Disabilitare i backup dell’iPhone


Contenuti

Metodo 1: impostazioni del dispositivo

Il metodo principale per disattivare il backup dell’iPhone consiste nel modificare le impostazioni di iCloud nelle impostazioni interne dell’ID Apple collegato. Inoltre, qui è possibile non solo disattivare completamente i backup per tutti gli elementi del sistema operativo, ma anche eliminare i dati precedentemente salvati dal cloud per risparmiare spazio.

  1. Per accedere alle impostazioni, aprite la relativa app di sistema e toccate la casella “ID Apple, iCloud, contenuti e acquisti” all’inizio della pagina. A sua volta, selezionare la categoria “iCloud” e leggere le sezioni disponibili.
  2. Ogni opzione presentata nella pagina consente di disattivare forzatamente i backup per applicazioni specifiche, limitando l’accesso al cloud storage. In questo modo, tutto ciò che dovete fare è utilizzare il cursore accanto al software desiderato, confermando l’azione, tenendo presente che alcuni dati potrebbero essere eliminati dall’iPhone.
  3. Alcune sezioni, come si può notare, contengono impostazioni aggiuntive. Selezionando “Foto”, è possibile disattivare e modificare la sincronizzazione della libreria multimediale locale con il cloud, mentre nella categoria “Portachiavi” è disponibile solo un’opzione, pensata per attivare o disattivare il trasferimento dei dati dall’app “Password”.
  4. L’ultima e più importante voce “Backup” è responsabile della creazione di copie del dispositivo e dei dati personali, come l’elenco delle applicazioni installate. Anche in questo caso, la disattivazione avviene spostando l’interruttore “Backup su iCloud” verso sinistra, ma senza alcuna conferma o finestra di dialogo.

    Nota: è possibile disattivare temporaneamente i backup passando dalla connessione Wi-Fi a quella cellulare, poiché anche le ultime versioni di iOS non implementano ancora il salvataggio dei dati quando si utilizzano tali connessioni.

  5. A parte, è necessario prestare attenzione alla sezione “Gestisci archiviazione” all’inizio della schermata di iCloud, che mostra tutti i dati mai copiati, comprese le app che non sono attualmente presenti sul dispositivo. Per disattivare i backup di tali applicazioni, toccare la voce desiderata, utilizzare il pulsante “Elimina dati” e confermare la pulizia in una finestra pop-up.

    Il backup principale salva anche i dati delle app, quindi per fare lo stesso, aprite la sezione Backup, toccate il dispositivo desiderato e attendete il completamento del download. Per disattivare il backup, utilizzare il cursore accanto all’app e confermare.

  6. Non dimenticate di eliminare completamente il backup utilizzando l’apposito pulsante in fondo alla schermata, che dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa. Infine, se durante il partizionamento si verificano problemi come il caricamento infinito, è necessario riavviare Impostazioni e riprovare.

Metodo 2: applicazioni standard

Alcune delle app standard di Apple, installate di default su ogni dispositivo, forniscono le proprie impostazioni di backup. In particolare, è responsabile del trasferimento automatico della musica dal computer ad Apple Music quando si ha un abbonamento attivo e della sincronizzazione della libreria fotografica tra le varie piattaforme.

  1. Espandere l’app di sistema Impostazioni e selezionare “Foto ” nella casella delle applicazioni standard o una voce simile nelle impostazioni dell’ID Apple. Per disattivare il backup, è sufficiente disattivare l’opzione “Foto iCloud” e attendere qualche minuto.
  2. In modo quasi identico, è possibile selezionare l’app “Musica” nella stessa categoria di app e disattivare l’opzione “Sincronizza libreria multimediale”. È importante ricordare che, a differenza della Galleria immagini descritta in precedenza, la musica proveniente da iTunes verrà automaticamente eliminata dal dispositivo, ma rimarrà nel vostro singolo account Apple.
  3. Le restanti applicazioni standard per la maggior parte non forniscono impostazioni di sincronizzazione, con poche eccezioni, e quindi non saranno prese in considerazione. Inoltre, come si può vedere chiaramente nei due esempi mostrati, le impostazioni cambiano in modo molto simile e si trovano sempre nella categoria “iCloud” o “Sync“.

Metodo 3: App di terze parti

Molti, se non la maggior parte, dei messenger di terze parti su iOS consentono di attivare e disattivare i backup tramite le loro impostazioni interne. Detto questo, ogni programma di questo tipo è comunque collegato agli elementi della sezione precedente di questo articolo, che limita forzatamente l’accesso a iCloud.

WhatsApp

  1. Se si utilizza uno dei messaggeri più popolari, WhatsApp, è necessario andare alla scheda “Impostazioni”, aprire la sezione “Chat” e selezionare “Backup”. Le opzioni presentate in questa pagina servono esclusivamente a creare copie delle chat in modo da poter trasferire i messaggi tra i dispositivi.
  2. Per disattivare la funzione, toccare “Automatico” e selezionare la casella accanto a “Off” alla fine dell’elenco. In questo modo si applicheranno immediatamente le nuove impostazioni, ma i vecchi dati già sincronizzati non andranno da nessuna parte, né rimarrà la possibilità di eseguire il backup.
  3. Per sbarazzarsi completamente dei file di messaggistica, comprese le copie nel cloud, disattivare “WhatsApp Messenger” nelle impostazioni di iCloud, come mostrato nel primo metodo. Ma non dimenticate che, a causa del sistema di crittografia in assenza di copie, potreste perdere tutti i dati se il dispositivo in uso perde la funzionalità.

Viber

  1. Simile per molti aspetti all’opzione precedente, il messenger Viber offre impostazioni di backup quasi identiche e tutte le funzioni correlate. Qui è necessario toccare la scheda “Altro”, aprire le “Impostazioni” del sistema , selezionare la sezione “Account” e andare alle impostazioni “Backup”.
  2. Di nuovo, espandere l’elenco “Crea automaticamente” e selezionare la casella accanto a “Off”. Il backup viene eseguito automaticamente non appena vengono impostate le nuove impostazioni.
  3. Una volta terminato, vale la pena visitare iCloud ed eliminare i backup precedentemente creati, che possono essere utilizzati per ripristinare i messaggi e altri dati importanti. Il discorso dovrebbe finire qui, poiché tutte le app simili richiedono gli stessi passaggi, a parte i messenger come Telegram o VK, che non forniscono alcun backup poiché utilizzano i propri server per archiviare i dati degli utenti.

Metodo 4: Impostazioni di iTunes sul PC

Un altro modo per disattivare i backup è quello di utilizzare la versione ufficiale di iTunes per computer Windows o MacOS e quindi modificare le impostazioni dell’iPhone sincronizzato. In questo caso, è necessario capire che nel processo di disattivazione della funzione in questione, è possibile eliminare solo le istantanee della memoria del dispositivo sul computer, mentre i dati dal cloud vengono eliminati esclusivamente dallo smartphone.

Per saperne di più:
Disabilitare il backup in iTunes
Eliminare il backup dell’iPhone da iTunes

A parte questo, se si utilizzano altri strumenti non ufficiali per lavorare con i dispositivi Apple, è possibile disabilitare ed eliminare i backup attraverso le impostazioni interne. In alternativa, è possibile visitare le cartelle di lavoro dei programmi desiderati, compreso il già citato iTunes, e sbarazzarsi manualmente dei file.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…