Correggere l’errore 0xc0000221 all’avvio di Windows 10


Contenuti

L’errore 0xc0000221 può avere varie cause, che vanno dal software all’hardware. Le cause più comuni sono l’installazione di nuovo hardware sul PC, i file di sistema danneggiati e i malfunzionamenti dell’alimentazione.

Metodo 1: Verifica della configurazione hardware

Se l’errore si verifica subito dopo l’aggiornamento dell’hardware, ripristinare la configurazione originale e disattivare tutti i dispositivi non necessari. Molto probabilmente uno dei dispositivi risulta incompatibile con il resto dei componenti: ad esempio, l’installazione di una seconda scheda video può causare un BSOD con codice 0xc0000221, a condizione che entrambi i dispositivi utilizzino la tecnologia SLI o CrossFire.

Teoricamente, un conflitto tra diversi moduli di RAM può causare un crash del sistema in BSOD; ci sono alcuni esempi in cui l’errore si verifica dopo il collegamento di un secondo disco rigido. In ogni caso, se si sospetta un problema hardware, la soluzione migliore è richiedere una consulenza a un centro di assistenza.

Leggi anche: Verifica della compatibilità delle parti del computer

Metodo 2: Inversione dell’overclocking

Se il computer è stato sottoposto a overclock della CPU, della scheda grafica o della RAM, annullarlo nel programma in cui è stato eseguito. La maggior parte di queste applicazioni ha un’opzione che consente di ripristinare le impostazioni modificate ai valori predefiniti.

Metodo 3: Controllo dell’alimentazione

Se si osserva la schermata blu 0xc0000221 quando si collegano uno o più dispositivi aggiuntivi, ma si è certi che i componenti hardware funzionino correttamente e siano compatibili, prestare attenzione all’alimentatore. È possibile che l’alimentatore non sia sufficiente per alimentare gli accessori. Se si dispone di un alimentatore più potente, sostituirlo a quello esistente. Se si collegano dispositivi tramite USB, utilizzare un hub USB con un alimentatore esterno.

Leggi anche:
Come controllare l’alimentazione di un PC
Come scoprire quanti watt sta utilizzando il vostro computer

Metodo 4: Avvio in “modalità provvisoria

Provare ad avviare il computer in “modalità provvisoria“. In caso di esito positivo, si può ipotizzare con maggiore sicurezza che l’origine del problema sia un’anomalia o un conflitto del software. Per avviare in “modalità provvisoria“, procedere come segue:

  1. Aprire la finestra dei comandi rapidi premendo Win + R, digitare msconfig e premere “OK”.
  2. Nella finestra dell’utilità di configurazione del sistema, passare alla scheda Avvio, selezionare la casella di controllo “Modalità provvisoria”, fare clic su “Applica” e “OK“.
  3. Accettare per riavviare il computer.

Se Windows 10 non si avvia, provate a eseguire le seguenti operazioni:

  1. Interrompere due volte la procedura di avvio del sistema operativo (subito dopo l’accensione del computer) per accedere all’ambiente di ripristino.
  2. Nella schermata di selezione delle azioni, selezionare “Risoluzione dei problemi”“Opzioni di avvio” e fare clic su “Riavvia“.
  3. Dopo il riavvio apparirà la schermata delle opzioni di avvio, premere il tasto F4 per selezionare “Modalità provvisoria”.

I passi successivi devono essere finalizzati a trovare ed eliminare la causa principale. È possibile adottare le seguenti misure:

  • rimozione degli aggiornamenti installati di recente;

    Leggi anche: Rimozione degli aggiornamenti in Windows 10

  • Disinstallare le app o i giochi di terze parti installati di recente; Leggi

    anche: Disinstallare le app in Windows 10

  • Eseguire il rollback dei driver di dispositivo alle versioni precedenti se sono stati aggiornati in precedenza; leggere anche

    : Come eseguire il rollback di un driver di scheda grafica NVIDIA

  • Disabilitare i servizi di terze parti e gli elementi in esecuzione automatica.

    Leggi anche:
    Disabilitare i servizi inutili e non utilizzati in Windows 10
    Disabilitare l’avvio automatico dei programmi in Windows 10

Metodo 5: Ripristino dell’integrità dei file di sistema

Verificare la presenza di file di sistema importanti mancanti o corrotti utilizzando l’utilità “SFC” integrata. La verifica può essere eseguita in “modalità provvisoria” o dalla chiavetta di installazione di Windows 10. Considerate la seconda opzione.

  1. Avviate il computer dalla chiavetta di distribuzione di Windows 10 e quando appare la schermata dell’installazione guidata del sistema, premete Maiusc + F10 per visualizzare il “Prompt dei comandi“.
  2. Eseguire il comando sfc /scannow /offbootdir=C:\ /offwindir=D:\windows nella console in esecuzione, dove C è la lettera della partizione di avvio e D è la lettera con Windows installato.
  3. Poiché le lettere dei volumi possono essere diverse nell’ambiente di avvio, è consigliabile definirle prima di eseguire il comando precedente. Per fare ciò, eseguite in successione alla stessa “riga di comando” i comandi diskpart, list volume e exit, che daranno come risultato un elenco di partizioni logiche sul disco rigido con le lettere ad esse assegnate nell’ambiente WinPE. Il modo più semplice per identificare una partizione è la sua dimensione.

Metodo 6: Controllo della RAM

Se i moduli RAM sono difettosi, controllare la RAM utilizzando la normale utility “mdsched”.

  1. Aprire la finestra dei comandi rapidi premendo Win + R, digitare mdsched.exe e fare clic su “OK“.
  2. Nella finestra “Windows Memory Checker” che appare, selezionate l’opzione “Esegui riavvio e verifica (consigliato)”.
  3. Il computer si riavvia e inizia la verifica della RAM.
  4. Al termine della procedura, il computer si riavvia in modalità normale e viene creato un rapporto nel “Registro eventi”. Eseguire il comando eventvwr.msc nella finestra dei comandi rapidi per aprire il registro.
  5. Andate in “Registri di Windows”“Sistema” e cercate l’evento “MemoryDiagnostics-Results”.

La presenza di errori nel report indica un probabile guasto in almeno uno dei moduli RAM, che dovrà essere sostituito.

Metodo 7: Ripristino di un punto di ripristino

Il ritorno a un punto di ripristino precedente ripristina il registro, i file di sistema critici e i driver.

  1. Avviare il computer dalla chiavetta USB e fare clic su “Avanti ” nella procedura guidata “Ripristino del sistema“.
  2. Selezionare Risoluzione dei problemiRipristino del sistema nell’ambiente avviabile.
  3. Specificare il sistema operativo di destinazione.
  4. Fare clic su “Avanti ” nella finestra di ripristino del sistema e seguire la procedura guidata passo dopo passo.

Se il problema persiste, reinstallare il sistema operativo o ripristinarlo allo stato originale.

Leggi anche:
Ripristinare Windows 10 alle impostazioni di fabbrica
Come reinstallare Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…