Cosa fare se i tasti di scelta rapida di Windows 10 non funzionano


Soggetto a

È possibile utilizzare il sistema operativo anche senza mouse utilizzando le scorciatoie da tastiera. A volte questa funzione può però smettere di funzionare, e oggi vi diremo perché questo accade e come affrontarlo.

Metodo 1: Disinstallazione dei programmi

Il problema più comune è causato da software specifici come il cambio automatico del layout della tastiera o il gestore degli appunti. La soluzione è disinstallarlo.

  1. Aprite “Impostazioni” in qualsiasi modo conveniente – ad esempio, cliccate con il tasto destro del mouse sul pulsante “Start ” e selezionate la voce corrispondente nel menu.
  2. Nella finestra “Preferenze” aprite la voce “Applicazioni”.
  3. Scorrere fino in fondo alla pagina per accedere all’elenco delle applicazioni installate. Trovate il software desiderato e cliccate con il tasto sinistro del mouse su di esso, quindi utilizzate il pulsante “Disinstallazione”.
  4. Utilizzare lo strumento di disinstallazione e poi riavviare il PC. Controllare se i tasti di scelta rapida di Windows funzionano – sicuramente il problema sarà risolto.
  5. Se il metodo di rimozione di cui sopra non è adatto a voi per qualche motivo, utilizzate uno qualsiasi degli altri metodi descritti nell’articolo seguente.

    Leggi tutto: Come disinstallare i programmi in Windows 10

Metodo 2: Disabilitare l’incollaggio dei tasti

A volte i tasti di scelta rapida sono inutilizzabili a causa di un’opzione adesiva attiva. È possibile disattivarlo come segue:

  1. Utilizzate di nuovo “Preferenze”, ma questa volta selezionate l’opzione “Caratteristiche speciali”.
  2. Scorrere il menu laterale fino alla sezione “Tastiera” e navigare fino ad essa.
  3. Individuare la casella “Utilizzare il blocco tasti”. Se l’interruttore “Premere i tasti uno alla volta…” è abilitato, spostarlo nella posizione “Off”.
  4. Disattivare anche l’opzione “Enable Keyboard Wedge Keying Using Shortcut Keying”.
  5. Controllare la funzione dei tasti di scelta rapida – dovrebbe funzionare senza problemi.

Metodo 3: Rimozione di una delle lingue

Anche i tasti di scelta rapida potrebbero non funzionare su alcuni dei pacchetti di lingua. Il problema viene risolto individuando il componente difettoso e disinstallandolo.

  1. Per cominciare, vale la pena di scoprire con quale lingua la funzione in questione non funziona. È abbastanza facile da controllare – cambiare i layout e premere le combinazioni una ad una.

    Leggi anche: Cambiare lingua in Windows 10

  2. Per rimuovere il pacchetto problematico, è necessario utilizzare “Preferenze”: portare su lo snap e andare alla sezione “Tempo e lingua”.
  3. Aprire la voce “Lingua”, quindi trovare l’elenco delle lingue sul lato destro della finestra. Evidenziarlo e cliccare sul pulsante “Remove”.
  4. Attendere che la confezione venga rimossa, quindi riavviare la macchina.
  5. Dopo aver avviato il sistema operativo, controllare se le scorciatoie da tastiera funzionano. Se lo fa, prova ad aggiungere di nuovo il pacchetto lingua rimosso se ne hai bisogno.

    Per saperne di più: Aggiunta di pacchetti di lingue in Windows 10

Metodo 4: Aggiornare i driver del touchpad (solo per i portatili)

Gli utenti di laptop possono incontrare il problema tecnico in questione dopo aver aggiornato il software di servizio per il touchpad. Si prega di fare quanto segue:

  1. Disinstallare la versione attuale dei driver secondo le istruzioni riportate di seguito.

    Leggi tutto: Disinstallare i driver in Windows 10

  2. Scaricate la versione precedente del software di utilità per touchpad dal sito web del vostro produttore di laptop e installatelo.

    Per saperne di più: Installazione di driver per touchpad

  3. Controllare se il problema è sparito – se è stato causato da un software in conflitto, dovrebbe essere risolto.

Metodo 5: Risoluzione dei problemi hardware

Se i metodi software per risolvere il problema in questione non sono d’aiuto, è logico supporre che il guasto abbia natura hardware, sia sul lato della tastiera che sul computer stesso. Per determinare la causa, procedere come segue:

  1. Su un computer desktop, collegare la sua tastiera ad un’altra macchina che è nota per funzionare. Per i notebook, al contrario, collegarvi una soluzione esterna. Se il problema si verifica ancora, la tastiera è la fonte del problema. Il metodo di eliminazione in una tale situazione sarà quello di sostituire il dispositivo.
  2. Se il problema è ancora presente su un altro PC desktop o con una tastiera diversa sul portatile, la causa è sul lato del computer. In esso può fallire sia il connettore (per gli accessori cablati) che il modulo wireless (per Bluetooth-means). Qui possiamo solo consigliare di contattare un centro di assistenza.

Abbiamo così scoperto perché i tasti di scelta rapida smettono di funzionare in Windows 10 e vi abbiamo offerto alcune opzioni per risolvere questo problema.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…