Disabilitazione dell’input vocale su Android


Contenuti

Metodo 1: Riavviare lo smartphone

A volte un aspetto inaspettato dell’input vocale e l’impossibilità di modificarlo può essere causato da un singolo guasto, che può essere eliminato con un banale riavvio del dispositivo. Le istruzioni su come eseguire questa operazione per smartphone e tablet si trovano ai link sottostanti, mentre nella maggior parte dei casi è possibile riavviare il set-top box con una lunga pressione sul pulsante di spegnimento del telecomando completo o con un normale spegnimento.

Per ulteriori informazioni:
Come riavviare Android
Riavviare Android senza il pulsante di accensione
.

Metodo 2: Sostituzione della tastiera

Il problema in esame si verifica più spesso in situazioni in cui la tastiera su schermo non è disponibile per un motivo o per l’altro. Il più comune è un malfunzionamento di quello standard per il firmware, e come soluzione si può provare ad installare un altro strumento di input.

  1. Scaricate sul dispositivo di destinazione qualsiasi tastiera esterna che fa al caso vostro, come Gboard.

    Per saperne di più: Migliori tastiere Android

  2. Dopo l’installazione, aprire un’applicazione dove è possibile inserire del testo (ad es. browser web, messenger, editor di testo) e calpestare l’apposito campo. Nella decima versione “pulita” di Android, tra i pulsanti di controllo ci sarà un’icona, come nella schermata sottostante.

    Cliccate su di esso – apparirà un menu contestuale di selezione dei mezzi, nel quale dovrete specificare la tastiera installata al primo passo.

  3. È inoltre possibile rimuovere “Google Voice Input” dall’elenco dei metodi di input utilizzati. Per fare questo, andare su “Impostazioni” e utilizzare le voci “Sistema– “Lingua e Input– “Tastiera virtuale“.

    Toccare quindi su “Gestione tastiera ” – si apre un menu in cui è possibile spostare l’interruttore di fronte alla posizione “Google Voice Input”.

  4. Ora, quando si scrive un testo, questo elemento non dovrebbe più apparire – al suo posto si utilizzerà una tastiera di terze parti.
  5. Questo metodo vi risparmia il disturbo nella maggior parte dei casi, ma dover installare una soluzione da parte di terzi può spaventare alcuni utenti.

Metodo 3: Cancellazione dei dati della tastiera

Una soluzione meno radicale è quella di rimuovere i dati generati dalla tastiera del sistema del dispositivo – potrebbe avere un file di crash che impedisce di disattivare il controllo vocale.

  1. Avviare “Impostazioni”, poi andare su “Applicazioni e notifiche– “Mostra tutte le applicazioni “.
  2. Trovate la posizione nella lista che corrisponde all’applicazione richiesta e cliccate su di essa, quindi utilizzate la voce “Storage and Cache”.
  3. Utilizzare la voce “Cancellare la memoria” e confermare l’operazione.

    Attenzione! Insieme ai dati, tutte le impostazioni dell’utente, incluso il dizionario per l’inserimento rapido, verranno cancellate!

  4. Chiudere le impostazioni, riavviare l’apparecchio e dopo averlo caricato completamente provare a stampare qualcosa – il problema deve essere risolto.
  5. Anche questo metodo è abbastanza efficace, ma il prezzo per l’utilizzo sarà la perdita di tutte le impostazioni della tastiera effettuate dall’utente.

Metodo 4: Ripristino delle impostazioni di fabbrica

Lo strumento più radicale che è garantito per rimediare a questo fallimento è quello di resettare il gadget ai suoi valori di default. Naturalmente, tutti i dati dell’utente sul disco interno andranno persi, quindi se si intende utilizzare questo metodo, eseguire il backup di tutti i file importanti in anticipo.

Maggiori informazioni:
Come eseguire il backup dei dispositivi Android
Ripristinare le impostazioni di fabbrica di Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…