Disabilitare la compilazione automatica in Chrome


Contenuto

Opzione 1: Su un computer

Google Chrome ha caratteristiche per una facile configurazione di molte impostazioni, incluso il completamento automatico.

  1. Clicca sul pulsante del menu aperto e seleziona “Impostazioni”.
  2. Seleziona la scheda “Passwords”.
  3. Spostate la voce ‘Offerta di salvataggio delle password’ sul lato sinistro.
  4. Torna alla pagina principale del pannello di controllo del browser. Apra la sezione “Metodi di pagamento”. Disattivare l’imbottitura automatica delle informazioni di pagamento.
  5. Torna all’elenco delle sezioni delle impostazioni. Seleziona “Indirizzi e altri dati”. Disattivare l’opzione per il salvataggio e l’inserimento automatico di tali dati.
  6. Poiché le password salvate in precedenza saranno ancora offerte sui siti web visitati, è necessario rimuovere i dati di riempimento automatico. Tuttavia, le password stesse rimarranno in Google Chrome e non scompariranno dall’account Google ad esso collegato. Nel menu delle impostazioni generali, trova il pulsante “Clear History” e cliccalo.

  7. Leggi anche: come cancellare le password salvate in Google Chrome

  8. Apparirà una finestra. In esso, vai su “Avanzate”, seleziona le caselle per “Password e altri dati di login” e “Dati di riempimento automatico”, e poi clicca su “Cancella dati”.

Opzione 2: Smartphone

La stessa procedura si applica all’applicazione mobile Chrome.

  1. Tocca il pulsante con l’icona dei tre puntini. Si trova nell’angolo in alto a destra.
  2. Aprire la scheda “Impostazioni”.
  3. Nei prossimi tre passi, dovrai interagire con “Password”, “Metodi di pagamento” e “Indirizzi e altri dati”.
  4. Nella prima scheda elencata sopra, impostate il “Salvataggio delle password” sulla posizione inattiva.
  5. Nella seconda sezione, disattivate il salvataggio e l’inserimento automatico dei dati di pagamento come i numeri delle carte bancarie.
  6. Nella scheda “Indirizzi”, disabilita anche la compilazione automatica dei moduli con tali informazioni.
  7. Poi dovrai cancellare le informazioni di riempimento automatico salvate in precedenza. Aprite la pagina principale del pannello delle impostazioni del browser e cliccate su “Privacy e sicurezza”.
  8. Clicca su “Cancella la cronologia”.

  9. Leggi anche: Cancellare i cookie su Android

  10. Vai su “Avanzate” toccando il suo nome o strisciando verso sinistra. Spunta la casella “Autofill data”. Usate il pulsante “Cancella dati” in modo che le informazioni precedentemente salvate non vengano più inserite automaticamente.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…