Correzione dell’errore 0xc0000021a allavvio di Windows 10


Contenuti

Un errore critico comune, causato nella maggior parte dei casi da file di sistema corrotti o non sicuri. Può verificarsi dopo l’installazione di aggiornamenti difettosi e di alcuni software di terze parti che influenzano i file del kernel di Windows 10.

Metodo 1: Disabilitare la firma del driver

Questo metodo è efficace se si ottiene l’errore 0xc0000021a dopo l’installazione di aggiornamenti, driver o alcuni programmi che includono i driver nel file di installazione. Il problema si risolve disabilitando la firma dei driver.

  1. Accedere all’ambiente di ripristino eseguendo il doppio avvio del computer in una fase iniziale, premendo il pulsante di accensione. È anche possibile avviare Windows in modalità di ripristino automatico semplicemente riavviando il computer alcune volte e facendo clic sul pulsante Opzioni avanzate sullo schermo che richiede di eseguire la procedura di ripristino automatico.
  2. Una volta nell’ambiente WinPE, selezionare Risoluzione dei problemiOpzioni di avvio. Premere il pulsante “Riavvia“.
  3. Il computer si riavvia e viene visualizzata la schermata Impostazioni di avvio. Per avviare il sistema con il controllo della firma del driver disabilitato, premere il tasto F7.

Se il computer si avvia correttamente, disinstallare o ripristinare tutti i driver installati/aggiornati, disinstallare i programmi o gli aggiornamenti che potrebbero aver causato l’errore.

Metodo 2: Ripristino dell’integrità dei file di sistema

I file di sistema danneggiati o eliminati, in particolare csrss.exe o winlogon.exe, sono le cause più comuni dell’errore 0xc000021a. In questo caso, una soluzione valida è quella di ripristinarli dalla memoria di bordo.

  1. Avviate il computer dalla chiavetta di distribuzione di Windows 10 e, quando appare la schermata dell’installazione guidata del sistema, premete Maiusc + F10 per visualizzare il “Prompt dei comandi“.
  2. Determinare le lettere della partizione di sistema eseguendo diskpart,list volume e exit nella console. In questo modo verranno elencati tutti i volumi disponibili sulle unità.
  3. Eseguire quindi il comando di controllo e riparazione sfc /scannow /offbootdir=C:\ /offwindir=D:\windows, dove C è la lettera della partizione di avvio e D è la lettera con Windows installato.

Se l’utility “SFC” rileva un danno al pool di file di sistema, quest’ultimo viene ripristinato dal repository dei componenti.

Metodo 3: Ripristino del punto di ripristino

Se la protezione della partizione di sistema è attivata sul computer, eseguire il rollback al punto di ripristino. Questo è un modo efficace per risolvere molti problemi causati da file e registro di Windows 10 danneggiati.

  1. Avviare l’ambiente di boot WinPE come mostrato sopra e selezionare “Risoluzione dei problemi”“Ripristino del sistema”.
  2. Se necessario, specificare il sistema operativo di destinazione.
  3. Fare clic su Avanti nella finestra dello strumento Ripristino configurazione di sistema e seguire le istruzioni della procedura guidata.

Metodo 4: Disinstallazione di aggiornamenti o patch

Se l’errore si è verificato dopo l’installazione di aggiornamenti cumulativi programmati o di una nuova build di Windows 10, procedere come segue.

  1. Dopo l’avvio nell’ambiente di ripristino, selezionare Risoluzione dei problemiDisinstallazione aggiornamenti.
  2. Selezionare il tipo di azione. Se è necessario rimuovere le patch, selezionare “Rimuovi l’ultima correzione”, se si desidera tornare alla build precedente, selezionare “Rimuovi l’ultimo aggiornamento del componente”.
  3. Se necessario, specificare il sistema operativo di destinazione.
  4. Confermare la scelta facendo clic sul pulsante appropriato, attendere il completamento dell’operazione e avviare normalmente il computer.

Se l’errore 0xc0000021a non può essere risolto con nessuno dei metodi descritti, ripristinate Windows 10 allo stato originale.

Per saperne di più: Ripristino delle impostazioni di fabbrica di Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…