Cosa fare se lSSD non è inizializzato


Gli errori nell’inizializzazione degli azionamenti a stato solido non sono rari in questa fase del loro sviluppo. Ciò può essere dovuto ad un guasto del software o dell’hardware del dispositivo. Nell’articolo di oggi vi diremo cosa fare se l’SSD non viene inizializzato.

Contenuti

Metodo 1: Cambiare i connettori/cavi

La prima cosa da fare in caso di un errore di inizializzazione del drive o di una fondamentale mancata esecuzione di questa procedura con il nuovo SSD è cambiare i connettori di corrente e/o il cavo attraverso il quale è realizzato. Semplice ma efficace, perché molto spesso un piccolo guasto hardware della scheda madre o dell’unità stessa in una particolare parte fisica della connessione può portare alla deinizializzazione dell’unità. Provare a spegnere il computer e cambiare il connettore SATA/USB/PCI/M.2 o il cavo a cui si sta collegando. Idealmente, sarebbe una buona idea controllare il collegamento tramite altre interfacce utilizzando adattatori USB o PCI.

Dopo l’accensione del computer, l’unità non inizializzata deve essere nuovamente rilevata e può essere utilizzata come prima oppure l’unità sarà disponibile per l’inizializzazione. Ma tenete presente che anche un esito positivo è un segnale che la scheda madre o il drive è in difficoltà. Si consiglia inoltre di diagnosticare i componenti e di fare una copia di backup dei dati, per i quali si consiglia di leggere i relativi casi di studio.

Altro:
Guida
alla diagnostica della scheda madre del PC Controllo delle funzionalità dell’SSD

Metodo 2: Aggiornare i driver

L’incoerenza tra le versioni di driver disponibili sia della scheda madre, che del sottosistema e del controllore può comportare l’impossibilità di rilevare e/o inizializzare l’SSD. Si tratta essenzialmente di un piccolo guasto del software, ma può essere risolto in molti modi, come descritto nel relativo materiale.

Leggi tutto:
Come aggiornare i driver sul tuo computer Aggiornamento del BIOS
del tuo computer

Una volta che i driver sono stati aggiornati con successo utilizzando il metodo di sistema o software di terze parti, l’unità dovrebbe iniziare ad essere rilevata. Questo fallimento non ha un effetto cumulativo e non è un fattore scatenante per qualcosa di più pericoloso, ma può essere un segno che le nuove versioni del software dovrebbero essere installate più attivamente.

Metodo 3: Riaffioramento

Se i metodi discussi sopra non sono stati d’aiuto e l’unità non può essere inizializzata, anche se prima funzionava normalmente, allora c’è un guasto nel firmware. Questo può già essere classificato come un grave errore che non può essere corretto se l’utente ha poca voglia e alcune competenze informatiche avanzate, compreso Linux. L’essenza di questo errore è il malfunzionamento del firmware corrente dell’azionamento e teoricamente può essere reinstallato, anche senza apparecchiature specializzate, ma questo processo richiede molto tempo e non tutti gli utenti sono in grado di affrontarlo.

Se si sente il desiderio di farlo, è meglio consultarsi sui forum di profilo con persone esperte che hanno effettuato tali operazioni. In caso contrario, resta da consegnare l’unità problematica al centro di assistenza, dove sarà curata da professionisti con attrezzature specializzate.

In questo materiale abbiamo descritto diverse opzioni su cosa fare se l’SSD non è inizializzato. Questa situazione può essere causata da un guasto momentaneo dell’hardware o da un’incompatibilità del software, ma non vale la pena di scontare un guasto del firmware, un difetto di fabbricazione o un guasto che renderebbe preferibile portare l’unità in un negozio per la garanzia o la riparazione, in modo da non peggiorare l’unità con le proprie mani.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…