Correzione dell’errore CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT in Windows 10



Gli utenti di computer con Windows 10 possono incontrare il seguente problema – appare una “schermata blu di morte” con il codice di errore CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT. Scopriamo cosa l’ha causato e come sbarazzarcene.

Contenuti

Metodo 1: Reset delle impostazioni del BIOS

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’errore è causato da parametri firmware non corretti della scheda, in particolare la tensione e la frequenza del processore. Il modo migliore per uscire da questa situazione è quello di ripristinare le impostazioni di fabbrica del BIOS.

Lezione: ripristinare le impostazioni del BIOS

Metodo 2: Aggiornamento del BIOS

In alcuni casi, il guasto in questione è dovuto a una versione obsoleta del software della scheda madre, e di solito il problema si manifesta abbastanza rapidamente. È possibile verificare ciò interrogando qualsiasi motore di ricerca del modulo *modello di scheda* *modello di processore* CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT. I produttori di schede madri rilasciano prontamente gli aggiornamenti del BIOS, quindi la soluzione in questa situazione è installare l’ultima versione del firmware.

Lezione: Aggiornamento del BIOS

Metodo 3: Risoluzione dei problemi delle periferiche del computer

Un’altra ragione per la comparsa del BSOD con questo errore è il guasto delle periferiche, sia interne che esterne. L’algoritmo per identificare ed eliminare questi guasti è il seguente:

  1. In primo luogo, assicurarsi che siano installati i driver più recenti per tutti i componenti (chipset, scheda grafica, scheda di rete, apparecchiature audio).

    Per saperne di più: Installazione dei driver sull’esempio della scheda madre

  2. Aprire Device Manager con qualsiasi metodo preferito e controllare se c’è un’icona di errore accanto ai dispositivi nella lista.

    I dispositivi problematici dovrebbero essere disattivati – o programmaticamente (tramite il menu contestuale) o fisicamente prima, dopo di che si dovrebbe verificare se si verifica un errore. Se l’errore scompare, verificare la compatibilità dell’apparecchio e degli altri componenti del computer.

  3. Se si possiede un notebook con due schede grafiche (integrate e discrete), la ragione può essere un conflitto tra queste GPU. Per risolvere questo conflitto, si dovrebbe disattivare la soluzione integrata.

    Lezione: Disabilitare la scheda grafica integrata in Windows 10

  4. È anche importante diagnosticare l’operabilità della RAM e del disco rigido.

    Lezione: Controllo delle prestazioni della RAM e dell’HDD in Windows 10.

  5. Spesso la ragione è il malfunzionamento hardware dei componenti – scheda madre, processore, raffreddamento, alimentatore. Controllateli e pulite anche il vostro computer dalla polvere.

    Per saperne di più: Come pulire il computer

Metodo 4: Affrontare i conflitti del software

La causa del malfunzionamento può essere esclusivamente software, quando c’è un conflitto tra uno o l’altro software nel sistema operativo.

  1. La prima categoria di applicazioni che può causare questo guasto è l’antivirus. Il software di sicurezza lavora con il sistema a basso livello, aggiungendovi i propri servizi. Provare a spegnere o rimuovere il software di sicurezza.

    Per saperne di più: Disabilitare e rimuovere l’antivirus.

  2. È inoltre necessario prestare attenzione ai mezzi per la creazione e la gestione delle macchine virtuali, ovvero VMware e VirtualBox, in quanto possono essere fonte di problemi. Se il vostro computer utilizza la soluzione Hyper-V integrata nella “top ten”, dovreste provare a disabilitarla anche a scopo diagnostico.

    Leggi anche: Macchine virtuali per Windows 10

  3. In un caso particolare, il sistema operativo è infettato da virus. Alcuni malware possono avere un impatto significativo su Windows e causare “schermi blu di morte”.

    Per saperne di più: Lotta contro i virus informatici

Metodo 5: Ripristino del sistema

In alcuni casi, la fonte del guasto è un malfunzionamento del sistema operativo nel suo complesso o di uno qualsiasi dei suoi componenti. Se i metodi di cui sopra non sono d’aiuto, provare a controllare l’integrità dei componenti del sistema e ripristinarli se necessario.

Lezione: Controllo e recupero dei file di sistema Venti 10

Così, abbiamo esaminato le ragioni per cui appare una “schermata blu” con il codice CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT e i metodi che possono essere utilizzati per risolvere questo problema.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…