Creazione di eccezioni in Windows Defender 11


Contenuti

Metodo 1: Impostazioni di sicurezza

Se siete sicuri che un file, un processo o un’intera directory non costituisca una minaccia per il sistema operativo, potete aggiungerlo all’elenco di esclusione di Windows Defender.

  1. Premete il pulsante “Start”, aprite la finestra delle Preferenze e

    sotto “Privacy e sicurezza” aprite “Sicurezza di Windows

    “.

    In alternativa, se il Defender è attivo, e probabilmente lo è dato che blocca il nostro oggetto, aprite la barra delle applicazioni, fate clic sull’icona dello scudo e visualizzate la schermata desiderata.

  2. Passare a “Protezione da virus e minacce“, .

    scendere nella casella delle impostazioni dell’ecoscandaglio, fare clic su “Gestisci impostazioni”,

    trovare la sezione “Eccezioni” e fare clic su “Aggiungi e rimuovi eccezioni” sotto di essa.

  3. Fare clic su “Aggiungi”, selezionare la categoria di interesse, in questo caso si tratta di una cartella, .

    trovarlo in “Explorer ” e confermare la selezione.

    Apparirà quindi nell’elenco.

  4. Per rimuovere l’oggetto dall’elenco delle eccezioni, fare clic su di esso all’indirizzo .

    E fare clic su “Rimuovi”.

Leggi anche:
Come disattivare Windows Defender 11
Risoluzione dei problemi di apertura di Windows Defender in Windows 11

Metodo 2: Console

È possibile aggiungere oggetti del file system alle eccezioni utilizzando gli strumenti della console. Vi mostreremo come farlo, utilizzando come esempio il “Terminale ” di Windows 11.

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul menu “Start” e lanciare “Terminal” con permessi elevati.
  2. Il comando Add-MpPreference viene utilizzato per aggiungere all’elenco di esclusione, oltre alle aggiunte che dipendono dal tipo di oggetto, anche “-ExclusionProcess” (per processi ed eseguibili), “-ExclusionExtension” (per le estensioni) e “-ExclusionPath” (per i percorsi). Stiamo aggiungendo una cartella, quindi digitiamo il comando

    Add-MpPreference -ExclusionPath "path to folder",

    inseriamo il percorso della cartella tra virgolette e premiamo “Invio”

    .

    D’ora in poi, il percorso aggiunto apparirà nell’elenco delle esclusioni.

Metodo 3: LGPE

“Group Policy Editor ” è uno strumento di sistema, ma è disponibile solo su Windows 11 Pro e versioni successive, quindi la versione domestica non funziona per questo metodo.

  1. Utilizzate Windows+R per richiamare lo strumento Esegui, digitate gpedit.msc e fate clic su OK.
  2. Nell’area di sinistra aprite le sezioni come mostrato nello screenshot, cioè trovate la cartella “Microsoft Defender Antivirus” e poi nell’area di destra andate alla cartella “Exceptions”.
  3. Qui si possono esentare dal controllo alcune estensioni, indirizzi ip, eseguibili e percorsi. Aggiungeremo di nuovo la cartella, quindi facciamo doppio clic su “Esclusioni percorso”,

    abilitiamo l’opzione, quindi facciamo clic su “Mostra”,

    inseriamo il percorso della cartella nel campo “Nome valore”, mettiamo “0” nel campo “Valore” o lo lasciamo vuoto, confermiamo l’azione,

    facciamo clic su “Applica” e chiudiamo la finestra

    .

  4. Per rimuovere un oggetto dall’elenco, è possibile eliminarlo nella sezione delle eccezioni, come descritto nel primo metodo, oppure impostare il parametro su “Non impostato“.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…