del display sono dovuti anche a una versione obsoleta dell’adattatore grafico. Per risolvere il problema della regolazione automatica della luminosità, provate a installare gli aggiornamenti della scheda grafica utilizzando gli strumenti interni di Windows 10, gli strumenti di terze parti o le utility proprietarie dei produttori. Il nostro autore ha trattato tutti i modi per installare la versione corrente del componente in un articolo separato.

Per saperne di più: Modi per aggiornare il driver della scheda video in Windows 10

Opzione 3: Strumento di risoluzione dei problemi

Potete anche utilizzare lo strumento integrato nel sistema, che analizza Windows alla ricerca di problemi e li risolve, se presenti:

  • tramite l’applicazione Impostazioni, andate su Aggiornamento e sicurezza

.

  • Fare clic sulla scheda Risoluzione dei problemi, quindi su Altri strumenti di risoluzione dei problemi.
  • Individuare la riga “Power” e fare clic con il pulsante sinistro del mouse su di essa. Verrà visualizzato un pulsante per eseguire la risoluzione dei problemi: fare clic su di esso.

Il sistema e l’alimentazione saranno controllati per verificare la presenza di errori di funzionamento. Se vengono rilevati, vengono visualizzati la causa del guasto e le possibili soluzioni o la notifica che è necessario un intervento manuale.

Opzione 4: Disabilitare il servizio

A volte il problema del livello di illuminazione dello schermo è dovuto a un servizio progettato per monitorare i sensori

.

Per scoprire se è così, provate a disabilitarlo:

  • aprite l’applicazione “Servizi” utilizzando la barra di ricerca del sistema

.

  • Nell’elenco, trovare “Servizio di monitoraggio sensori” e fare doppio clic su di esso per aprire la finestra delle proprietà.
  • Dal menu “Tipo di avvio”, selezionare “Disabilitato”, quindi confermare le impostazioni.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…