Disabilitare Hyper-V in Windows 11


Contenuti

Opzione 1: Pannello di controllo

Questo metodo è solitamente sufficiente per spegnere Hyper-V, in quanto vi è un’interazione diretta con la funzione, che porta a spegnere non solo l’hypervisor, ma anche tutti i componenti necessari per il suo funzionamento.

  1. Nella finestra “Esegui”, richiamata con la combinazione di tasti Win+R, inserire control e fare clic su “OK”.
  2. Aprire “Programmi e funzionalità“, .

    e quindi “Attiva o disattiva i componenti di Windows”.

  3. Individuare e disattivare tutti i servizi e le funzioni relative alla tecnologia di virtualizzazione Hyper-V.
  4. I passaggi descritti sopra a volte non sono sufficienti e quindi è possibile deselezionare anche la “Sandbox di Windows”, che viene eseguita sull’hypervisor. Fare clic su “OK”, attendere lo spegnimento del sistema e riavviare il computer.

Metodo 2: Console di Windows 11

Utilizzando la riga di comando e PowerShell, è possibile sia arrestare semplicemente Hyper-V che disabilitare tutti i componenti di questa funzione.

Opzione 1: Disattivare l’opzione

  1. Esiste una serie di opzioni disponibili per spegnere Hypervisor, quindi esaminiamo questa opzione utilizzando la riga di comando con privilegi di amministratore; il modo più semplice per farlo è tramite la ricerca nel sistema.
  2. Copiare e incollare la riga sottostante e premere “Invio”.

    bcdedit /set hypervisorlaunchtype off

    Per avviare poi Hyper-V, utilizzate la stessa voce ma mettete “auto” invece di “off”.

Opzione 2: Disconnessione con i componenti

  1. Per disabilitare completamente tutti i componenti della funzione, immettere il comando seguente nel “prompt dei comandi” con permessi elevati e attendere il completamento del processo.

    DISM /Online /Disabilitare la funzione:Microsoft-Hyper-V

  2. Se preferite PowerShell, aprite questo snap-in con privilegi amministrativi

    e incollatelo

    :

    Disable-WindowsOptionalFeature -Online -FeatureName Microsoft-Hyper-V-Hypervisor

  3. In entrambi i casi è meglio riavviare il computer.

Metodo 3: Disabilitare l’integrità della memoria

Windows 11 supporta la tecnologia “Kernel Isolation”, necessaria per proteggere i processi e i componenti principali dall’esposizione a software dannosi. In breve, Memory Integrity crea un ambiente isolato per controllare i frammenti di codice prima che il programma li esegua. L’aspetto importante, tuttavia, è che la funzione si basa sulla virtualizzazione dell’hardware, pertanto la sua disattivazione può talvolta risolvere il problema.

  1. Utilizzate i tasti “Windows+I” per aprire le impostazioni, sotto “Privacy e sicurezza” selezionate “Sicurezza di Windows”,

    e quindi “Sicurezza dispositivo”

    .

  2. Fare clic su “Dettagli isolamento kernel

    e disabilitare l’integrità della memoria

    .

Metodo 4: Disabilitare la virtualizzazione

Dai commenti sul web, sembra che Hyper-V non sia in conflitto solo con il software delle macchine virtuali. Potrebbe trattarsi di altre categorie di software, di giochi o anche di singole funzioni, come nel caso di alcuni processori Intel che non possono eseguire “XTU “, una tecnologia progettata per l’overclocking e il monitoraggio del carico del sistema. Quindi, se in linea di principio non avete bisogno della virtualizzazione, provate a disabilitarla nel BIOS o nell’UEFI.

Prenderemo come esempio il portatile HP, ma in generale queste informazioni sono solitamente disponibili nei manuali o sui siti web dei produttori di portatili e schede madri.

  1. Riavviare il dispositivo, quindi premere il tasto “Esc” alcune volte e quando appare il menu di avvio premere “F10”.

    Per saperne di più:
    Come entrare nel BIOS del computer
    Come entrare nel BIOS di un computer portatile

  2. Accedere alla scheda “Configurazione” nel BIOS , scegliere “Enable” davanti a “Virtualization Technology

    e disattivarla

    .

  3. Andare su “Esci”, uscire e salvare tutte le modifiche.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…