Cosa fare se viene visualizzato No Video Input sul monitor


Contenuto

Opzione 1: controllare il collegamento monitor/computer

La prima cosa da controllare è lo stato della connessione tra il monitor e il computer, l’algoritmo è il seguente:
.

  1. Se usi degli adattatori (VGA-HDMI, DVI-HDMI) per il collegamento della scheda video, prima di tutto dovresti controllarli. Provate a collegare un altro monitor, se anche questo visualizza un errore video, il convertitore è sicuramente fuori uso e deve essere sostituito.

    Leggi anche: Risolvere il problema dell’adattatore da HDMI a VGA che non funziona

  2. Poi, dovreste assicurarvi che il cavo di connessione sia a posto – i passi sono gli stessi degli adattatori.
  3. Aiuta anche ad assicurarsi che i connettori siano in buone condizioni – non devono essere corrosi o sporchi.

Opzione 2: ispezione del monitor

Il prossimo sospetto è il monitor stesso.

  1. Assicuratevi che il dispositivo sia funzionale collegandolo a un altro computer o a un altro dispositivo che supporti l’uscita su uno schermo esterno.

    Leggi tutto: Come collegare un monitor a un computer

  2. Alcuni monitor o televisori utilizzati in questo ruolo spesso richiedono di specificare quale uscita deve essere utilizzata – con tali dispositivi è necessario selezionare la modalità appropriata utilizzando il menu integrato.
  3. In rari casi si può incontrare un fenomeno come l’incompatibilità hardware dei dispositivi, ad esempio la scheda video è troppo vecchia o il monitor stesso è obsoleto.

    Leggi anche: Collegare una nuova scheda grafica a un vecchio monitor

Opzione 3: controllare la scheda grafica

Poi dovreste controllare la vostra GPU poiché il problema può spesso nascondersi in essa.

  1. La prima cosa che dovreste fare se sospettate di avere problemi con la vostra scheda video è toglierla e controllare lo stato dei pin sul connettore. Se necessario è una buona idea pulirli: prima con una gomma morbida, poi, se lo sporco è troppo, con qualche pulitore non elettronico, come l’alcool isopropilico o la benzina “Galosha”.
  2. Se lo stato dei contatti è normale, collegate la scheda grafica a un altro computer funzionante conosciuto e controllate il suo comportamento. Se il difetto si ripete, l’adattatore grafico è sicuramente difettoso.
  3. Potete anche testare la scheda collegandola a un altro socket compatibile, se la scheda madre ne ha uno. Uno speciale adattatore-raiser può anche aiutarvi in questo compito.
  4. Di regola, quando una scheda video non funziona, si dovrebbe sostituirla: se i chip si staccano o la textolite è bruciata, riparare anche un dispositivo costoso può essere poco redditizio.

Opzione 4: Test RAM

Sorprendentemente, a volte il guasto in questione è causato dalla RAM, per esempio, a causa di difetti in uno o più moduli RAM. Prima di tutto, provate a rimuovere tutte le schede tranne una e avviate il computer – se è il modulo o i moduli difettosi, la scheda dovrebbe accendersi. Qui è di cruciale importanza controllare tutti i blocchi e tutti gli slot, perché non si può escludere il fallimento di nessuno dei connettori.

Opzione 5: diagnostica della scheda madre

Infine, l’ultima fonte di problemi è la scheda madre, che è inequivocabilmente indicata dall’operatività di tutti gli altri componenti. Abbiamo già trattato i principi dei controlli della scheda madre, quindi, per non ripeterli, ecco un link al materiale corrispondente.

Per saperne di più: Come controllare una scheda madre per la risoluzione dei problemi

Tra i danni possibili assegneremo il guasto dei condensatori, che è particolarmente caratteristico delle schede che hanno più di 5 anni. Il problema viene eliminato dalla sostituzione degli elementi, che gli utenti esperti possono condurre da soli.

Leggi tutto: Come risaldare i condensatori da soli


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…