Cosa fare se non c’è la scheda Miglioramenti nelle proprietà del microfono


Contenuto

Metodo 1: lanciare lo strumento di risoluzione dei problemi

Il più delle volte il problema con la visualizzazione della scheda “Miglioramento nelle proprietà del microfono è causato da driver audio mancanti o rotti, quindi ci concentreremo su di essi in questo articolo. Per cominciare, suggeriamo di usare uno strumento automatico di risoluzione dei problemi che rileva e risolve gli errori più comuni.

  1. Per farlo, aprite il menu “Start e lanciate l’applicazione “Impostazioni”.
  2. Dalla lista delle opzioni, seleziona il riquadro “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Naviga fino alla categoria “Risoluzione dei problemi”.
  4. Qui troverete lo strumento diagnostico “Sound Playback”. È principalmente volto a risolvere i problemi con il dispositivo di riproduzione, ma poiché i driver sono anche associati al microfono, è possibile utilizzarlo anche per questa situazione.
  5. Una volta che hai cliccato sulla linea apparirà un pulsante “Run Troubleshooter” e devi cliccarci sopra.
  6. Il processo di risoluzione dei problemi inizierà subito, e dovrete solo aspettare il suo completamento e leggere i risultati.

Se si trovano errori, eseguite la correzione automatica, poi mandate il computer a riavviarsi, e in una nuova sessione controllate se appare la scheda Miglioramenti.

Metodo 2: controllare il registratore

Consideriamo subito un altro semplice metodo per risolvere il problema derivante dalla solita disattenzione dell’utente. Il “Pannello di controllo del suono” a volte contiene diversi dispositivi di registrazione, che sono microfoni. Se si seleziona non l’equipaggiamento attivo, ma quello attualmente disattivato, rispettivamente, non ci sarà la scheda “Miglioramenti” nelle proprietà. Per verificarlo, seguite questi passi:

  1. Nella stessa app Impostazioni, apri la sezione Sistema.
  2. Naviga nella categoria “Suono”, scendi fino al blocco ” Impostazioni correlate ” e clicca sulla didascalia cliccabile Pannello di controllo del suono”.
  3. Passate alla scheda “Registrazione” dove vengono visualizzati tutti i microfoni collegati.
  4. Cliccate con il tasto destro del mouse sul dispositivo collegato e usatelo come principale.

Poi aprite le proprietà del microfono selezionato e controllate se la scheda desiderata è presente. In caso contrario, prova a passare a un altro dispositivo e segui gli stessi passi. Nel caso in cui “Miglioramenti” sia presente, controllate prima l’hardware stesso per assicurarvi che funzioni.

Metodo 3: Scaricare i driver audio dal sito ufficiale

Sapete già che la causa principale dei problemi con l’assenza della scheda “Miglioramenti sono i driver audio disinstallati o non funzionanti correttamente sul vostro computer o notebook. La soluzione ottimale sarebbe quella di scaricare il software dal sito ufficiale del produttore della scheda madre o del portatile.

  1. Usa la ricerca del tuo browser per trovare la pagina del dispositivo che stai usando e cerca i file audio nella sezione dei driver.
  2. Scaricate l’ultima build e assicuratevi che sia compatibile con la versione del sistema operativo che state usando.
  3. Aspettate che il file eseguibile finisca di essere scaricato ed eseguitelo per un’ulteriore installazione.

Ci sono modi alternativi per caricare i driver audio che implicano l’uso di strumenti incorporati o la ricerca per ID dell’hardware, ma nel tuo caso non porteranno a un risultato adeguato se anche dopo aver installato il software dal sito ufficiale la scheda “Miglioramenti” non appare. Come opzioni più adatte, che possono essere utili, suggeriamo i seguenti modi.

Metodo 4: Download di Realtek Codec

Il principale distributore di schede audio embedded è Realtek, che produce anche un software per questo stesso hardware, permettendovi di utilizzare il suo menu grafico o “Sound Control Panel” per selezionare le impostazioni necessarie. Questi codec a volte non hanno nulla in comune con il driver ufficiale installato, quindi si raccomanda di scaricarli separatamente. Imparerete tutto su questa operazione nell’articolo al link qui sotto.

Per saperne di più: Scarica i driver Realtek.

Metodo 5: Usare un software di terze parti

Quando si hanno problemi con i driver in alcuni casi, aiuta l’uso di software da sviluppatori di terze parti, la cui funzionalità è solo concentrata sulla ricerca e l’installazione di file compatibili. Gli algoritmi di questo software a volte installano una versione di driver diversa da quella che gli sviluppatori suggeriscono di scaricare dal sito ufficiale, che a volte diventa la chiave per risolvere il problema in questione. Se nessuno dei metodi sopra indicati ha dato un risultato adeguato, scaricate uno dei programmi adatti, eseguite la scansione e installate i driver trovati.

Leggi tutto: Software per installare i driver

Metodo 6: Ripristinare Windows

Ripristinare il sistema operativo al suo stato originale è l’ultimo metodo, che può risolvere il problema della mancanza della scheda in questione, se prima c’era, ma dopo qualche tempo è scomparsa. Sfortunatamente, a parte l’installazione dei driver, non c’è alcuno strumento che possa ripristinarlo, quindi dovrai ripristinare Windows, reinstallare i driver audio e controllare se la scheda “Enhancement” nelle proprietà del microfono è tornata.

Leggi tutto: Ripristinare Windows 10 allo stato originale

Infine, menzioniamo i proprietari di computer molto vecchi. Se dopo aver eseguito tutti i metodi, la scheda “Enhancements” ancora non appare e non c’era nemmeno prima, allora il driver semplicemente non supporta tali caratteristiche e dovreste aggiornare il vostro computer se volete controllare il dispositivo di registrazione con tali tecnologie.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…