Controllare la compatibilità del computer con Windows 11


Contenuto

Metodo 1: Controllo della salute del PC

La soluzione migliore è quella di utilizzare un’applicazione progettata da Microsoft appositamente per verificare la compatibilità del vostro PC con il nuovo sistema operativo Windows 11.

Scarica PC Health Check dal sito ufficiale

  1. Segui il link di cui sopra fino alla pagina che descrive le caratteristiche principali di Windows 11, scorri quasi fino in fondo, fino al blocco “Check Compatibility”, e clicca sul pulsante “DOWNLOAD PC HEALTH CHECK APPLICATION”.
  2. “Salva” il file di installazione sul tuo computer specificando una posizione conveniente sul drive in System Explorer.
  3. Eseguitelo dopo che è stato scaricato.
  4. Aspettate che l’installazione sia completata.
  5. Quando ha finito, spunta la casella “Open Windows PC Utility Check” e clicca su “Finish”.
  6. Una volta avviato il programma, cliccate sul pulsante “Test now” nella sua finestra principale.
  7. Aspettate qualche secondo per il rilevamento dei componenti software e hardware e poi leggete il risultato del controllo. Il computer che stiamo usando, come si può capire dall’immagine qui sotto, non è compatibile con l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft.
  8. Clicca su “Mostra tutti i risultati” per maggiori dettagli. Se il vostro PC soddisfa i requisiti di Windows 11, vedrete la seguente notifica e sarete in grado di aggiornare gratuitamente nelle relative impostazioni di sistema.

Metodo 2: confronto fai da te

Se non vuoi installare il software offerto sopra per qualche motivo, puoi fare un altro modo e controllare prima i requisiti minimi di sistema per Windows 11 e poi confrontarli con il tuo PC. Non è certamente un approccio facile o conveniente, ma è un’opzione valida.

  1. Andate alla pagina web di Microsoft collegata all’inizio della guida precedente, scorrete in basso e cliccate su “CM. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA”.
  2. Leggete attentamente tutte le informazioni che appariranno sulla pagina – la descrizione del testo,

    specifiche hardware

    hardware e periferiche.

    Lasciate aperta la scheda di cui sopra – vi servirà per ulteriori confronti.

  3. Scopri le specifiche del tuo computer in ogni modo possibile, o se non hai idea di come farlo, controlla le istruzioni nel link qui sotto.

    Per saperne di più: Come conoscere le specifiche del tuo PC Windows 10

  4. Oltre alle informazioni sull’hardware e sul sistema che avete ottenuto al passo precedente, avrete bisogno di definire altri due parametri, poiché la maggior parte dei benchmark non li avrà.

    TPM 2.0

    Trusted Platform Module, responsabile dell’immagazzinamento delle chiavi crittografiche e della crittografia, può essere rappresentato da un modulo software o da un chip separato sulla scheda.

    Per verificare la sua presenza, usate Win+R per richiamare la finestra Esegui, inserite il comando tpm.msc e premete Invio o OK

    .

    Nota! Il messaggio mostrato nell’immagine qui sopra non indica che il modulo TPM è mancante. Potrebbe semplicemente essere disabilitato, nel qual caso dovrete attivarlo voi stessi nel BIOS/UEFI selezionando una delle seguenti voci sotto “Security” (o con nomi simili): TPM, Trusted Platform Module, Security Chip, fTPM, TPM Device, o PTT. L’attivazione avviene di solito selezionando “Enabled”.

    Leggi anche: come entrare nel BIOS del computer

    Secure Boot

    Un altro requisito per Windows 11 è il supporto per Secure Boot. Per verificare la sua disponibilità, fate come segue

    • Aprite lo snap-in “Informazioni di sistema” (potete semplicemente inserire il nome nella casella di ricerca e poi selezionare il risultato appropriato).
    • Trovate la voce “Secure Boot State” nella finestra aperta e fate attenzione al suo valore. Se dice “On”, significa che il vostro PC soddisfa i requisiti del nuovo sistema operativo.
    • Se il “Secure Boot State” è impostato su “Off”, dovrete abilitarlo nel vostro BIOS/UEFI (assumendo che il sistema supporti questa caratteristica). Come nel caso del modulo TPM 2.0 descritto sopra, questo si trova spesso sotto Sicurezza e si chiama “Secure Boot ” e deve essere impostato su “Enabled”.
  5. Ora, quando conosci tutte le specifiche del tuo computer, confrontale con i requisiti minimi di sistema elencati sul sito web di Microsoft. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai parametri che l’utilità PC Health Check controlla per primi – supporto per l’avvio sicuro, disponibilità di un modulo di piattaforma affidabile versione 2, un processore compatibile e abbastanza memoria.
  6. In questo modo puoi determinare da solo se il tuo PC o portatile è compatibile con Windows 11. Inoltre, seguendo i passi del punto 4 di questa guida, attiverete due importanti parametri senza i quali non potrete né aggiornare all’ultima versione del sistema operativo, né installarlo da zero.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…